Urgente Latino !
Per favore è molto urgente, potreste tradurmi queste 3 piccole versioni di latino? ?
I vecchi e i giovani
Quoniam alia sunt iuvenum officia, alia seniorum, aliquid de hac distinctione decendum est. Censeo adultescentibus maiores natu colendos esse atque ex his hoptimos et probatissimos eligendos esse, ut eorum consilio nitantur. Iuvenilis enim aetatis inscitia senum prudentia regenda est. Maxime autem iuvenus exercendi sunt in labore animi et corporis, ut militaribus et civilibus officiis paratissimi sint. Atque cum relaxaturi erunt, exercitationes animi augendae. Iis enim consilium et prudentia adhibenda erunt, ut non solum iventutem sed etiam rempublicam adiuvent.
La battaglia di Filippi
Interea brutus et Cassius, Caesaris interfectores, octo legionibus in Graecia et in Oriente conscriptis, ingens bellum moverunt. Nam putabant se victores fore, quod tam ingentibus copiis praeessent. Sed Octavianus et Antonius, cum se post pugnam ad Mutinam anno quadragesimo tetrio a.C. n. in gratiam reconcililiavissent, Lepido ad Italiam defendendam relicto, mox ocntra eos in Graeciam profecti sunt. Anno quadragesimo secundo a.C. n. proelium acerrium contra Bruti Cassique exercitus commissum est apud Philippos, Macedonia urbem. Primo proelio victi sunt Antonius et Octavianus , periit tamen dux nobilitatis Cassius, secundo autem proelio Brutus et infinita nobilitates, quae cum ullis bellum gesserat, victi sunt et interfecti.
Massimo impegno di Cesare e dei suoi soldati
Cum hostes prope in cospectu essent, multa uno tempore Caesari agemda erant: proponendum erat vexillum, quod erat insigne cum ad arma concurri oporteret; naves, quae longius processerant, revocandae erant, classis erat ad pugnandum instruendam milites cohortandi, signum tuba dandum. His difficultatibus duae res erant subsidio: scientia atque usus militum qui, cum ad arma veniendum esset, imperium ducis nihil iam exspectabant, sed per se omnia administrabant. Militibus quoque tum uno tempore omnia erant agenda: de navinus erat desiliendum et in fluctibus consistendum et cum hostibus pugnandu,. Nam, cum pugna locis iniquis committeretur, diligentia non mediocris illis adhibenda erat, ne in hostium insidias inciderent.
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Grazie mille ! Sei la mia salvezza :D
I vecchi e i giovani
Quoniam alia sunt iuvenum officia, alia seniorum, aliquid de hac distinctione decendum est. Censeo adultescentibus maiores natu colendos esse atque ex his hoptimos et probatissimos eligendos esse, ut eorum consilio nitantur. Iuvenilis enim aetatis inscitia senum prudentia regenda est. Maxime autem iuvenus exercendi sunt in labore animi et corporis, ut militaribus et civilibus officiis paratissimi sint. Atque cum relaxaturi erunt, exercitationes animi augendae. Iis enim consilium et prudentia adhibenda erunt, ut non solum iventutem sed etiam rempublicam adiuvent.
La battaglia di Filippi
Interea brutus et Cassius, Caesaris interfectores, octo legionibus in Graecia et in Oriente conscriptis, ingens bellum moverunt. Nam putabant se victores fore, quod tam ingentibus copiis praeessent. Sed Octavianus et Antonius, cum se post pugnam ad Mutinam anno quadragesimo tetrio a.C. n. in gratiam reconcililiavissent, Lepido ad Italiam defendendam relicto, mox ocntra eos in Graeciam profecti sunt. Anno quadragesimo secundo a.C. n. proelium acerrium contra Bruti Cassique exercitus commissum est apud Philippos, Macedonia urbem. Primo proelio victi sunt Antonius et Octavianus , periit tamen dux nobilitatis Cassius, secundo autem proelio Brutus et infinita nobilitates, quae cum ullis bellum gesserat, victi sunt et interfecti.
Massimo impegno di Cesare e dei suoi soldati
Cum hostes prope in cospectu essent, multa uno tempore Caesari agemda erant: proponendum erat vexillum, quod erat insigne cum ad arma concurri oporteret; naves, quae longius processerant, revocandae erant, classis erat ad pugnandum instruendam milites cohortandi, signum tuba dandum. His difficultatibus duae res erant subsidio: scientia atque usus militum qui, cum ad arma veniendum esset, imperium ducis nihil iam exspectabant, sed per se omnia administrabant. Militibus quoque tum uno tempore omnia erant agenda: de navinus erat desiliendum et in fluctibus consistendum et cum hostibus pugnandu,. Nam, cum pugna locis iniquis committeretur, diligentia non mediocris illis adhibenda erat, ne in hostium insidias inciderent.
