Traduzione in latino entro questa sera per favore
versione di latino :
Aemilius , postquam omissas in Lycia res et Livium profectum in Italiam esse cognovit , cum ipse , ab Epheso tempestate repulsus , Samum revertisset , turpe ratus est temptata frustra Patara esse atque proficisci eo tota classe et summa vi adgredi urbem statuit . Miletum praetervecti , in Bargylietico sinu escensionem ab Iasum fecerunt . Agrum Romani hostiliter depopulati sunt . Missis deinde qui per colloquia principum et magistratuum temptarent animos , postquam ii nihil in potestate sua responderunt esse , urbem Aemilius oppugnari instituit . Sed eranr Iasensium exules cum Romanis : ii frequentes Rhodios orare institerunt , ne urbem et vicinam sibi et cognatam innoxiam perire sinerent . Rhodii moti precibus , urbis casum miserantes , tandem pervenerunt . Ibi Aemilius Rhodios percontatus est num Pataris universa classis in portu stare posset et cum non posse responsum esset etiansi nollet , totam rem omittere statuit et Samum naves reduxit
Grazie in anticipo :) .
Aggiunto 26 minuti più tardi:
Per favore ragazzi
Aemilius , postquam omissas in Lycia res et Livium profectum in Italiam esse cognovit , cum ipse , ab Epheso tempestate repulsus , Samum revertisset , turpe ratus est temptata frustra Patara esse atque proficisci eo tota classe et summa vi adgredi urbem statuit . Miletum praetervecti , in Bargylietico sinu escensionem ab Iasum fecerunt . Agrum Romani hostiliter depopulati sunt . Missis deinde qui per colloquia principum et magistratuum temptarent animos , postquam ii nihil in potestate sua responderunt esse , urbem Aemilius oppugnari instituit . Sed eranr Iasensium exules cum Romanis : ii frequentes Rhodios orare institerunt , ne urbem et vicinam sibi et cognatam innoxiam perire sinerent . Rhodii moti precibus , urbis casum miserantes , tandem pervenerunt . Ibi Aemilius Rhodios percontatus est num Pataris universa classis in portu stare posset et cum non posse responsum esset etiansi nollet , totam rem omittere statuit et Samum naves reduxit
Grazie in anticipo :) .
Aggiunto 26 minuti più tardi:
Per favore ragazzi
Miglior risposta
Emilio, dopo che seppe che in Licia le operazioni erano state abbandonate e che Livio era partito per l'Italia, dal momento che egli stesso, respinto da Efeso da una tempesta, era ritornato a Samo, considerò vergognoso che Patara fosse stata attaccata invano e decise di partire con tutta la flotta e di assediare la città con grandissima violenza. Costeggiato Mileto, fecero lo sbarco (oppure direttamente: 'sbarcarono') nel golfo Bargilietico, a Iaso. I Romani saccheggiarono con ostilità il territorio. Poi, mandati alcuni che, per mezzo di incontri, tentassero gli animi dei capi e dei magistrati, dopo che essi risposero che niente era in loro potere, Emilio stabilì che la città venisse assediata. Ma con i Romani vi erano degli esuli di Iaso: essi iniziarono a pregare gli abitanti di Rodi che non lasciassero che una città a loro vicina e congiunta perisse. Gli abitanti di Rodi, commossi dalle preghiere, compatendo la sorte della città, alla fine giunsero. Allora Emilio chiese agli abitanti di Rodi se a Patara tutta la flotta potesse stare nel porto e avendo risposto che non poteva, decise di abbandonare l'impresa e ricondusse le navi a Samo.
:hi
:hi
Miglior risposta
Risposte
Grazie mille . Mi hai salvato :))