Roma (52489)
Gli svantaggi e i vantaggi sulla posizione geografica dell'antica Roma...per favore!! grazie in anticipo ;)
Risposte
La voto anche io!
ottima risposta strangegirl
ti voto come migliore, visto che non credo mimmina lo farà
:hi
ti voto come migliore, visto che non credo mimmina lo farà
:hi
Ciao mimmina! :)
Ho copiato questo paragrafo da Wikipedia (per la precisione il link è http://it.wikipedia.org/wiki/Roma_antica#Territorio), spero ti possa aiutare.
La località presentava ampie zone pianeggianti presso il Tevere, che tuttavia erano in parte occupate da paludi e stagni. Le colline che si affacciavano sul fiume erano inoltre ricche di acque e controllavano il guado del fiume presso l'isola Tiberina, al punto di intersezione di due importanti direttrici commerciali. La prima direttrice commerciale andava dalla costa alle zone interne della Sabina lungo la valle del Tevere, ed era utilizzata per l'approvvigionamento del sale indispensabile per le economie agricolo-pastorali: corrisponde alla via Salaria di epoca storica. La seconda era rappresentata dall'itinerario che andava dall'Etruria alla Campania, su cui transitavano altre due preziosi merci: il ferro e gli schiavi. Inoltre, il Tevere stesso era una via commerciale, utilizzata per il trasporto del legname proveniente dall'alta valle tiberina. Alla base della futura espansione di Roma, quindi, c'è anche la sua posizione strategica che già in età arcaica la rendeva un importante emporio commerciale[6].
Insomma, Roma si trovava in una posizione goegrafica favorevole ai commerci, ma nella zona non mancavano le aree paludose e gli stagni. :)
Spero di esserti stata d'aiuto.
Ciao! :hi
Ho copiato questo paragrafo da Wikipedia (per la precisione il link è http://it.wikipedia.org/wiki/Roma_antica#Territorio), spero ti possa aiutare.
La località presentava ampie zone pianeggianti presso il Tevere, che tuttavia erano in parte occupate da paludi e stagni. Le colline che si affacciavano sul fiume erano inoltre ricche di acque e controllavano il guado del fiume presso l'isola Tiberina, al punto di intersezione di due importanti direttrici commerciali. La prima direttrice commerciale andava dalla costa alle zone interne della Sabina lungo la valle del Tevere, ed era utilizzata per l'approvvigionamento del sale indispensabile per le economie agricolo-pastorali: corrisponde alla via Salaria di epoca storica. La seconda era rappresentata dall'itinerario che andava dall'Etruria alla Campania, su cui transitavano altre due preziosi merci: il ferro e gli schiavi. Inoltre, il Tevere stesso era una via commerciale, utilizzata per il trasporto del legname proveniente dall'alta valle tiberina. Alla base della futura espansione di Roma, quindi, c'è anche la sua posizione strategica che già in età arcaica la rendeva un importante emporio commerciale[6].
Insomma, Roma si trovava in una posizione goegrafica favorevole ai commerci, ma nella zona non mancavano le aree paludose e gli stagni. :)
Spero di esserti stata d'aiuto.
Ciao! :hi