Traduzione per domani , per favore

tanasweet
:( Per favore , ho un grande bisogno della traduzione per domani + paradigmi

Scitisne Aspendum vetus et nobile oppidum in Pamphylia esse , plenissimum signorum optimorum ? Nunc dico nullum signum a Verre Aspendi relictum esse : nam omnia ex fanis , ex locis publicis , palam , spectantibus omnibus , plaustris evexit expotavitque . Pergae fanum antiquissimum et sanctissimum Dianae scimus esse : id quoque a Verre nudatum ac spoliatum esse , ex ipsa Diana aurum detractum esse dico . Quid ego de M.Marcello dicam , qui Syracusas , urbem ornatissimam , cepit ? Quid de L.Scipione , qui bellum in Asia gessit Antiochumque , regem potentissimum , vicit ? Quid de Flaminino , qui regem Philippum et Macedoniam subegit ? Quid de L.Paulo , qui regem Persen vi ac virtute superavit ? Quorum domus , cum honore ac virtute florerent , signis et tabulis pictis erant vacuae ; at vero urbem totam templaque deorum omnesque Italiae partes illorum donis ac monumentis exornatas videmus . Verres , autem , omnia , quae rapuit , in intimis suis aedibus posuit .

Miglior risposta
ShattereDreams
Traduzione:

Sapete che Aspendo è una antica e illustre città in Panfilia, pienissima di bellissime statue? Ora dico che nessuna statua è stata lasciata ad Aspendi da Verre: infatti, osservando tutti, apertamente trasportò con carri e portò via ogni cosa dai templi, dai luoghi pubblici. Sappiamo che a Perge c'è un antichissimo e veneratissimo santuario di Diana: dico che anche questo fu spogliato e saccheggiato da Verre, dalla stessa Diana ha portato via l'oro. Cosa potrei dire di M. Marcello che conquistò Siracusa, città nobilissima? Cosa di L. Scipione, che combatté in Asia e sconfisse Antioco, potentissimo re? Cosa di Flaminio, che sottomise il re Filippo e la Macedonia? Cosa di L. Paolo, che superò il re Perseo in forza e valore? Le case di costoro, quando si distinguevano per onore e virtù, erano prive di statue e dipinti; ma vediamo tutta la città, i templi degli dei e tutte le parti d'Italia abbellite con i loro doni e monumenti. Verre, invece, pose nelle zone più nascoste della sua casa tutte le cose che rubò.


Paradigmi:

- scitis: da scĭo, scis, scii, scitum, scīre (IV)
- esse: da sum, es, fui, esse
- dico: da dīco, dīcis, dixi, dictum, dīcĕre (III)
- relictum esse: da rĕlinquo, rĕlinquis, reliqui, relictum, rĕlinquĕre (III)
- spectantibus: da specto, spectas, spectavi, spectatum, spectāre (I)
- evexit: da ēvĕho, ēvĕhis, evexi, evectum, ēvĕhĕre (III)
- exportavit: da exporto, exportas, exportavi, exportatum, exportāre (I)
- nudatum esse: da nūdo, nūdas, nudavi, nudatum, nūdāre (I)
- spoliatum esse: da spŏlĭo, spŏlĭas, spoliavi, spoliatum, spŏlĭāre (I)
- detractum esse: da dētrăho, dētrăhis, detraxi, detractum, dētrăhĕre (III)
- dicam: vedi 'dico'
- cepit: da căpĭo, căpis, cepi, captum, căpĕre (III)
- gessit: da gĕro, gĕris, gessi, gestum, gĕrĕre (III)
- vicit: da vinco, vincis, vici, victum, vincĕre (III)
- subegit: da sŭbĭgo, sŭbĭgis, subegi, subactum, sŭbĭgĕre (III)
- superavit: da sŭpĕro, sŭpĕras, superavi, superatum, sŭpĕrāre (I)
- florerent: da flōrĕo, flōres, florui, flōrēre (II)
- videmus: da vĭdĕo, vĭdes, vidi, visum, vĭdēre (II)
- rapuit: da răpĭo, răpis, rapui, raptum, răpĕre (III)
- posuit: da pōno, pōnis, posui, positum, pōnĕre (III)



:hi
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.