Versione (297091)

mario.carta995
ho bisogno di una traduzione di latino grazie: Hippolytus filius erat Thesei et Hippolytae; magna (cerca magnus, agg.; si riferisce a peritia) cum peritia equitabat, in silvis feras agitabat sed feminas nuptiasque spernebat. Venus, (Venere, nominativo) amoris (dell’amore) dea, irata (cerca iratus, agg.; si riferisce a Venus) ob Hippolyti neglegentiam infeste iurat: “Animum tuum superbum (agg., si riferisce a animum) puniam, Hippolyte!” Postea dea concupiscentiae flammam inculcat Phaedrae, Hyppolyti noverca, et femina effrenato ac noxio studio privignum suum adamare incipit. Hippolytus autem magna cum verecundia ac pertinacia novercam repellit. Phaedra, privigni repulsis perturbata (cerca perturbatus, agg.; si riferisce a Phaedra), contumeliam non sustinet et poenam horrendam (cerca horrendus, agg.; si riferisce a poenam) excogitat.

Miglior risposta
Pinchbeck
Ippolito era figlio di Teseo e Ippolita; cavalcava con grande abilità, inseguiva le belve nelle foreste, ma disprezzava le donne e il matrimonio. Venere, la dea dell'amore, irata dall'indifferenza di Ippolito giura con ostilità: (La prima parte non è affatto chiara, non so se fossero virgolette.) "Punirò il tuo animo superbo, Ippolito!" Dopo la dea inculca in Fedra, matrigna di Ippolito, la fiamma del desiderio, e la donna cominciò a innamorarsi del suo figliastro con passione sfrenata e dannosa. Ma Ippolito respinse la matrigna con grande vergogna e fermezza. Fedra, turbata dai rifiuti del figliastro, non sostiene l'offesa ed escogita un'orrenda pena.
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.