Evoluzione della tecnologia dall'età della pietra ai motori termici
ciao devo fsre un tema sull'evoluzione della tecnologia dall'età della pietra ai motori termici
Miglior risposta
Ciao,
provo a darti una piccola mano con lo sviluppo iniziale del tema:
Nel corso della storia l'uomo è stato in grado di dare il meglio di sé, esprimendo al meglio il suo grande estro creativo attraverso numerose invenzioni. Nel corso dell'era della pietra sono stati realizzati i primi utensili semplici, come asce in pietra, selci taglienti. Vennero relizzati i celebri choppers, ovvero degli strumenti da taglio con una sola faccia e di selce. In seguito vennero anche create le amigdale, ovvero delle selci a forma di mandorla che spesso venivano utilizzate per potere costruire delle asce. Sempre dalla pietra l'uomo ideò i cosiddetti microliti, i quali servivano per creare dei raschiatoi il cui scopo era quello di staccare la carne dalla pelle e dalle ossa. Successivamente egli iniziò a ripararsi dal freddo, indossando delle pelli di animali e scoprì il fuoco che serviva per riscaldare gli ambienti, per l'illuminazione e per cucinare i cibi. Vennero inventati anche i bulini per la lavorazione del legno, etc. Il legno e l'osso venivano utilizzati per costruire le lame con cui realizzare coltelli e punte di lancia. A partire dall'età del bronzo l'uomo iniziò a lavorare un metallo dalla grande resistenza, ovvero il rame. Le invenzioni nel corso della storia sono state poi tante, segno della grande intelligenza umana. Grandi invenzioni sono state quelle successive grazie a grandi protagonisti della storia come per esempio Galileo Galilei e Leonardo da Vinci.
Questo è uno spunto per cui prova a continuare tu il tema, parlando delle invenzioni più recenti e ponendo le tue conclusioni finali.
Ciao, Giorgia.
provo a darti una piccola mano con lo sviluppo iniziale del tema:
Nel corso della storia l'uomo è stato in grado di dare il meglio di sé, esprimendo al meglio il suo grande estro creativo attraverso numerose invenzioni. Nel corso dell'era della pietra sono stati realizzati i primi utensili semplici, come asce in pietra, selci taglienti. Vennero relizzati i celebri choppers, ovvero degli strumenti da taglio con una sola faccia e di selce. In seguito vennero anche create le amigdale, ovvero delle selci a forma di mandorla che spesso venivano utilizzate per potere costruire delle asce. Sempre dalla pietra l'uomo ideò i cosiddetti microliti, i quali servivano per creare dei raschiatoi il cui scopo era quello di staccare la carne dalla pelle e dalle ossa. Successivamente egli iniziò a ripararsi dal freddo, indossando delle pelli di animali e scoprì il fuoco che serviva per riscaldare gli ambienti, per l'illuminazione e per cucinare i cibi. Vennero inventati anche i bulini per la lavorazione del legno, etc. Il legno e l'osso venivano utilizzati per costruire le lame con cui realizzare coltelli e punte di lancia. A partire dall'età del bronzo l'uomo iniziò a lavorare un metallo dalla grande resistenza, ovvero il rame. Le invenzioni nel corso della storia sono state poi tante, segno della grande intelligenza umana. Grandi invenzioni sono state quelle successive grazie a grandi protagonisti della storia come per esempio Galileo Galilei e Leonardo da Vinci.
Questo è uno spunto per cui prova a continuare tu il tema, parlando delle invenzioni più recenti e ponendo le tue conclusioni finali.
Ciao, Giorgia.
Miglior risposta