La condizione delle donne nella storia

Bella94
Potete aiutarmi a fare queste ricerche?
GRazie...è urgentissimo!

Risposte
EnricoX
Bella94:
Potete aiutarmi a fare queste ricerche?
GRazie...è urgentissimo!


La concezione romana del mos maiorum riguardo alle donne era severa, diciamo che all'epoca dei romani se il marito tradiva la moglie non era nulla, ma se la moglie tradiva il marito poteva essere crocifissa. Poi esistevano i lupanari, dove la prostituzione era legale. Le donne "lupe" avevano i capelli tinti o di rosso o di viola, ma comunque non era vista come una cosa "cattiva". Nel medioevo la donna viene considerata quasi come un oggetto, di fatti era pieno di "stupri" e via dicendo. Ma ricorda che andando avanti con la storia poco cambia, l'emancipazione femminile non è mai esistita. Durante il rinascimento viene riscoperto il corpo femminile nel settore artistico, ma politicamente null'altro. Solo con l'illuminismo francese ed un po' con il romanticismo la donna viene rivalutata politicamente, fino al ventennio fascista dove viene quasi equiparata all'uomo. Però, la vera emancipazione si ha nel '68.

(...vale...)
collegai ora su msn...(ra però...dopo non posso...sto in ritardo)
te la mando
è di twigthlit(ho sbagliato a scrivere...sicuro)

Bella94
Si grazia! Tesora sei la mia salvezza xD

(...vale...)
prego...se vuoi io sto qua
stai. facendo un power point vero?
se vuoi ho una base musicale molto bella su questo tema

Bella94
Grazie vale...:love

(...vale...)
qui c'è tutta la storia
oppure vedi qui

ciao mamy
spero ti sia stata utile

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.