VERSIONEEE (298966)

marcobonni007
RIPETO CHE SONO IN TERZA MEDIA E FACCIO UN CORSO DI LATINO MA LA PROF SPIEGA TROPPO VELOCE.. riuscite a tradurre? METTO MIGLIOR RISPOSTA

Aggiunto 13 secondi più tardi:

Pablo manda foto

Miglior risposta
Fabrizio Del Dongo
I poeti latini
Presso i Romani i primi poeti sono Livio Andronico e Gneo Nevio. Livio traduce l’Odissea di Omero dalla lingua greca nella lingua latina e compone delle tragedie; Nevio narra in versi la guerra dei Romani con i Cartaginesi e scrive delle tragedie e delle commedie. Pochi anni dopo, fioriscono gli ingegni di Ennio e di Plauto; da Ennio sono celebrati gli uomini e le imprese dei Romani, con commedie, piene di battute umoristiche egli diverte i Romani. In seguito, numerosi e grandi poeti rendono illustri le lettere latine, ma la somma gloria è attribuita a Virgilio e a Orazio. Anche ora non soltanto gli studenti leggono diligentemente le loro opere, ma anche gli uomini dotti [le] conoscono. Virgilio loda la serena, ma dura vita dei contadini e celebra Enea, uomo troiano, figlio della dea Venere e progenitore del popolo romano. Con i libri, Orazio canta i lieti banchetti con gli amici e il tranquillo tempo libero, biasima con arguzia i vizi umani.
Miglior risposta
Risposte
Pablo1234
ecco

ShattereDreams
Manca la foto...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.