Lo sgretolamento della jugoslavia

olgaear
Ricerca che tratta del periodo dalla morte di Tito (jugoslavia dittatore) alla fine dei conflitti relativi. Urgente per scuola!!!!

Risposte
melody_gio
Ciao,

argomento che cade a pennello, cerco di darti qualche info.

Josip Broz morì in data 4 maggio 1980 nella clinica di Lubiana, in Slovenia, dopo avere riportato una brutta infiammazione alla gamba sinistra che qualche mese prima gli costò l'amputazione proprio dell'arto sinistro. Con la morte di Tito si perse quell'unità che si era venuta creando negli Stati della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, federazione che il medesimo Maresciallo era riuscito a creare con la sua grande abilità da stratega e grazie anche al suo grande carisma. Tito era stato il grande fautore del cosiddetto "titoismo originale", ovvero un comunismo sui generis che si discostava tantissimo dalle linee guida del comunismo sovietico.
Ai suoi funerali giunsero tantissimi Capi di Stato, come Indira Gandhi, Margaret Thatcher, Willy Brandt.
Con la morte di Tito, gli Stati della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia iniziarono via via a sentire la necessità di rendersi indipendenti dalla Repubblica Socialista. I primi a uscire dalla repubblica, dichiarando la secessione furono la Slovenia e la Croazia in data 25 giugno 1991; l'8 settembre 1991 anche la Macedonia dichiarò la sua indipendenza, uscendo dalla Federazione socialista creata tempo addietro da Tito.
Il 5 aprile 1992 il Presidente bosniaco Izetbegović, con un referendum incostituzionale che fu intralciato dalla popolazione di etnia serba, dichiarò l'indipendenza dello Stato della Bosnia-Erzegovina, avendo il sostegno della Comunità Internazionale. La decisione dell'indipendenza jugoslava fece scoppiare nell'area balcanica uno dei conflitti più sanguinosi della storia europea dopo le due guerre mondiali, dando vita a uno dei più grandi esempi di pulizia etnica della storia. La guerra si concluse con la firma del celebre Accordo di Dayton tra il 1° ed il 21 novembre 1995 che sancì la creazione di due entità interne allo Stato della Bosnia-Erzegovina: la Federazione Croato-Musulmana e la Repubblica Serba. Le uniche due Repubbliche socialiste rimaste in vita erano Serbia e Montenegro che crearono il 27 aprile 1992 la Repubblica Federale di Jugoslavia

Spero di esserti stata d'aiuto :)

Ciao,
Giorgia.

juventina1992
https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://it.m.wikipedia.org/wiki/Guerre_jugoslave&ved=0ahUKEwithO3mg57MAhUM8RQKHU_jBz0QFggcMAA&usg=AFQjCNH_h_MNCuSdWcgXoFmowIu3w89r0A&sig2=hUSe9Hw06IEt-rbtVPYBQQ

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.