Versione latino UN TEMPO I GIOVANI INSEGUIVANO IL SAPERE. ADESSO È LA CULTURA AD ASPETTARLI INVANO.
ciao a tutti e buon anno!!! avrei bisogno del vostro aiuto per una versione di latino ! vi lascio il testo è molto urgente vi prego aiutatemi
Philosophus taurus, vir in disciplina Platonica celebratus, cum multis bonis salubribusque exemplis homines hortabatur ut philosophiam capesserent. Ut maxime iuvenum animi expergiscerentur, saepe eos admonebat de ista re, quam Euclidem factitavisse dicebat. " olim" inquit " Athenienses decreto statuerant ut quicumque Magarensis civis esset, Athenas pedem inferre non posset; tanto enim odio Athenienses flagrabant in finitimos homines Megarenses. Tum Euclides, qui Megarensis erat et, ante id decretum, Athenes ire atque Socratem audire consueverat, eo decreto sancto, sub noctem, cum advesperasceret, tunica longa muliebri, indutus, pallio versicolore amictus, capite rica velato, domo sua Athenas proficiscebatur ut Socratem viseret atque cum eo colloqueretur, consilia sermonesque eius audiens. Rursus autem prima luce, eadem veste illa tectus, domum revertebatur. Tantum philosophiae studium in Euclide inerat! Nunc autem non adulescentes ad philosophos adeunt, sed philosophi ipsi ultro(avv.) ad fores iuvenum divitium currunt ut eos erudiant; ibi sedent atque usque ad meridiem opperiuntur, donec discipuli omne nocturnum vinum edormiant.
Philosophus taurus, vir in disciplina Platonica celebratus, cum multis bonis salubribusque exemplis homines hortabatur ut philosophiam capesserent. Ut maxime iuvenum animi expergiscerentur, saepe eos admonebat de ista re, quam Euclidem factitavisse dicebat. " olim" inquit " Athenienses decreto statuerant ut quicumque Magarensis civis esset, Athenas pedem inferre non posset; tanto enim odio Athenienses flagrabant in finitimos homines Megarenses. Tum Euclides, qui Megarensis erat et, ante id decretum, Athenes ire atque Socratem audire consueverat, eo decreto sancto, sub noctem, cum advesperasceret, tunica longa muliebri, indutus, pallio versicolore amictus, capite rica velato, domo sua Athenas proficiscebatur ut Socratem viseret atque cum eo colloqueretur, consilia sermonesque eius audiens. Rursus autem prima luce, eadem veste illa tectus, domum revertebatur. Tantum philosophiae studium in Euclide inerat! Nunc autem non adulescentes ad philosophos adeunt, sed philosophi ipsi ultro(avv.) ad fores iuvenum divitium currunt ut eos erudiant; ibi sedent atque usque ad meridiem opperiuntur, donec discipuli omne nocturnum vinum edormiant.
Miglior risposta
Il filosofo Tauro, esponente rinomato di filosofia platonica, incitando allo studio della filosofia con molti e buoni esempi, stimolava in particolare gli animi dei giovani con codesta cosa, che – diceva – il socratico Euclide soleva fare:
“Gli Ateniesi – raccontava – avevano stabilito, per legge, che se un cittadino di Megara avesse messo piede in Atene, quell'affronto gli sarebbe costato la pena capitale; tanto grande era l'odio che gli Ateniesi nutrivano contro gli abitanti di Megara.
Allora Euclide - che era proprio di Megara e che prima di quella legge era solito recarsi ad Atene per ascoltare Socrate - dopo che (appunto gli Ateniesi) ebbero sancito tale legge, verso notte, al calar delle tenebre - con indosso una lunga tunica da donna, avvolto in un pallio multicolore e con il capo coperto da uno scialle - (se ne usciva) dalla sua casa a Megara per recarsi da Socrate, in Atene, in modo da (poter) assistere ai sermoni di Socrate. Quindi, sul far del giorno, coperto della stessa veste, ritornava a casa.
QUESTO PEZZO NN LO SO
Tantum philosophiae studium in Euclide inerat! Nunc autem non adulescentes ad philosophos adeunt, sed philosophi ipsi ultro(avv.) ad fores iuvenum divitium currunt ut eos erudiant; ibi sedent atque usque ad meridiem opperiuntur, donec discipuli omne nocturnum vinum edormiant.
“Gli Ateniesi – raccontava – avevano stabilito, per legge, che se un cittadino di Megara avesse messo piede in Atene, quell'affronto gli sarebbe costato la pena capitale; tanto grande era l'odio che gli Ateniesi nutrivano contro gli abitanti di Megara.
Allora Euclide - che era proprio di Megara e che prima di quella legge era solito recarsi ad Atene per ascoltare Socrate - dopo che (appunto gli Ateniesi) ebbero sancito tale legge, verso notte, al calar delle tenebre - con indosso una lunga tunica da donna, avvolto in un pallio multicolore e con il capo coperto da uno scialle - (se ne usciva) dalla sua casa a Megara per recarsi da Socrate, in Atene, in modo da (poter) assistere ai sermoni di Socrate. Quindi, sul far del giorno, coperto della stessa veste, ritornava a casa.
QUESTO PEZZO NN LO SO
Tantum philosophiae studium in Euclide inerat! Nunc autem non adulescentes ad philosophos adeunt, sed philosophi ipsi ultro(avv.) ad fores iuvenum divitium currunt ut eos erudiant; ibi sedent atque usque ad meridiem opperiuntur, donec discipuli omne nocturnum vinum edormiant.
Miglior risposta