Traduzione d questa versione di cicerone "si può predire il futuro?"
Urgente traduzione di questa versione
Miglior risposta
Ciao, ecco a te la traduzione letterale della versione:
Si crede non sia mai esistito nessun popolo tanto barbaro o tanto colto che abbia negato fiducia ai presagi. E' stato tramandato che gli Assiri abbiano osservato a lungo le traiettorie e i movimenti degli astri, per conseguire da ciò la conoscenza degli eventi futuri. Si credeva che anche i Caldei, con la lunga osservazione degli astri, avessero potuto predire ciò che sarebbe accaduto a ciascuno. Si crede che anche gli Egizi abbiano conseguito ciò. Inoltre sembra che il popolo dei Cilici, osservando il volo e il canto degli uccelli, spesso abbia conosciuto gli eventi futuri. Forse la Grecia fondò una colonia e intraprese una guerra prima di interrogare gli dèi? E' stato tramandato che anche i Romani abbiano avuto molti genere di divinazione. Non è forse vero che Romolo, padre della città di Roma, accordò fiducia agli auguri ed egli stesso fu ritenuto un augure assai esperto? E' noto che gli altri re dei Romani furono non meno creduloni e, dopo che furono cacciati, nulla fu intrapreso senza gli auspici.
Se hai dubbi o domande, scrivimi. Ciao! :)
Si crede non sia mai esistito nessun popolo tanto barbaro o tanto colto che abbia negato fiducia ai presagi. E' stato tramandato che gli Assiri abbiano osservato a lungo le traiettorie e i movimenti degli astri, per conseguire da ciò la conoscenza degli eventi futuri. Si credeva che anche i Caldei, con la lunga osservazione degli astri, avessero potuto predire ciò che sarebbe accaduto a ciascuno. Si crede che anche gli Egizi abbiano conseguito ciò. Inoltre sembra che il popolo dei Cilici, osservando il volo e il canto degli uccelli, spesso abbia conosciuto gli eventi futuri. Forse la Grecia fondò una colonia e intraprese una guerra prima di interrogare gli dèi? E' stato tramandato che anche i Romani abbiano avuto molti genere di divinazione. Non è forse vero che Romolo, padre della città di Roma, accordò fiducia agli auguri ed egli stesso fu ritenuto un augure assai esperto? E' noto che gli altri re dei Romani furono non meno creduloni e, dopo che furono cacciati, nulla fu intrapreso senza gli auspici.
Se hai dubbi o domande, scrivimi. Ciao! :)
Miglior risposta