Urgente! Aiuto!
Analisi grammaticale\logica del seguente testo latino:
Huius autem otiosae dignitatis haec fundamenta sunt, haec
membra, quae tuenda principibus et vel capitis periculo de-
fendenda sunt: religiones, auspicia, potestates magistratuum,
senatus auctoritas, leges, mos maiorum, iudicia, iuris dictio,
fides, provinciae, socii, imperi laus, res militaris, aerarium.
Harum rerum tot atque tantarum esse defensorem et patro-
num magni animi est, magni ingeni magnaeque constantiae.
Etenim in tanto civium numero magna multitudo est eorum
qui aut propter metum poenae, peccatorum suorum conscii,
novos motus conversionesque rei publicae quaerant, aut qui
propter insitum quendam animi furorem discordiis civium ac
seditione pascantur, aut qui propter implicationem rei fami-
liaris communi incendio malint quam suo deflagrare. Qui
cum tutores sunt et duces suorum studiorum vitiorumque
nacti, in re publica fluctus excitantur, ut vigilandum sit iis qui
sibi gubernacula patriae depoposcerunt, enitendumque omni
scientia ac diligentia ut, conservatis iis quae ego paulo ante
fundamenta ac membra esse dixi, tenere cursum possint et
capere oti illum portum et dignitatis.
Huius autem otiosae dignitatis haec fundamenta sunt, haec
membra, quae tuenda principibus et vel capitis periculo de-
fendenda sunt: religiones, auspicia, potestates magistratuum,
senatus auctoritas, leges, mos maiorum, iudicia, iuris dictio,
fides, provinciae, socii, imperi laus, res militaris, aerarium.
Harum rerum tot atque tantarum esse defensorem et patro-
num magni animi est, magni ingeni magnaeque constantiae.
Etenim in tanto civium numero magna multitudo est eorum
qui aut propter metum poenae, peccatorum suorum conscii,
novos motus conversionesque rei publicae quaerant, aut qui
propter insitum quendam animi furorem discordiis civium ac
seditione pascantur, aut qui propter implicationem rei fami-
liaris communi incendio malint quam suo deflagrare. Qui
cum tutores sunt et duces suorum studiorum vitiorumque
nacti, in re publica fluctus excitantur, ut vigilandum sit iis qui
sibi gubernacula patriae depoposcerunt, enitendumque omni
scientia ac diligentia ut, conservatis iis quae ego paulo ante
fundamenta ac membra esse dixi, tenere cursum possint et
capere oti illum portum et dignitatis.
Risposte
V.8 in tanto numero civium (complemento di stato in luogo + specificazione)
magna multitudo est (soggetto + predicato verbale)
V.8-9 eorum qui ( compl. specificazione + pronome relativo)
V. 9-10 qui...quaerant (proposizione relativa)
V.9 propter metum poenae (complemento di causa + specificazione)
conscii suorum peccatorum (attributo da riferire a qui + compl.spec.)
V.10 quaerant (pred.verb. al congiuntivo presente 3 plurale)
novos motus conversionesque rei publicae ( complementi oggetti + spec.)
V.10-12 qui...pascantur (proposizione relativa)
V.11 propter...furorem (compl.causa + attributo + compl.spec.)
V.11-12 pascantur seditione ad discordiis civium ( pred.verb. al congiuntivo, verbo deponente. È usato intransitivamente, "nutrirsi di" + i due ablativi).
V.12-13 qui...malint (proposizione relativa)
malint deflagrare (pred.verb.)
propter...familiaris(compl.causa + spec.)
incendio communi quam suo (comparativo. "Preferiscono perire in un incendio comune piuttosto che loro soltanto).
