Versione latino (270254)
Mi servirebbe la traduzione di questo pezzo di versione per domani mattina.
grazie in anticipo
Lydia: “ Desine lacrimare, Dorippa mea! Gaude quod ille vir improbus te non amat!”
Dorippa: “Omnes viri sunt improbi!”
Lydia: “Non omnes,Dorippa. Aspice Medum: is est vir probus atque verus amicus, qui amicam suam non relinquit.
Dorippa Medum aspicit, tum ad Lydiam se vertens “Et tu” inquit “es femina proba atque vera amica,quae non relinquis amicam tuam. - Sed quid hodie mane ad me venis?”
Lydia: “Venio quia mihi necesse est Roma proficisci cum amico meo. In portu Ostiensi bona navis nos opperitur, atque ventus secundus est.”
Dorippa: “Ergo tu quoque me relinquis! Iam neque amicum neque amicam Romae habeo.”
Lydia: “Multae aliae amicae sunt tibi,Dorippa. Ego omnes amicas meas Romanas relinquo.”
Dorippa: “Sed cur necesse est te Roma proficisci atque amicas tuas relinquere? Id te interrogo.”
Lydia: “Quia amicus meus me Romae relinquere non vult.
Necesse est enim Medum Roma fugere, quia dominus eius hic eum reperire potest. In Italia quieti vivere non possumus, quod Medus dominum suum severum metuit.”
Medus” Verum dicis: necesse est nos simul in patriam nostram redire.”
Dorippa: “Quae est patria vestra?”
Lydia: “ Est Graecia. Medus in Graeciam, patriam suam, redire vult, itaque necesse est me simul in Graeciam ire, quae mea quoque patria est; neque enim sine amico meo vivere possum.”
Medus: “Age, veni mecum,Lydia! Tempus est abire.”
Lydia amicae suae osculum fert et “Doleo” inquit “ quod mihi necesse est te relinquere, mea Dorippa. Bene vive valeque!”
Medus: “Vale, Dorippa!”
Dorippa: “Et vos valete! Bene navigate!”
Exit Medus, Lydia sequente.
grazie in anticipo
Lydia: “ Desine lacrimare, Dorippa mea! Gaude quod ille vir improbus te non amat!”
Dorippa: “Omnes viri sunt improbi!”
Lydia: “Non omnes,Dorippa. Aspice Medum: is est vir probus atque verus amicus, qui amicam suam non relinquit.
Dorippa Medum aspicit, tum ad Lydiam se vertens “Et tu” inquit “es femina proba atque vera amica,quae non relinquis amicam tuam. - Sed quid hodie mane ad me venis?”
Lydia: “Venio quia mihi necesse est Roma proficisci cum amico meo. In portu Ostiensi bona navis nos opperitur, atque ventus secundus est.”
Dorippa: “Ergo tu quoque me relinquis! Iam neque amicum neque amicam Romae habeo.”
Lydia: “Multae aliae amicae sunt tibi,Dorippa. Ego omnes amicas meas Romanas relinquo.”
Dorippa: “Sed cur necesse est te Roma proficisci atque amicas tuas relinquere? Id te interrogo.”
Lydia: “Quia amicus meus me Romae relinquere non vult.
Necesse est enim Medum Roma fugere, quia dominus eius hic eum reperire potest. In Italia quieti vivere non possumus, quod Medus dominum suum severum metuit.”
Medus” Verum dicis: necesse est nos simul in patriam nostram redire.”
Dorippa: “Quae est patria vestra?”
Lydia: “ Est Graecia. Medus in Graeciam, patriam suam, redire vult, itaque necesse est me simul in Graeciam ire, quae mea quoque patria est; neque enim sine amico meo vivere possum.”
Medus: “Age, veni mecum,Lydia! Tempus est abire.”
Lydia amicae suae osculum fert et “Doleo” inquit “ quod mihi necesse est te relinquere, mea Dorippa. Bene vive valeque!”
Medus: “Vale, Dorippa!”
Dorippa: “Et vos valete! Bene navigate!”
Exit Medus, Lydia sequente.