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Grazie mille ! Sei la mia salvezza :D
Miglior risposta
Ciao kikka
Questa intanto è la prima:
Quoniam alia sunt iuvenum officia, alia seniorum, aliquid de hac distinctione decendum est. Censeo adultescentibus maiores natu colendos esse atque ex his hoptimos et probatissimos eligendos esse, ut eorum consilio nitantur. Iuvenilis enim aetatis inscitia senum prudentia regenda est. Maxime autem iuvenes exercendi sunt in labore animi et corporis, ut militaribus et civilibus officiis paratissimi sint. Atque cum relaxaturi erunt, exercitationes animi augendae. Iis enim consilium et prudentia adhibenda erunt, ut non solum iventutem sed etiam rempublicam adiuvent.
Dal momento che alcuni doveri sono propri dei giovani, altri dei vecchi, si deve dire qualcosa su questa distinzione. Io sono del parere che gli adolescenti devono rispettare i più grandi di età e tra questi devono scegliere i migliori e i più stimati, in modo che essi facciano affidamento sul consiglio di quelli. Infatti l'inesperienza dell'età giovanile deve essere giudata dall'esperienza dei vecchi. Inoltre i giovani devono essere educati nella fatica dell'animo e del corpo, affinchè siano i più disposti ai doveri civili e militari. E quando saranno sul punto di rilassarsi, dovranno accrescere gli esercizi dell'animo. E ancora dovranno adoperare la saggezza e l'esperienza in modo da aiutare non solo i giovani ma anche lo Stato.
:hi
Aggiunto 10 ore 4 minuti più tardi:
Questa è la seconda:
Interea brutus et Cassius, Caesaris interfectores, octo legionibus in Graecia et in Oriente conscriptis, ingens bellum moverunt. Nam putabant se victores fore, quod ingentibus copiis praeessent. Sed Octavianus et Antonius, cum se post pugnam ad Mutinam anno quadragesimo tetrio a.C. n. in gratiam reconcililiavissent, Lepido ad Italiam defendendam relicto, mox ocntra eos in Graeciam profecti sunt. Anno quadragesimo secundo a.C. n. proelium acerrium contra Bruti Cassique exercitus commissum est apud Philippos, Macedonia urbem. Primo proelio victi sunt Antonius et Octavianus , periit tamen dux nobilitatis Cassius, secundo autem proelio Brutus et infinita nobilitates, quae cum ullis bellum gesserat, victi sunt et interfecti.
Intanto Bruto e Cassio, uccisori di Cesare, dopo aver arruolato otto legioni in Grecia e Oriente, incominciarono una grande guerra. Infatti pensavano che ne sarebbero usciti vincitori, poichè erano a capo di potenti truppe. Ma Ottaviano e Antonio, essendosi riconciliati dopo la battaglia contro Modena nel 43 a.C., rimasto Lepido a difendere l'Italia, subito dopo avanzarono in Grecia contro quelli. Nel 42 a.C. venne intrapreso un violentissimo combattimento contro gli eserciti di Bruto e Cassio presso Filippi, città della Macedonia. Nel primo scontro furono sconfitti Antonio e Ottaviano, tuttavia morì Cassio, comandante dell'aristocrazia, e nel secondo combattimento furono sconfitti e assassinati Bruto e i nobili che non avevano combattuto con nessuno.
:hi
Aggiunto 13 ore 30 minuti più tardi:
E questa è l'ultima:
Cum hostes prope in cospectu essent, multa uno tempore Caesari agemda erant: proponendum erat vexillum, quod erat insigne cum ad arma concurri oporteret; naves, quae longius processerant, revocandae erant, classis erat ad pugnandum instruendam(penso che volessi scrivere INSTRUENDA) milites cohortandi, signum tuba dandum. His difficultatibus duae res erant subsidio: scientia atque usus militum qui, cum ad arma veniendum esset, imperium ducis nihil iam exspectabant, sed per se omnia administrabant. Militibus quoque tum uno tempore omnia erant agenda: de navibus erat desiliendum et in fluctibus consistendum et cum hostibus pugnandum. Nam, cum pugna locis iniquis committeretur, diligentia non mediocris illis adhibenda erat, ne in hostium insidias inciderent.
Quando i nemici erano ormai in vista, Cesare doveva compiere molte cose contemporaneamente: doveva innalzare la bandiera che rappresentava il segnale nel momento in cui bisognava correre alle armi; doveva richiamare le navi che si erano allontanate troppo; doveva schierare la flotta armata per combattere, doveva incitare i soldati e doveva anche dare il segnale di battaglia con la tromba. Due cose erano d'aiuto per queste necessità: l'abilità e l'azione dei soldati che, quando si doveva accorrere alle armi, non aspettavano l'ordine del comandante ma eseguivano ogni cosa da se stessi. Quindi anche i soldati dovevano compiere ogni cosa contemporaneamente: bisognava scendere giù dalle navi, fermarsi tra le onde e combattere con i nemici. Infatti, quando il combattimento veniva intrapreso in posizioni avverse, bisognava volgere non poca attenzione per non incappare nelle insidie dei nemici.
