Tradurre e domande 1! X MARTEDÌ
tradurre la versione di propria mano
Lucius Cornelius Sulla bello Iugurthino quaestor Marii fuit. Vitam antea ludo, vino, libidineque maxime inquinatam duxerat; tamen, postquam in Africam venit, virtus eius ("sua", "di lui", cioè di Silla) enituit: legatus consulis, bello Cimbrico bonam operam navavit; deinde, consul ipse creatus, pulso in exilium Mario, adversus Mithridatem bellum gessit et ferocissimum regem, in acie profligatum, pecunia multavit, et Asia decedere coegit. Postea, propter motus urbanos, cum victore exercitu Romam properavit. Eos ("coloro", acc.) qui ("che", nom.) Mario favebant omnes superavit: nihil ("nulla", nom.) illa victoria fuit crudelius. Dictator deinde creatus, novissimo et inaudito exemplo tabulam proscriptionis proposuit; in tabula nomina continebantur eorum ("di coloro" ) quos ( "che", acc. ) Sullae sicarii occidere debebant: cumque omnium indignatio esset mota, postridie plura etiam adiecit nomina. Ingentior multitudo caesorum fuit. Saevitiae causam avaritia etiam praebuit, multoque plures propter divitias, quam propter odium victoris necati sunt.
rispondere alle domande
-1 che struttura è pulso in exilium Mario? qual è il suo valore esplicito?
-2 che cos'è profligatum? a che si riferisce ?
-3 che complemento è propter motus urbanus?
-4 con che caso si costruisce faveo (favebant)?
-5 che cos'è crudelius?qual è il suo secondo termine di paragone
-6 che tipo di comparativo è ingentior?
Lucius Cornelius Sulla bello Iugurthino quaestor Marii fuit. Vitam antea ludo, vino, libidineque maxime inquinatam duxerat; tamen, postquam in Africam venit, virtus eius ("sua", "di lui", cioè di Silla) enituit: legatus consulis, bello Cimbrico bonam operam navavit; deinde, consul ipse creatus, pulso in exilium Mario, adversus Mithridatem bellum gessit et ferocissimum regem, in acie profligatum, pecunia multavit, et Asia decedere coegit. Postea, propter motus urbanos, cum victore exercitu Romam properavit. Eos ("coloro", acc.) qui ("che", nom.) Mario favebant omnes superavit: nihil ("nulla", nom.) illa victoria fuit crudelius. Dictator deinde creatus, novissimo et inaudito exemplo tabulam proscriptionis proposuit; in tabula nomina continebantur eorum ("di coloro" ) quos ( "che", acc. ) Sullae sicarii occidere debebant: cumque omnium indignatio esset mota, postridie plura etiam adiecit nomina. Ingentior multitudo caesorum fuit. Saevitiae causam avaritia etiam praebuit, multoque plures propter divitias, quam propter odium victoris necati sunt.
rispondere alle domande
-1 che struttura è pulso in exilium Mario? qual è il suo valore esplicito?
-2 che cos'è profligatum? a che si riferisce ?
-3 che complemento è propter motus urbanus?
-4 con che caso si costruisce faveo (favebant)?
-5 che cos'è crudelius?qual è il suo secondo termine di paragone
-6 che tipo di comparativo è ingentior?
Miglior risposta
Lucio Cornelio Silla durante la guerra Giugurtina fu questore di Mario. In passato aveva condotto una vita corrotta soprattutto dal gioco, dal vino e dalla libidine; tuttavia, dopo che giunse in Africa, la sua virtù rifulse: luogotenent e del console, durante la guerra Cimbrica eseguì un buon lavoro; poi, eletto egli stesso console, cacciato in esilio Mario, condusse la guerra contro Mitridate e multò con il denaro il crudelissimo re, sconfitto in campo, e lo costrinse ad allontanarsi dall'Asia. Poi, a causa delle rivolte urbane, si affrettò a Roma con l'esercito vincitore. Sconfisse tutti coloro che appoggiavano Mario: niente fu più crudele di quella vittoria. Nominato poi dittatore, con un nuovissimo e inaudito esempio propose la lista di proscrizione; sulla lista erano segnati i nomi di coloro che i sicari di Silla dovevano uccidere: essendo stata suscitata l'indignazione di tutti, il giorno dopo aggiunse ancora più nomi. Il numero degli uccisi fu enorme. Anche l'avidità fornì il motivo per la crudeltà, e molti furono uccisi più per le ricchezze che per l'odio del vincitore.
1. Che struttura è pulso in exilium Mario? Qual è il suo valore esplicito?
- E' un ablativo assoluto; "dopo che Mario fu cacciato in esilio".
2. Che cos'è profligatum? A che si riferisce?
- Profligatum è un participio passato e si riferisce a Mithridatem.
3. Che complemento è propter motus urbanus?
- E' un complemento di causa.
4. Con che caso si costruisce faveo (favebant)?
- Con il dativo.
5. Che cos'è crudelius? Qual è il suo secondo termine di paragone?
- Crudelius è un comparativo di maggioranza e il suo secondo termine di paragone è 'illa victoria'.
6. Che tipo di comparativo è ingentior?
- Di maggioranza.
1. Che struttura è pulso in exilium Mario? Qual è il suo valore esplicito?
- E' un ablativo assoluto; "dopo che Mario fu cacciato in esilio".
2. Che cos'è profligatum? A che si riferisce?
- Profligatum è un participio passato e si riferisce a Mithridatem.
3. Che complemento è propter motus urbanus?
- E' un complemento di causa.
4. Con che caso si costruisce faveo (favebant)?
- Con il dativo.
5. Che cos'è crudelius? Qual è il suo secondo termine di paragone?
- Crudelius è un comparativo di maggioranza e il suo secondo termine di paragone è 'illa victoria'.
6. Che tipo di comparativo è ingentior?
- Di maggioranza.
Miglior risposta