Versioni da finire in una settimana...
Perfavore Help... Mi mancano 2 versioni per concludere i compiti delle vacanze di latino. Aiuuuuto. :cry Li dovrei finire per questa settimana.... Grazie in anticipo. :thx
Prima guerra punica: affermazione romana sul mare
Caius Duilius,primus Romanorum,navali proelio Poenos devicit.Is,cum vidisset naves Romanas a Punicis velocitate superari,corvos excogitavit,videlicet machinam ad comprehendendas hostium naves tenendasque utilem.Quae,quasi manus,cum apprehenderat hostilem navem,ponte superiecto,transgrediebantur Romani et in ipsorum hostium ratibus comminus dimicabant.Qua re Romanis,qui robore praestabant,perfacilis victoria fuit.Celeriter igitur expugnatae sunt naves Punicae triginta,in quibus etiam navis praetoria septiremis capta est,atque tredecim mersae sunt.Devictis Carthaginiensibus,Duilius,Romam reversus, primus navalem triuphum egit.Nulla victoria Romanis gratior fuit quia,terra invicti,iam mari quoque plurimum poterant.Itaque Duilio concessum est ut per omnem vitam praelucente funali a cena rediret.
Lacrime e sangue di una congiura
Anno sexagesimo quinto post Christum natum, Nerone imperante,Romae auctore C. Calapurino Pisone coniuratio facta est, ob quam multi et clari viri mortem occubuerunt.Flavii Scaevini senatoris libertus, cum ad Neronem se contulisset,Pisonis coniurationem denuntiavit.Coniurabant enim et nonnulli senatores, et consules designati, et plebis tribuni, et clari viri docti, ut Lucanus poeta atque Seneca philosophus. At,patefacta coniuratione, multi coniurationis participes,certi vel suspecti tantum, capite damnati sunt aut exilio multati.Eorum autem quidam supplicium non exspectaverunt et mortem sibi consciscere maluerunt:in his Seneca, qui in praedio apud Cumas venas exsolvit et Stoicorum more e vita excessit. Post coniurationem vero suspicacior et crudelior Nero factus est: nam nonnulli cives Romani minimis indiciis capite damnabantur vel omnia bona ammittebant.
Grazie mille in anticipo! ^^ :satisfied
Prima guerra punica: affermazione romana sul mare
Caius Duilius,primus Romanorum,navali proelio Poenos devicit.Is,cum vidisset naves Romanas a Punicis velocitate superari,corvos excogitavit,videlicet machinam ad comprehendendas hostium naves tenendasque utilem.Quae,quasi manus,cum apprehenderat hostilem navem,ponte superiecto,transgrediebantur Romani et in ipsorum hostium ratibus comminus dimicabant.Qua re Romanis,qui robore praestabant,perfacilis victoria fuit.Celeriter igitur expugnatae sunt naves Punicae triginta,in quibus etiam navis praetoria septiremis capta est,atque tredecim mersae sunt.Devictis Carthaginiensibus,Duilius,Romam reversus, primus navalem triuphum egit.Nulla victoria Romanis gratior fuit quia,terra invicti,iam mari quoque plurimum poterant.Itaque Duilio concessum est ut per omnem vitam praelucente funali a cena rediret.
Lacrime e sangue di una congiura
Anno sexagesimo quinto post Christum natum, Nerone imperante,Romae auctore C. Calapurino Pisone coniuratio facta est, ob quam multi et clari viri mortem occubuerunt.Flavii Scaevini senatoris libertus, cum ad Neronem se contulisset,Pisonis coniurationem denuntiavit.Coniurabant enim et nonnulli senatores, et consules designati, et plebis tribuni, et clari viri docti, ut Lucanus poeta atque Seneca philosophus. At,patefacta coniuratione, multi coniurationis participes,certi vel suspecti tantum, capite damnati sunt aut exilio multati.Eorum autem quidam supplicium non exspectaverunt et mortem sibi consciscere maluerunt:in his Seneca, qui in praedio apud Cumas venas exsolvit et Stoicorum more e vita excessit. Post coniurationem vero suspicacior et crudelior Nero factus est: nam nonnulli cives Romani minimis indiciis capite damnabantur vel omnia bona ammittebant.
Grazie mille in anticipo! ^^ :satisfied
Risposte
Prego ;)
Chiudo il thread, bye :hi
Chiudo il thread, bye :hi
Grazie mille!!!! :satisfied Grazie grazie grazie. :thx
Ecco la prima..
Caio Duilio sbaragliò per primo i Cartaginesi in una battaglia navale. Egli,vedendo che le navi romane venivano superate in agilità da quelle puniche, fece disporre uncini di ferro, chiamati "corvi"(che chiamarono corvi). Quel congegno si rivelò di grande utilità per i Romani, infatti collocando quei corvi, catturavano la nave nemica, quindi,dopo aver gettato un ponte, saltavano su di essa(sulla nave) e combattevano con la spada come in una battaglia terrestre; onde per cui ai Romani,che erano superiori per forza fisica ,la vittoria fu facile. Mentre si combatteva, furono catturate trenta navi dei nemici, tredici (furono sommerse)affondarono.
Duilio tornò vincitore a roma e per primo celebrò un trionfo navale. Non ci fu una vittoria più gradita ai Romani, poichè ormai potevano essere invincibili sulla terra, ma anche soprtattutto sul mare. Pertanto ,fu concesso a Duilio di tornare da una cena a spese dello Stato con una fiaccola accesa per tutta la vita e con una flautista che lo accompagnava suonando.
