Versione latino, chi può aiutarmi?
qualcuno che può tradurmi questa versione?? Per favore
Miglior risposta
Divisione dell'anno presso i Romani
Presso i Romani inizialmente i mesi furono solamente dieci, dal mese di Marzo fino a Dicembre: è verosimile - come alcuni ritengono - che vi fosse un qualche intervallo nel periodo invernale. Gennaio fu il primo mese dell'anno dal 601esimo anno dalla fondazione di Roma al 153 a. C., Febbraio il secondo: così i mesi furono dodici. Il mese di Marzo ebbe trentuno giorni, e allo stesso modo Maggio, Quintile, che poi fu Luglio, Ottobre; Febbraio ventotto; gli altri mesi ventinove ciascuno: dunque in tutto furono 355 giorni; perciò nel mese di Febbraio interposero tra il ventitreesimo e il ventiquattresimo giorno un mese «intercalare» di ventidue o ventitré giorni. Ma questo errore creò grande confusione. Alla fine Giulio Cesare rettificò il calendario: conformò l'anno al corso del sole, che fu di 365 giorni; tuttavia ogni tre anni inserì un giorno nel mese di Febbraio.
Presso i Romani inizialmente i mesi furono solamente dieci, dal mese di Marzo fino a Dicembre: è verosimile - come alcuni ritengono - che vi fosse un qualche intervallo nel periodo invernale. Gennaio fu il primo mese dell'anno dal 601esimo anno dalla fondazione di Roma al 153 a. C., Febbraio il secondo: così i mesi furono dodici. Il mese di Marzo ebbe trentuno giorni, e allo stesso modo Maggio, Quintile, che poi fu Luglio, Ottobre; Febbraio ventotto; gli altri mesi ventinove ciascuno: dunque in tutto furono 355 giorni; perciò nel mese di Febbraio interposero tra il ventitreesimo e il ventiquattresimo giorno un mese «intercalare» di ventidue o ventitré giorni. Ma questo errore creò grande confusione. Alla fine Giulio Cesare rettificò il calendario: conformò l'anno al corso del sole, che fu di 365 giorni; tuttavia ogni tre anni inserì un giorno nel mese di Febbraio.
Miglior risposta