Educazione tecnica
curiosita` riservata forse ai piu` piccoli: siccome le scuole medie le ho terminate da circa un ventennio e non mi ricordo vi volevo chiedere: ma che alle scuole medie si studia (o studiava) una materia chiamata `educazione tecnica`? io mi ricordo una parte dove si faceva del disegno tecnico con squadre o riga o goniometro su fogli appositi, e una parte piu` di teoria (ma potrei sbagliare o ricordare male) dove su un manuale si studiavano i materiali, l`ambiente, i processi industriali.
ma, domanda, a che serve (o serviva) sta materia? cosa studiava di preciso?
grazie a chi potra` darmi delucidazioni
marco
ma, domanda, a che serve (o serviva) sta materia? cosa studiava di preciso?
grazie a chi potra` darmi delucidazioni
marco
Risposte
Credo proprio che il problema sia stato risolto... ora le idee gli sono chiare... Perciò chiudo
possono essere anche laureati in architettura, così come per insegnare matematic ma solo alle medie va bene anche un laureatoin scienze naturali! Così come l'insegnante d'Italiano fa anche storia! gli insegnamenti alle scuole medie sono più aperti rispetto a quelli liceali che son più settoriali!
ciau ciau :lol
ciau ciau :lol
Mio padre, teoricamente, è un professore di disegno tecnico. E' laureato in Accademia delle Belle Arti... Per esempio. per fare il professore di matematica devi essere laureato in scienze matematiche oppure in ingegneria poi fai la Sis
ok Gaara ;)
ok Gaara ;)
Ma non devono mica aver studiato tutte e due le cose...ne basta una sola. Ad esempio alle medie ci sono professoresse di matematica che fanno anche scienze. Però a loro basta essere laureate in una delle due materie per poter accedere alla cattedra d'insegnamento!
voglio chiedere a una mia amica che insegna italianoin una scuola media che studi devono aver fatto i prof di tecnica (magari lo chiede a un/una collega). e` davvero una mia grande curiosita`. anche perche` non vedo all`universita` dei cdl specifici, potrebbe essere architettura x il disegno tecnico, o ingegneria x quella parte teorica. ma chiaro che uno esclude l`altro. vabbe`, mi informero`.
ciao da mearco
ciao da mearco
No, non dicevo a te...ma a para ke aveva detto scientifico in generale! Io sono allo scientifico brocca, ma ad esempio faccio solo storia dell'arte
Gaara, io non faccio lo scientifico normale, ma tecnologico...
Cmq non c'è educazione tecnica allo scientifico tradizionale e pni, ma arte. C'è differenza perchè in arte si fa storia dell'arte + disegno. La storia dell'arte è la solita storia dell'arte che facciamo tutti, non c'è nulla di particolare. Il disegno, invece, non è propriamente tecnico, ma viene fatto sempre in relazione alla storia dell'arte: ad esempio se si studia Giotto e le prospettive in storia dell'arte, in disegno si fanno lavori su questo tema.
ah ok, grazie ca!
marco
marco
fpmarcus :
curiosita` riservata forse ai piu` piccoli: siccome le scuole medie le ho terminate da circa un ventennio e non mi ricordo vi volevo chiedere: ma che alle scuole medie si studia (o studiava) una materia chiamata `educazione tecnica`? io mi ricordo una parte dove si faceva del disegno tecnico con squadre o riga o goniometro su fogli appositi, e una parte piu` di teoria (ma potrei sbagliare o ricordare male) dove su un manuale si studiavano i materiali, l`ambiente, i processi industriali.
ma, domanda, a che serve (o serviva) sta materia? cosa studiava di preciso?
grazie a chi potra` darmi delucidazioni
marco
Si, si fa ancora viene chiamata educazione tecnica... per esempio io alle superiori, poichè faccio lo scientifico tecnologico, questa materia si è "divisa" in disegno tecnico e tecnologia, dove, nel primo, si fanno progetti disegnati nei vari sistemi di rappresentazione, principalmente prospettiva (ogni tipo di prospettiva), mentre nella seconda si studiano i materiali e i loro impieghi nel mondo
io noel la GHISA non l oso se mi dici educazione tecnica io ti dico GHISA uahahaha perchè ricordo che quell'argomento piaceva troppo alla mia prof, insieme all'enorme attrezo per fondere la ghisa che se non ricordo male aveva un nome specifico...boh non ricordo!!!
grazie degli interventi ragazzi.
chissa che background scolastico-accademico deve avere un prof di educazione tecnica. forse dovra` aver fatto ingegneria? boh
chissa che background scolastico-accademico deve avere un prof di educazione tecnica. forse dovra` aver fatto ingegneria? boh
I temi ke trattava l' ed tecnica erano tantissimi, avevamo 3 libri, si passava dal metodo di estrazione del petrolio, alla struttura di un treno o a semplici nozioni di traffico aereo, le aerovie, l'atc, la portanza degli aerei, com'è fatto un aeroporto etc.
a me viene in mente l'impianto fotovoltaico quando penso a sta materia,forse x kè il prof ci ha fatto 1 testa grossa così su quell'argomento...:lol
si me la ricordo era una sorta di mix tra disegno tecnico e tra la teoria sia del disegno che del petrolio le rafifnerie, la ghisa e chipiù ne ha più ne metta............:lol
certo che si fà ancora,solo nelle medie naturalmente
Si si fa ancora ed tecnica alle medie (credo che mò la kiamino "tecnologia" ) lo so perchè mio fratello fa le medie e pure io fino a 3 anni fa qndo stavo in 3 media qsta materia la facevo. C'è la parte pratica di disegno, con squadre e compassi, matite particolari etc. facevamo disegni geometrici, proiezioni ortogonali e robba che non ricordo e anche lavoretti di vario genere. (non vorrei dire fesserie ma mi pareva di sapere che si fa anke allo scientifico ed tecnica...) La parte teorica invece si occupava di ambiente, di processi industriali (la lavorazione del legno ad esempio, del metallo), il petrolio, le fonti di energia etc. ma anche come si costruivano gli edifici, come era fatto un motore a turbina e altra robba di tecnologia (il tutto semplificato per ragazzini di 11-13 anni ovviamente). Era cmq una materia molto unita alle scienze e alla geometria per certi versi, le mie prof di qste 2 materie spesso collaboravano tra loro...
Questa discussione è stata chiusa