Traduzione (195513)
Pls mi traduxete da cum longe lateque omne fino alla fine entro domani mattina con paradigmi ?
Grazie lascio l'immagine in allegato
Grazie lascio l'immagine in allegato
Miglior risposta
Ecco a te :) :
Dopo aver percorso in lungo e in largo tutto il mare, trovandosi spesso in molti pericoli, alla fine giunse in Italia, dove stipulò un'alleanza con Latino, re degli aborigeni e sposò sua figlia. Ciononostante, avvalendosi costantemente di riverenza nei confronti delle decisioni degli dei, grazie alla quale [riferito alla riverenza], finché visse, si distinse a tal punto da essere chiamato il 'pio Enea', egli, costretto dalla necessità, combatté una guerra contro Turno, re dei Rutuli, per sottomettere gli abitanti della zona. In onore della moglie Lavinia fondò una nuova città, che chiamò Lavinio; in questa città, dopo alcuni anni, morì. Successe a lui nel regno il figlio Iulo, dal quale fu fondata un'altra città: Alba Lonea. La discendenza di Iulo regnò ad Alba Longa, finché il regno giunse ad Amulio e Numitore, dei quali uno fu il nonno, l'altro lo zio di Romolo e Remo.
Paradigmi:
- peragrasset: da pĕrăgro, pĕrăgras, peragravi, peragratum, pĕrăgrāre (I)
- versatus: da versor, versaris, versatus sum, versari (I deponente)
- pervenit: da pervĕnĭo, pervĕnis, perveni, perventum, pervĕnīre (IV)
- pepigit: da pango, pangis, pepigi, pactum, pangĕre (III)
- duxit: da dūco, dūcis, duxi, ductum, dūcĕre (III)
- adhibens: da ădhĭbĕo, ădhĭbes, adhibui, adhibitum, ădhĭbēre (II)
- vixit: da vīvo, vīvis, vixi, victum, vīvĕre (III)
- praestitit: da præsto, præstas, præstiti, præstatum, præstāre (I)
- appellaretur: da appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre (I)
- coactus: da cōgo, cōgis, cœgi, coactum, cōgĕre (III)
- gessit: da gĕro, gĕris, gessi, gestum, gĕrĕre (III)
- subiciendi: da sŭbĭcĭo, sŭbĭcis, subieci, subiectum, sŭbĭcĕre (III)
- appellavit: guarda 'appellaretur' sopra
- condidit: da condo, condis, condidi, conditum, condĕre (III)
- obiit: da ŏbĕo, ŏbis, obii, obitum, ŏbire
- successit: da succēdo, succēdis, successi, successum, succēdĕre (III)
- aedificata est: da ædĭfĭco, ædĭfĭcas, ædificavi, ædificatum, ædĭfĭcāre (I)
- regnavit: da regno, regnas, regnavi, regnatum, regnāre (I)
- fuit: sum, es, fui, esse
:hi
Dopo aver percorso in lungo e in largo tutto il mare, trovandosi spesso in molti pericoli, alla fine giunse in Italia, dove stipulò un'alleanza con Latino, re degli aborigeni e sposò sua figlia. Ciononostante, avvalendosi costantemente di riverenza nei confronti delle decisioni degli dei, grazie alla quale [riferito alla riverenza], finché visse, si distinse a tal punto da essere chiamato il 'pio Enea', egli, costretto dalla necessità, combatté una guerra contro Turno, re dei Rutuli, per sottomettere gli abitanti della zona. In onore della moglie Lavinia fondò una nuova città, che chiamò Lavinio; in questa città, dopo alcuni anni, morì. Successe a lui nel regno il figlio Iulo, dal quale fu fondata un'altra città: Alba Lonea. La discendenza di Iulo regnò ad Alba Longa, finché il regno giunse ad Amulio e Numitore, dei quali uno fu il nonno, l'altro lo zio di Romolo e Remo.
Paradigmi:
- peragrasset: da pĕrăgro, pĕrăgras, peragravi, peragratum, pĕrăgrāre (I)
- versatus: da versor, versaris, versatus sum, versari (I deponente)
- pervenit: da pervĕnĭo, pervĕnis, perveni, perventum, pervĕnīre (IV)
- pepigit: da pango, pangis, pepigi, pactum, pangĕre (III)
- duxit: da dūco, dūcis, duxi, ductum, dūcĕre (III)
- adhibens: da ădhĭbĕo, ădhĭbes, adhibui, adhibitum, ădhĭbēre (II)
- vixit: da vīvo, vīvis, vixi, victum, vīvĕre (III)
- praestitit: da præsto, præstas, præstiti, præstatum, præstāre (I)
- appellaretur: da appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre (I)
- coactus: da cōgo, cōgis, cœgi, coactum, cōgĕre (III)
- gessit: da gĕro, gĕris, gessi, gestum, gĕrĕre (III)
- subiciendi: da sŭbĭcĭo, sŭbĭcis, subieci, subiectum, sŭbĭcĕre (III)
- appellavit: guarda 'appellaretur' sopra
- condidit: da condo, condis, condidi, conditum, condĕre (III)
- obiit: da ŏbĕo, ŏbis, obii, obitum, ŏbire
- successit: da succēdo, succēdis, successi, successum, succēdĕre (III)
- aedificata est: da ædĭfĭco, ædĭfĭcas, ædificavi, ædificatum, ædĭfĭcāre (I)
- regnavit: da regno, regnas, regnavi, regnatum, regnāre (I)
- fuit: sum, es, fui, esse
:hi
Miglior risposta