Caio Duilio sbaragliò per primo i Cartaginesi in una battaglia navale. Egli,vedendo che le navi romane venivano superate in agilità da quelle puniche, fece disporre uncini di ferro, chiamati "corvi"(che chiamarono corvi). Quel congegno si rivelò di grande utilità per i Romani, infatti collocando quei corvi, catturavano la nave nemica, quindi,dopo aver gettato un ponte, saltavano su di essa(sulla nave) e combattevano con la spada come in una battaglia terrestre; onde per cui ai Romani,che erano superiori per forza fisica ,la vittoria fu facile. Mentre si combatteva, furono catturate trenta navi dei nemici, tredici (furono sommerse)affondarono.
Duilio tornò vincitore a roma e per primo celebrò un trionfo navale. Non ci fu una vittoria più gradita ai Romani, poichè ormai potevano essere invincibili sulla terra, ma anche soprtattutto sul mare. Pertanto ,fu concesso a Duilio di tornare da una cena a spese dello Stato con una fiaccola accesa per tutta la vita e con una flautista che lo accompagnava suonando.
Ho tradotto la seconda versione, eccola:
Lacrime e sangue di una congiura
Anno sexagesimo quinto post Christum natum, Nerone imperante,Romae auctore C. Calapurino Pisone coniuratio facta est, ob quam multi et clari viri mortem occubuerunt.Flavii Scaevini senatoris libertus, cum ad Neronem se contulisset,Pisonis coniurationem denuntiavit.Coniurabant enim et nonnulli senatores, et consules designati, et plebis tribuni, et clari viri docti, ut Lucanus poeta atque Seneca philosophus. At,patefacta coniuratione, multi coniurationis participes,certi vel suspecti tantum, capite damnati sunt aut exilio multati.Eorum autem quidam supplicium non exspectaverunt et mortem sibi consciscere maluerunt:in his Seneca, qui in praedio apud Cumas venas exsolvit et Stoicorum more e vita excessit. Post coniurationem vero suspicacior et crudelior Nero factus est: nam nonnulli cives Romani minimis indiciis capite damnabantur vel omnia bona ammittebant.
Nell’anno sessantacinque dopo la nascita di Cristo, sotto il regno di Nerone, a Roma per istigazione di C. Calpurnio Pisone fu fatta una congiura, a causa della quale molti [e] famosi uomini incontrarono la morte. Un liberto del senatore Flavio Scevino, essendosi recato da Nerone, annunciò la congiura di Pisone. Congiuravano infatti sia alcuni senatori, sia consoli designati, sia tribuni della plebe, sia famosi uomini colti, come il poeta Lucano e il filosofo Seneca. Ma, svelata la congiura, molti partecipanti della congiura, certi o solo sospettati, furono condannati a morte o puniti con l’esilio. Alcuni di loro, invece, non attesero la pena e preferirono darsi la morte: tra questi [vi è] Seneca, che si tagliò le vene nel suo podere presso Cuma e morì secondo l’usanza degli Stoici. Dopo la congiura in realtà Nerone divenne più sospettoso e più crudele: infatti alcuni cittadini romani per minime denuncie furono condannati alla morte o persero tutti i loro beni.
Lacrime e sangue di una congiura
Anno sexagesimo quinto post Christum natum, Nerone imperante,Romae auctore C. Calapurino Pisone coniuratio facta est, ob quam multi et clari viri mortem occubuerunt.Flavii Scaevini senatoris libertus, cum ad Neronem se contulisset,Pisonis coniurationem denuntiavit.Coniurabant enim et nonnulli senatores, et consules designati, et plebis tribuni, et clari viri docti, ut Lucanus poeta atque Seneca philosophus. At,patefacta coniuratione, multi coniurationis participes,certi vel suspecti tantum, capite damnati sunt aut exilio multati.Eorum autem quidam supplicium non exspectaverunt et mortem sibi consciscere maluerunt:in his Seneca, qui in praedio apud Cumas venas exsolvit et Stoicorum more e vita excessit. Post coniurationem vero suspicacior et crudelior Nero factus est: nam nonnulli cives Romani minimis indiciis capite damnabantur vel omnia bona ammittebant.
Nell’anno sessantacinque dopo la nascita di Cristo, sotto il regno di Nerone, a Roma per istigazione di C. Calpurnio Pisone fu fatta una congiura, a causa della quale molti [e] famosi uomini incontrarono la morte. Un liberto del senatore Flavio Scevino, essendosi recato da Nerone, annunciò la congiura di Pisone. Congiuravano infatti sia alcuni senatori, sia consoli designati, sia tribuni della plebe, sia famosi uomini colti, come il poeta Lucano e il filosofo Seneca. Ma, svelata la congiura, molti partecipanti della congiura, certi o solo sospettati, furono condannati a morte o puniti con l’esilio. Alcuni di loro, invece, non attesero la pena e preferirono darsi la morte: tra questi [vi è] Seneca, che si tagliò le vene nel suo podere presso Cuma e morì secondo l’usanza degli Stoici. Dopo la congiura in realtà Nerone divenne più sospettoso e più crudele: infatti alcuni cittadini romani per minime denuncie furono condannati alla morte o persero tutti i loro beni.
Erano 11 versioni... E... Me ne mancano 4, le ultime 2 le sto facendo, però perfavore aiuto. :cry
No...parlava dei compiti...:lol
finisci le vacanze qst settimana?
Non hai nemmeno provato a tradurle?
Questa discussione è stata chiusa