Urgentissimooooo! entro domaniiiiiiiiiii

fanmattiabriga
versione di latino con comprensione! urgente
il testo è questo: LE ORIGINI DI ATENE
Cecrops, qui ex Aegypto in partem Graeciae quae postea Attica est appellata venit, primus incolas regionis a fera agrestique vita ad humanum cultum civilemque deduxit. Legibus editis, rebus divinis institutis, urbem Minervae et Neptuno sacravit, quorum ope urbem Athenas condiderat. Athenae a principio rectae sunt a regibus, quorum ultimus et clarissimus fuit Codrus, qui sponte vitam pro patria dedit. Post reges, vel principibus civitatis vel annuis magistratibus tutela rei publicae commendata est. Narrant omnes, qui eo tempore vel acie mentis vel doctrina vel militari peritia valebant, Athenas concurrisse. Ex Atheniensibus clarissimus fuit Miltiades ille, qui, victis pugna Marathonia Persis, maximis laudibus ornatus est, sed famam non minorem habuerunt Aristides, qui iustissimus hominum iudicatus est, et Themistocles, cuius virtus in victoria apud Salamina emicuit

Miglior risposta
ShattereDreams
Le origini di Atene

Cecrope, che dall'Egitto giunse in quella zona della Grecia che in seguito fu chiamata Attica, per primo condusse gli abitanti della zona da una vita selvaggia ed agreste ad un modo di vivere umano e civile. Stabilite le leggi, istituiti i riti sacri, consacrò la città a Minerva e a Nettuno, grazie all'aiuto dei quali aveva fondato Atene. Atene dal principio fu governata dai re, dei quali l'ultimo e il più celebre fu Codro, il quale di propria iniziativa sacrificò la vita per la patria. Dopo i re, la tutela dello Stato fu affidata o ai più nobili della città o a magistrati annui. Raccontano che tutti coloro che a quel tempo si distinguevano per acutezza d'ingegno o abilità militare si recavano ad Atene. Tra gli Ateniesi il più celebre fu quel Milziade, il quale, sconfitti i Persiani nella battaglia di Maratona, fu celebrato con grandissime lodi, ma ebbero non minore fama Aristide, il quale fu ritenuto il più giusto degli uomini, e Temistocle, il cui valore spiccò nella vittoria presso Salamina.


Dov'è la comprensione? :D
Miglior risposta
Risposte
fanmattiabriga
1) Chi era Cecrope?
a) Un re egiziano
b) Il mitico fondatore di Atene
c) Il primo re di Atene
d) Un amico di Codro

2) Come era l’Attica prima dell’arrivo di Cecrope?
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

3) Quali sono state le prime iniziative assunte da Cecrope?
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

4) Chi era Codro?
a) Un generale ateniese
b) Un oplita ateniese
c) L’ultimo re ateniese
d) Un sacerdote di Atena

5) Quale fu la sorte di Codro?
a) Fu mandato in esilio
b) Fu perseguitato da Minerva e Nettuno
c) Diede la vita per la patria
d) Fu condannato al carcere a vita dai magistrati



6) Dopo la morte di Codro, come fu organizzata la vita politica ad Atene?
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

7) Da quali personaggi era frequentata l’antica Atene?
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

8) Perché Milziade è un illustre Ateniese?
a) Fu l’eroe della battaglia di Salamina
b) Fu l’eroe della battaglia delle Termopili
c) Si distingueva per il senso della giustizia e la moderazione
d) Uccise Temistocle presso Salamina

9) Omnes…Athenas concurrisse. Di quale proposizione subordinata si tratta?
…………………………………………………………………………………………………………………..

10) Quale rapporto temporale esprime il tempo del verbo rispetto alla proposizione reggente?……………………………………………………………………………………………….

11) Legibus editis, rebus divinis institutis... Quale costrutto riconosci in questa espressione?
a) La perifrastica attiva
b) La perifrastica passiva
c) Il doppio dativo
d) L’ablativo assoluto

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.