Tradurre....508
inserire nelle frasi i complementi di luogo e denominazione(tra parentesi) e tradurre
(nella Gallia)................Romani pugnabant et Gallorum oppida obsidebantur
multa oppida (nella provincia dell'Acaia)..............sunt
(a Brindisi)..............cras (domani) erimus et amicos videbimus
nautae( verso l'Ellesponto)..............navigant
(a milano).......multi amici sunt:...............(a milano) appropinquabo
(a roma) .............(nel foro).....miliarium aureum erat
equi a veterinariis saepe (nelle stalle)...........curantur
(l'isola di Paro)................candidas lanas exporbat
agricolae(in campagna) .............hordeum seminant
(in pace e in guerra)................arma a Romanis parabantur
perfugae ( a casa)............remeant
Rhenus (nell'oceano)............influit
saepe dominus( da roma)...................(in campagna)............venit
(nella Gallia)................Romani pugnabant et Gallorum oppida obsidebantur
multa oppida (nella provincia dell'Acaia)..............sunt
(a Brindisi)..............cras (domani) erimus et amicos videbimus
nautae( verso l'Ellesponto)..............navigant
(a milano).......multi amici sunt:...............(a milano) appropinquabo
(a roma) .............(nel foro).....miliarium aureum erat
equi a veterinariis saepe (nelle stalle)...........curantur
(l'isola di Paro)................candidas lanas exporbat
agricolae(in campagna) .............hordeum seminant
(in pace e in guerra)................arma a Romanis parabantur
perfugae ( a casa)............remeant
Rhenus (nell'oceano)............influit
saepe dominus( da roma)...................(in campagna)............venit
Miglior risposta
1. In Gallia Romani pugnabant et Gallorum oppida obsidebantur.
- I Romani combattevano in Gallia e le città dei Galli erano assediate.
2. Multa oppida in provincia Achaia sunt.
- Nella provincia dell'Acaia ci sono molte città.
3. Brundisii cras erimus et amicos videbimus.
- Domani saremo a Brindisi e vedremo gli amici.
4. Nautae ad Hellespontum navigant.
- I marinai navigano verso l'Ellesponto.
5. Mediolani multi amici sunt: Mediolanum appropinquabo.
- A Milano ci sono molti amici: mi avvicinerò a Milano.
6. Romae in foro miliarium aureum erat.
- A Roma nel foro c'era una pietra miliare d'oro.
7. Equi a veterinariis saepe in stabulis curantur.
- I cavalli spesso sono curati dai veterinari nelle stalle.
8. Insula Parus candidas lanas exporbat.
- L'isola di Paro esportava candide lane.
9. Agricolae ruri hordeum seminant.
- I contadini in campagna seminano l'orzo.
10. Domi bellique arma a Romanis parabantur.
- In pace e in guerra le armi erano preparate dai Romani.
11. Perfugae domum remeant.
- I fuggiaschi tornano a casa.
12. Rhenus in Oceanum influit.
- Il Reno sfocia nell'Oceano.
13. Saepe dominus Romā rus venit.
- Spesso il padrone va da Roma in campagna.
:hi
- I Romani combattevano in Gallia e le città dei Galli erano assediate.
2. Multa oppida in provincia Achaia sunt.
- Nella provincia dell'Acaia ci sono molte città.
3. Brundisii cras erimus et amicos videbimus.
- Domani saremo a Brindisi e vedremo gli amici.
4. Nautae ad Hellespontum navigant.
- I marinai navigano verso l'Ellesponto.
5. Mediolani multi amici sunt: Mediolanum appropinquabo.
- A Milano ci sono molti amici: mi avvicinerò a Milano.
6. Romae in foro miliarium aureum erat.
- A Roma nel foro c'era una pietra miliare d'oro.
7. Equi a veterinariis saepe in stabulis curantur.
- I cavalli spesso sono curati dai veterinari nelle stalle.
8. Insula Parus candidas lanas exporbat.
- L'isola di Paro esportava candide lane.
9. Agricolae ruri hordeum seminant.
- I contadini in campagna seminano l'orzo.
10. Domi bellique arma a Romanis parabantur.
- In pace e in guerra le armi erano preparate dai Romani.
11. Perfugae domum remeant.
- I fuggiaschi tornano a casa.
12. Rhenus in Oceanum influit.
- Il Reno sfocia nell'Oceano.
13. Saepe dominus Romā rus venit.
- Spesso il padrone va da Roma in campagna.
:hi
Miglior risposta