Rivoluzione russa (187408)

pam(:
Ciao a tutti, ho un problema e pregherei di rispondere il prima possibile!!
Quando Nicola II abdica, poi si creano du poteri: il governo provvisorio e i soviet, fin qui tutto ok...Ma la mia proff. ha detto che dei soviet fanno parte i bolscevichi e del gov. provvisorio i menscevichi e sul libro c'è scritto il contrario. Non è che qualcuno potrebbe confermarmi quale delle due è giusto? Graciassss

Risposte
Danzyc90
Allora i soviet erano dei consigli nati nelle fabbriche e poi si sono estesi a tutti gli altri campi lavorativi. Sono nati prima della rivoluzione russa vera e propria ed erano in maggioranza espressione dei bolscevichi ma vi erano anche menscevichi all'interno dei soviet.
Al momento che Nicola II abdica si forma la Duma (Parlamento) e il governo in cui sono presenti tutte le forze politiche dell'epoca quindi bolscevichi, menscevichi in maggioranza e altre forze minori tra cui monarchici, repubblicani ecc ecc...
I menscevichi e bolscevichi convissero fino alla rivoluzione di marzo in cui l'unico partito divento quello bolscevico e iniziò la dittatura con Lenin.

Lauraaaaaaaa
I Soviet sono quegli organismi rivoluzionari e di lotta espressi direttamente dai lavoratori e dagli operai, sorti a Pietroburgo durante la rivoluzione russa del 1905, che avrebbero poi costituito almeno in teoria la struttura fondamentale dello Stato nato dalla rivoluzione bolscevica dell'ottobre (novembre) 1917: Stato che avrebbe portato il nome di Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (o Unione Sovietica).
Inizialmente nel 1905 i soviet assunsero il carattere di consiglio elettivo degli operai, successivamente nel 1917 si formarono anche quelli dei soldati e dei contadini.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.