Tradurre due frasi
Avrei due frasi da tradurre, con le quali ho difficoltà. La prima:
Philosophǐa morbis animi medicinam compărat
Philosophǐa nominativo, quindi soggetto (I decl)
morbis dativo, quindi complemento di specificazione? (II decl)
animi genitivo, dell'anima (I decl)
medicinam accusativo (I decl)
non saprei come tradurlo, il verbo mi crea confusione.
Arma non servant modum
Questa deve essere di un autore. Ho una traduzione, ma non sono sicuro come intenderla:
Le armi non osservano limiti
Che tipo di interpretazione si può dare, se non è sbagliata?
Philosophǐa morbis animi medicinam compărat
Philosophǐa nominativo, quindi soggetto (I decl)
morbis dativo, quindi complemento di specificazione? (II decl)
animi genitivo, dell'anima (I decl)
medicinam accusativo (I decl)
non saprei come tradurlo, il verbo mi crea confusione.
Arma non servant modum
Questa deve essere di un autore. Ho una traduzione, ma non sono sicuro come intenderla:
Le armi non osservano limiti
Che tipo di interpretazione si può dare, se non è sbagliata?
Miglior risposta
Il direi che quando l'uomo ricorre alle armi, non riesce a controllarsi e la violenza che ne deriva supera ogni limite
Miglior risposta
Risposte
Grazie mille a entrambi. Siete stati chiarissimi.
Grazie, per la prima ora mi è chiarissimo. Per la seconda, come va intesa? Nel senso
"Le armi non osservano un limite" perché -passami l'espressione- sono potentissime.
ovvero
"le armi non osservano un limite" perché sono pericolose e difficili da controllare.
Oppure questa sfumatura non si può raccogliere dalla frase così, senza valutarla nel contesto da cui estratta?
Un saluto e grazie ancora.
"Le armi non osservano un limite" perché -passami l'espressione- sono potentissime.
ovvero
"le armi non osservano un limite" perché sono pericolose e difficili da controllare.
Oppure questa sfumatura non si può raccogliere dalla frase così, senza valutarla nel contesto da cui estratta?
Un saluto e grazie ancora.
La traduzione della prima frase è:
"La filosofia procura una medicina alle malattie dell'animo"
La seconda invece è: "Le armi non osservano un limite"
Spero siano chiare, se hai dubbi scrivimi pure :) :hi
"La filosofia procura una medicina alle malattie dell'animo"
La seconda invece è: "Le armi non osservano un limite"
Spero siano chiare, se hai dubbi scrivimi pure :) :hi