Fascismo e Nazismo? differenze?

rossa_
Ragazzi potreste scrivermi le principali differenze fra i due regimi? su internet ci sono cose troppo lunghe.. grazie in anticipo!

Miglior risposta
Slippers
Il Fascismo è una corrente politica sviluppatasi in seguito alla Prima Guerra Mondiale e che vede come suo ideatore e promulgatore Benito Mussolini. Nato come partito sindacale, il Fascismo ha un carattere nazionalista, autoritario e totalitario: nel 1922, infatti, Benito Mussolini, con la Marcia su Roma, prende il potere sulla Monarchia e trasforma il governo in una dittatura nel 1925. L’aspetto nazionalista del Fascismo si fonda sull’idea di Stato, il bene superiore per eccellenza: per Mussolini e i suoi seguaci, infatti, la Nazione è l’insieme dei molti che devono rinunciare alla propria individualità adeguandosi alla cultura dominante. Vi è infatti un totale rifiuto dell’individualismo e dei gruppi minoritari, culturali o religiosi, che si distinguono dalla massa. Secondo il Fascismo, il controllo dello Stato deve essere mantenuto con forza e violenza, eliminando qualsiasi minoranza politica si vada a sviluppare.
è abbastanza breve..
http://www.differenzatra.it/differenza-tra-fascismo-e-nazismo/

Aggiunto 7 minuti più tardi:

Il fascismo è italiano mentre il nazismo è tedesco..
Il termine nazismo viene spesso identificato con il termine fascismo. In particolare, il termine nazifascismo, nato nella seconda guerra mondiale, tende a inglobare le due differenti esperienze storiche. In sintesi qui: http://****/****/index?qid=20080213033204AAsKMDM

Miglior risposta
Risposte
Ali Q
Avrei solo una cosetta da aggiungere: ho visto che Slippers ha postato un link di yahoo answers, ma questo sarebbe vietato dal regolamento, perchè si tratta di un sito concorrente a quello di skuola.net.
Per una volta niente di male, anzi è una cosa che può capitare. Però, Slippers, la prossima volta ti chiederei di stare più attenta ai link che posti, d'accordo? Ciao!

roxypapu
La risposta di Slippers è più che soddisfacente, cercherò di darti anche la mia versione =)

La prima sostanziale differenza è che il fascismo nasce in Italia non come un vero e proprio partito, ma più come qualcosa che doveva muovere le masse, infatti il termine deriva dal loro precedente nome, ovvero fasci di combattimento. Il nazismo invece nasce già come un partito minore (partito nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi) di cui Hitler diverrà leader per le sue doti oratorie e il suo carisma.
Vengono spesso confusi perchè l'ideologia di fondo e il clima in cui nascono sono simili e ti rimando alla risposta sopra che è perfetta [...]
Un'altra sostanziale differenza è la maniera in cui questi due partiti trasformano i rispettivi paesi in regimi dittatoriali: In Italia nell'Ottobre del 22 c'è la cosiddetta Marcia su Roma, Mussolini prende il potere attraverso un colpo di stato, anche se tecnicamente è lo stesso Vittorio Emanuele ad affidargli il governo; in Germania Hitler ottiene il potere attraverso elezioni vere e proprie (anche se bisogna tenere conto delle intimidazioni e dei brogli elettorali), dopo l'incendio del Reichstag tedesco ottiene il governo e alla morte di Hindenburg riunisce nella sua figura tutti i poteri dello stato.
Un 'altra caratteristica che le distingue è ovviamente l'antisemitismo, punto centrale della politica nazista (che trovava sostenitori anche perchè si attribuiva agli ebrei la causa del crollo dell'economia tedesca, strettamente collegata al crollo del 29 della borsa di Wall Street), mentre per il fascismo fu più un avvicinamento al regime nazista, piuttosto che un effettivo odio verso il popolo ebraico (poi i fascisti hanno fatto del loro peggio).
Se prendi i punti fondamentali dalla mia risposta e da quella precedente hai tutto quello che ti serve =)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.