Versione latino-mi serve entro oggi

larussahermes
Ho bisogno della seguente versione entro le 17.30 di oggi!

Risposte
ShattereDreams
All'arrivo di Cesare i Veneti e le altre città del litorale marittimo, poste di fronte alla Britannia, decidono di preparare la guerra, per la grandezza del pericolo e per la paura della schiavitù: fortificano le città, raccolgono i cereali dai campi nelle città, allestiscono le navi e tutto ciò che serve al servizio delle navi, chiamano a sé come alleati per la guerra i Lessovi, i Morini, i Menapi, mandano a chiamare truppe ausiliarie dalla Britannia. Frattanto i soldati Romani, dato che non conoscevano i guadi, i porti, le isole di quelle regioni, si trovavano in grande difficoltà: infatti gli itinerari terrestri erano inframmezzati da stagni e paludi, la navigazione era preclusa dalla mancata conoscenza dei luoghi e dalla scarsezza di approdi, e gli eserciti non potevano permanere a lungo in terra nemica per scarsezza di rifornimenti alimentari. La posizione inoltre delle città era all'estremo di lingue di terra e su promontori e non consentivano l'accesso né alla fanteria né alla cavalleria, quando l'agitazione del mare (la marea) cresceva, né alle navi, quando scendeva: e così l'assedio delle città era del tutto impedito.

larussahermes
Si

Aggiunto 18 secondi più tardi:

Si

ShattereDreams
Ti serve ancora?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.