Post impressionismo
quali sono i soggetti e i temi preferiti nel postimpressionismo?
dove si è sviluppato?
grazie in anticipo
dove si è sviluppato?
grazie in anticipo
Risposte
Ciao,
ecco un po' di informazioni sul postimpressionismo:
Il postimpressionismo non è un vero e proprio movimento artistico, ma sotto questo nome si indicano tutte le correnti artistiche che si sono sviluppate in Francia dopo l'affermazione del movimento impressionista.
Roger Fry ha coniato il termine postimpressionismo in seguito alla manifestazione pittorica tenutasi a Londra nel 1910, in occasione della quale sono state esposte opere di artisti come Gauguin, Cézanne, Toulouse- Lautrec.
I pittori postimpressionisti nelle loro opere vogliono rappresentare la verità e rimanere fedeli alla natura come soggetto da rappresentare. E' possibile cogliere quindi un'analogia con la corrente impressionista. I Post-Impressionisti, a differenza degli impressionisti, avevano come caratteristica quella di volere utilizzare nelle loro opere la sicurezza del contorno, la certezza, l'uso libero del colore, etc.
I pittori postimpressionisti quindi hanno come obiettivo quello di volere rappresentare la natura in modo soggettivo. All'interno della corrente postimpressionista inoltre il pittore ha quale obiettivo principale quello di comunicare con chi osserva il dipinto. Ogni pittore postimpressionista crea un genere pittorico proprio: per esempio Cézanne nella sua pittura cerca di rappresentare la solidità delle forme; egli nelle sue opere rappresenta la natura e la rappresenta come un corpo mobile. Un altro aspetto della sua pittura è quello dell'equilibrio, che viene rappresentato attraverso un tipo di immagine ferma ed equilibrata.
Paul Gauguin invece rappresenta, attraverso le proprie opere, il sentimento. Nelle sue opere è importante per esempio l'elemento della linea di contorno e del cromatismo di tipo statico. Tra le sue opere si ricordano Il Cristo giallo, La visione dopo il sermone. Henri de Toulouse-Lautrec utilizza invece elementi come libertà di inquadrature e prospettive, l’assenza di chiaroscuro. Tra le sue tele si ricorda per esempio Ballo al Moulin Rouge, Al Moulin de la Galette, etc.
I postimpressionisti inoltre utilizzano degli aspetti molto importanti nella pittura come per esempio l’accentuazione cromatica, l'utilizzo di un tratto pittorico forte e inciso, il contenuto drammatico delle loro tele.
Ciao,
Giorgia.
ecco un po' di informazioni sul postimpressionismo:
Il postimpressionismo non è un vero e proprio movimento artistico, ma sotto questo nome si indicano tutte le correnti artistiche che si sono sviluppate in Francia dopo l'affermazione del movimento impressionista.
Roger Fry ha coniato il termine postimpressionismo in seguito alla manifestazione pittorica tenutasi a Londra nel 1910, in occasione della quale sono state esposte opere di artisti come Gauguin, Cézanne, Toulouse- Lautrec.
I pittori postimpressionisti nelle loro opere vogliono rappresentare la verità e rimanere fedeli alla natura come soggetto da rappresentare. E' possibile cogliere quindi un'analogia con la corrente impressionista. I Post-Impressionisti, a differenza degli impressionisti, avevano come caratteristica quella di volere utilizzare nelle loro opere la sicurezza del contorno, la certezza, l'uso libero del colore, etc.
I pittori postimpressionisti quindi hanno come obiettivo quello di volere rappresentare la natura in modo soggettivo. All'interno della corrente postimpressionista inoltre il pittore ha quale obiettivo principale quello di comunicare con chi osserva il dipinto. Ogni pittore postimpressionista crea un genere pittorico proprio: per esempio Cézanne nella sua pittura cerca di rappresentare la solidità delle forme; egli nelle sue opere rappresenta la natura e la rappresenta come un corpo mobile. Un altro aspetto della sua pittura è quello dell'equilibrio, che viene rappresentato attraverso un tipo di immagine ferma ed equilibrata.
Paul Gauguin invece rappresenta, attraverso le proprie opere, il sentimento. Nelle sue opere è importante per esempio l'elemento della linea di contorno e del cromatismo di tipo statico. Tra le sue opere si ricordano Il Cristo giallo, La visione dopo il sermone. Henri de Toulouse-Lautrec utilizza invece elementi come libertà di inquadrature e prospettive, l’assenza di chiaroscuro. Tra le sue tele si ricorda per esempio Ballo al Moulin Rouge, Al Moulin de la Galette, etc.
I postimpressionisti inoltre utilizzano degli aspetti molto importanti nella pittura come per esempio l’accentuazione cromatica, l'utilizzo di un tratto pittorico forte e inciso, il contenuto drammatico delle loro tele.
Ciao,
Giorgia.
Ti consiglio di dare un'occhiata qui:
- http://trucheck.it/storia-dellarte/38143-post-impressionismo.html
- https://www.skuola.net/storia-arte/moderna-contemporanea/tendenze-post-impressioniste.html
- https://www.skuola.net/ricerca/postimpressionismo
Ciao Laura!
- http://trucheck.it/storia-dellarte/38143-post-impressionismo.html
- https://www.skuola.net/storia-arte/moderna-contemporanea/tendenze-post-impressioniste.html
- https://www.skuola.net/ricerca/postimpressionismo
Ciao Laura!