Rivoluzione americana esercizio x doma

alyssa1999
brevetesto k abbia come titolo quali libertà promosse e quali diritti violò la rivoluzione americana

Miglior risposta
orazia
La Guerra di indipendenza americana è l'insieme di eventi che per vent'anni, fra il 1763 e il 1783, vide su fronti opposti la Gran Bretagna e le sue tredici colonie dislocate sulla costa atlantica dell'America del Nord, a sud del Canada. Alla base del conflitto - che portò il 4 luglio 1776 alla dichiarazione di indipendenza e all'incarico a George Washington di costituire un esercito regolare - vi erano motivi di ordine economico, politico e militare. La scintilla che scatenò, nel 1770, la fase acuta del conflitto, fu l'introduzione di nuovi dazi pretesi dal governo inglese: lo scontro fra i coloni americani e le truppe britanniche, specialmente nelle strade della città di Boston (intorno a quella - la red line - che ancor oggi ricorda quegli eventi), fu inevitabile.

La rivolta di quello che è ricordato come Boston Tea Party, ebbe inizio con l'assalto di un gruppo di coloni mascherati da indiani ad una nave carica di tè: intendevano protestare contro nuove gabelle ritenute ingiuste. Al grido di (No taxation without representation) una ventina di balle di tè furono gettate a mare. Il moto insurrezionale si concluse nel sangue, con la morte di una decina di civili, ma segnò un chiaro punto di svolta.

Negli ultimi anni del 1700 ed i primi del 1800, dopo che anche il Canada era riuscito ad ottenere dalla Gran Bretagna il diritto all'autogoverno, il processo di emancipazione - sospinto dall'esito della Rivoluzione francese - si estese a macchia d'olio. Nel 1810, con il coinvolgimento della Spagna nelle Guerre napoleoniche, le colonie spagnole nelle Americhe cominciarono anch'esse a lottare per l'indipendenza: nello stesso anno il Messico insorse contro la Spagna riuscendo però ad ottenere l'indipendenza solo nel 1821.

Fra i molti eroi della Guerra di indipendenza uno fra i più celebrati è Paul Revere, che con una leggendaria cavalcata notturna si recò a Lexington ad avvisare i coloni insorti mettendoli in guardia sull'arrivo di un battaglione di soldati inglesi appena sbarcati nella zona di North Beach, vicino a Boston.

Nel 1783, Londra fu costretta a sottoscrivere la pace di Versailles e a riconoscere piena indipendenza alle sue colonie americane situate sulle rive delll'Atlantico.

Aggiunto 27 secondi più tardi:

questo e ilriassunto se ti puo essere d aiuto

Aggiunto 6 minuti più tardi:

Conseguenze
il parlamento inglese ottiene più libertà (il re era Giorgio III)
il Canada ottiene dall'Inghilterra di autogovernarsi
il processo di emancipazione si estende a macchia d'olio
in America Latina la presenza dell'Inghilterra e l'esempio statunitense furono le premesse per l0indipendenza (sviluppata nei primi anni dell'800)
nel 1810 le colonie spagnole iniziarono la lotta per l'indipendenza (il Messico la ottiene nel 1821)
la Rivoluzione Americana ispirata all0ideologia illuminista era la prova concreta che il popolo resistente ad un governo totalitario non era un'utopia filosofica
le 13 colonie della costa orientale statunitense prepararono le basi per l'esplosione produttiva che in un secolo e messo portò gli USA ad affermarsi come maggiore potenza industriale del mondo.

Aggiunto 2 minuti più tardi:

diritti civili
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.