Miglior risposta
Lidia: “Smettila di piangere, Dorippa mia! Sii felici del fatto che quell’uomo disonesto non ti ama!”
Dorippa: “Tutti gli uomini sono disonesti!”
Lidia: “Non tutti, Dorippa. Guarda Medo: è un uomo onesto e un vero amico, che non lascia la sua amica”
Dorippa guarda Medo, mentre rivolgendosi a Lidia dice: “E tu sei una donna onesta e una vera amica, che non lasci la tua amica. – Ma perché stamattina vieni da me?”
Lidia: “Vengo perché è necessario che io parta da Roma con il mio amico. Nel porto di Ostia una buona nave ci aspetta, e il vento è favorevole”
Dorippa: “Dunque tu mi lasci! Ora a Roma non ho più né un amico né un’amica”
Lidia: “Hai molte altre amiche, Dorippa. Io lascio tutte le mie amiche a Roma”
Dorippa: “Ma perché è necessario che tu parta da Roma e lasci le tue amiche? Ti chiedo questo”
Lidia: “Perché il mio amico non vuole lasciarmi a Roma. Infatti è necessario che Medo fugga da Roma, poiché il suo padrone potrebbe trovarlo qui. In Italia non possiamo vivere sereni, perché Medo teme il suo padrone severo”
Medo: “Io non temo nessun padrone né fuggo da Roma”
Lidia: “Ma è necessario che noi partiamo da Roma”
Medo: “Dici il vero: è necessario che noi torniamo nella nostra patria”
Dorippa: “Qual è la vostra patria?”
Lidia: “È la Grecia. Medo vuole tornare in Grecia, patria sua, pertanto è necessario che io vada assieme a lui in Grecia, che è anche la mia patria; infatti non posso vivere senza il mio amico”
Medo: “Orsù, vieni con me, Lidia! È tempo di andare”
Lidia dà un bacio dalla sua amica e dice: “Mi dispiace che io debba lasciarti, Dorippa mia. Vivi bene e addio!”
Medo: “Addio, Dorippa!”
Dorippa: “Addio! Buona navigazione!”
Medo esce, mentre Lidia lo segue.
Dorippa: “Tutti gli uomini sono disonesti!”
Lidia: “Non tutti, Dorippa. Guarda Medo: è un uomo onesto e un vero amico, che non lascia la sua amica”
Dorippa guarda Medo, mentre rivolgendosi a Lidia dice: “E tu sei una donna onesta e una vera amica, che non lasci la tua amica. – Ma perché stamattina vieni da me?”
Lidia: “Vengo perché è necessario che io parta da Roma con il mio amico. Nel porto di Ostia una buona nave ci aspetta, e il vento è favorevole”
Dorippa: “Dunque tu mi lasci! Ora a Roma non ho più né un amico né un’amica”
Lidia: “Hai molte altre amiche, Dorippa. Io lascio tutte le mie amiche a Roma”
Dorippa: “Ma perché è necessario che tu parta da Roma e lasci le tue amiche? Ti chiedo questo”
Lidia: “Perché il mio amico non vuole lasciarmi a Roma. Infatti è necessario che Medo fugga da Roma, poiché il suo padrone potrebbe trovarlo qui. In Italia non possiamo vivere sereni, perché Medo teme il suo padrone severo”
Medo: “Io non temo nessun padrone né fuggo da Roma”
Lidia: “Ma è necessario che noi partiamo da Roma”
Medo: “Dici il vero: è necessario che noi torniamo nella nostra patria”
Dorippa: “Qual è la vostra patria?”
Lidia: “È la Grecia. Medo vuole tornare in Grecia, patria sua, pertanto è necessario che io vada assieme a lui in Grecia, che è anche la mia patria; infatti non posso vivere senza il mio amico”
Medo: “Orsù, vieni con me, Lidia! È tempo di andare”
Lidia dà un bacio dalla sua amica e dice: “Mi dispiace che io debba lasciarti, Dorippa mia. Vivi bene e addio!”
Medo: “Addio, Dorippa!”
Dorippa: “Addio! Buona navigazione!”
Medo esce, mentre Lidia lo segue.
Miglior risposta