V.14-15 cum nacti (proposizione temporale, nacti viene da nanciscor, verbo deponente)
qui...vitiorum (proposizione relativa)
tutores,duces (apposizioni)
V.15 fluctus (soggetto)
excitantur (pred.verb. all'ind.pres. passivo)
in re publica (compl. stato in luogo)
V.15 ut...sit (proposizione consecutiva + perifrastica passiva)
V.15-16 qui...depoposcerunt (proposizione relativa)
sibi (compl.vantaggio)
gubernacula patriae (compl.ogg. + spec.)
V.16-17 enitendum...diligentia (perifrastica passiva + compl.modo)
V.17-18 ut possint (proposizione finale)
V.17 conservatis iis (ablativo assoluto)
V.17-18 quae...dixi (proposizione relativa)
esse membra ac fundamenta (proposizione infinitiva)
V.18-19 possint tenere, possint capere (predicati verbali).
magna multitudo est (soggetto + predicato verbale)
V.8-9 eorum qui ( compl. specificazione + pronome relativo)
V. 9-10 qui...quaerant (proposizione relativa)
V.9 propter metum poenae (complemento di causa + specificazione)
conscii suorum peccatorum (attributo da riferire a qui + compl.spec.)
V.10 quaerant (pred.verb. al congiuntivo presente 3 plurale)
novos motus conversionesque rei publicae ( complementi oggetti + spec.)
V.10-12 qui...pascantur (proposizione relativa)
V.11 propter...furorem (compl.causa + attributo + compl.spec.)
V.11-12 pascantur seditione ad discordiis civium ( pred.verb. al congiuntivo, verbo deponente. È usato intransitivamente, "nutrirsi di" + i due ablativi).
V.12-13 qui...malint (proposizione relativa)
malint deflagrare (pred.verb.)
propter...familiaris(compl.causa + spec.)
incendio communi quam suo (comparativo. "Preferiscono perire in un incendio comune piuttosto che loro soltanto).
V.14-15 cum nacti (proposizione temporale, nacti viene da nanciscor, verbo deponente)
qui...vitiorum (proposizione relativa)
tutores,duces (apposizioni)
V.15 fluctus (soggetto)
excitantur (pred.verb. all'ind.pres. passivo)
in re publica (compl. stato in luogo)
V.15 ut...sit (proposizione consecutiva + perifrastica passiva)
V.15-16 qui...depoposcerunt (proposizione relativa)
sibi (compl.vantaggio)
gubernacula patriae (compl.ogg. + spec.)
V.16-17 enitendum...diligentia (perifrastica passiva + compl.modo)
V.17-18 ut possint (proposizione finale)
V.17 conservatis iis (ablativo assoluto)
V.17-18 quae...dixi (proposizione relativa)
esse membra ac fundamenta (proposizione infinitiva)
V.18-19 possint tenere, possint capere (predicati verbali).
posso aspettare, grazie mille.
V.1-2 haec...membra (predicati nominali)
huius otiosae dignitatis (complemento di specificazione + aggettivi)
V.2-3 quae...sunt (proposizione relativa)
tuenda principibus (perifrastica passiva)
capitis periculo (complemento concessivo + specificazione)
V.6-7 magni...constantiae (genitivi di pertinenza) (è tipico di un grande animo...essere difensore)
esse...patronum (proposizione infinitiva soggettiva).
Per ora posso fare solo queste, sarò disponibile dalle 7. Nel frattempo, prova ad andare avanti tu, oppure, nel caso, vedi se può continuarle qualcuno.
huius otiosae dignitatis (complemento di specificazione + aggettivi)
V.2-3 quae...sunt (proposizione relativa)
tuenda principibus (perifrastica passiva)
capitis periculo (complemento concessivo + specificazione)
V.6-7 magni...constantiae (genitivi di pertinenza) (è tipico di un grande animo...essere difensore)
esse...patronum (proposizione infinitiva soggettiva).
Per ora posso fare solo queste, sarò disponibile dalle 7. Nel frattempo, prova ad andare avanti tu, oppure, nel caso, vedi se può continuarle qualcuno.