Traduzione di 4 frasi

lucaz100
Ciao a tutti. Ho quattro frasi da tradurre per domani su gerundio e gerundivo, e devo dire se appunto si tratta di un gerundio o di un gerundivo. Qualcuno mi può dare una mano? Grazie.

1) Postea, quidquid erat oneris in nautis remigibusque exigendis, in frumento imperando, Segestanis praeter ceteros imponebat, aliquando amplius quam ferre possent.
2) Inita sunt in hac civitate consilia, iudices, urbis delendae, civium trucidandorum, nominis Romani exstinguendi.
3) Ne balneo quidem aut frigida aqua (la seconda a è lunga) aut cibo recreandi me ac fovendi medicis tempus aut occasio data est.
4) Ut medicina valetudinis, navigationis gubernatio, sic vivendi ars est prudentia.

(COLORES VER, es. 2B pag. 48)

Risposte
Anthrax606
Tradurrei la seconda frase in questo modo:

2. In questa città (opp. In questo stato), o giudici, sono stati intrapresi piani di devastazione della città, di sterminio (opp. uccisione) dei cittadini, di cancellazione del nome Romano.

Paolo Argento
1) Postea, quidquid erat oneris in nautis remigibusque exigendis, in frumento imperando, Segestanis praeter ceteros imponebat, aliquando amplius quam ferre possent.
1) Quindi (da allora in poi) qualunque cosa era di obbligo nel reclutamento di marinai e rematori (e) nell’ordinare di fornire grano, ai Segestani, diversamente (più che) agli altri, imponeva (un peso) alquanto più gravoso di quanto (essi) potessero sopportare.
2) Inita sunt in hac civitate consilia, iudices, urbis delendae, civium trucidandorum, nominis Romani exstinguendi.
2) Sono subentrate in questa Stato, o giudici, proposte di incendiare la città, di massacrare la cittadinanza, di estinguere il popolo romano
3) Ne balneo quidem aut frigida aqua (la seconda a è lunga) aut cibo recreandi me ac fovendi medicis tempus aut occasio data est
3) Né (mi) è concessa l’opportunità di ristorarmi neanche con un bagno o (mi è concessa) acqua fresca, o con cibo, nè addirittura (mi è concessa) l’opportunità di impacchi curativi
4) Ut medicina valetudinis, navigationis gubernatio, sic vivendi ars est prudentia. 4) (Così) come la medicina (è l’arte) della buona salute, il governo della nave (è l’arte) della navigazione, così (altrettanto) la prudenza è l’arte del vivere

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.