:hi kikka
Questa intanto è la prima:
Quoniam alia sunt iuvenum officia, alia seniorum, aliquid de hac distinctione decendum est. Censeo adultescentibus maiores natu colendos esse atque ex his hoptimos et probatissimos eligendos esse, ut eorum consilio nitantur. Iuvenilis enim aetatis inscitia senum prudentia regenda est. Maxime autem iuvenes exercendi sunt in labore animi et corporis, ut militaribus et civilibus officiis paratissimi sint. Atque cum relaxaturi erunt, exercitationes animi augendae. Iis enim consilium et prudentia adhibenda erunt, ut non solum iventutem sed etiam rempublicam adiuvent.
Dal momento che alcuni doveri sono propri dei giovani, altri dei vecchi, si deve dire qualcosa su questa distinzione. Io sono del parere che gli adolescenti devono rispettare i più grandi di età e tra questi devono scegliere i migliori e i più stimati, in modo che essi facciano affidamento sul consiglio di quelli. Infatti l'inesperienza dell'età giovanile deve essere giudata dall'esperienza dei vecchi. Inoltre i giovani devono essere educati nella fatica dell'animo e del corpo, affinchè siano i più disposti ai doveri civili e militari. E quando saranno sul punto di rilassarsi, dovranno accrescere gli esercizi dell'animo. E ancora dovranno adoperare la saggezza e l'esperienza in modo da aiutare non solo i giovani ma anche lo Stato.
:hi
Aggiunto 10 ore 4 minuti più tardi:
Questa è la seconda:
Interea brutus et Cassius, Caesaris interfectores, octo legionibus in Graecia et in Oriente conscriptis, ingens bellum moverunt. Nam putabant se victores fore, quod ingentibus copiis praeessent. Sed Octavianus et Antonius, cum se post pugnam ad Mutinam anno quadragesimo tetrio a.C. n. in gratiam reconcililiavissent, Lepido ad Italiam defendendam relicto, mox ocntra eos in Graeciam profecti sunt. Anno quadragesimo secundo a.C. n. proelium acerrium contra Bruti Cassique exercitus commissum est apud Philippos, Macedonia urbem. Primo proelio victi sunt Antonius et Octavianus , periit tamen dux nobilitatis Cassius, secundo autem proelio Brutus et infinita nobilitates, quae cum ullis bellum gesserat, victi sunt et interfecti.
Intanto Bruto e Cassio, uccisori di Cesare, dopo aver arruolato otto legioni in Grecia e Oriente, incominciarono una grande guerra. Infatti pensavano che ne sarebbero usciti vincitori, poichè erano a capo di potenti truppe. Ma Ottaviano e Antonio, essendosi riconciliati dopo la battaglia contro Modena nel 43 a.C., rimasto Lepido a difendere l'Italia, subito dopo avanzarono in Grecia contro quelli. Nel 42 a.C. venne intrapreso un violentissimo combattimento contro gli eserciti di Bruto e Cassio presso Filippi, città della Macedonia. Nel primo scontro furono sconfitti Antonio e Ottaviano, tuttavia morì Cassio, comandante dell'aristocrazia, e nel secondo combattimento furono sconfitti e assassinati Bruto e i nobili che non avevano combattuto con nessuno.
:hi
Aggiunto 13 ore 30 minuti più tardi:
E questa è l'ultima:
Cum hostes prope in cospectu essent, multa uno tempore Caesari agemda erant: proponendum erat vexillum, quod erat insigne cum ad arma concurri oporteret; naves, quae longius processerant, revocandae erant, classis erat ad pugnandum instruendam(penso che volessi scrivere INSTRUENDA) milites cohortandi, signum tuba dandum. His difficultatibus duae res erant subsidio: scientia atque usus militum qui, cum ad arma veniendum esset, imperium ducis nihil iam exspectabant, sed per se omnia administrabant. Militibus quoque tum uno tempore omnia erant agenda: de navibus erat desiliendum et in fluctibus consistendum et cum hostibus pugnandum. Nam, cum pugna locis iniquis committeretur, diligentia non mediocris illis adhibenda erat, ne in hostium insidias inciderent.
Quando i nemici erano ormai in vista, Cesare doveva compiere molte cose contemporaneamente: doveva innalzare la bandiera che rappresentava il segnale nel momento in cui bisognava correre alle armi; doveva richiamare le navi che si erano allontanate troppo; doveva schierare la flotta armata per combattere, doveva incitare i soldati e doveva anche dare il segnale di battaglia con la tromba. Due cose erano d'aiuto per queste necessità: l'abilità e l'azione dei soldati che, quando si doveva accorrere alle armi, non aspettavano l'ordine del comandante ma eseguivano ogni cosa da se stessi. Quindi anche i soldati dovevano compiere ogni cosa contemporaneamente: bisognava scendere giù dalle navi, fermarsi tra le onde e combattere con i nemici. Infatti, quando il combattimento veniva intrapreso in posizioni avverse, bisognava volgere non poca attenzione per non incappare nelle insidie dei nemici.
:hi kikka
Miglior risposta