Risolto ✓
Ti scrivo come avrei tradotto io questa versione:
Poiché la vita degli uomini è turbata soprattutto dall'ignoranza [ovvero: 'dal non sapere'] delle cose buone e di quelle cattive, e dato che per questa mancanza spesso sono privati dei più grandi piaceri e sono tormentati dai più grandi dolori dell'animo, bisogna ricorrere alla saggezza, la quale, eliminate paure e piaceri e asportata la sconsideratezza di tutte le false opinioni, si offre a noi come la guida più sicura verso il piacere.
La saggezza, infatti, è l'unica a scacciare dagli animi la tristezza, a non permettere che noi inorridiamo per il terrore; sotto la sua guida, spento l'ardore di ogni passione, si può vivere in tranquillità.
Insaziabili, infatti, sono le cupidigie, le quali sconvolgono non solo i singoli uomini, ma devastano intere famiglie, spesso sovvertono anche tutto uno Stato.
Dalle cupidigie nascono odi, dissidi, discordie, sedizioni, guerre, né esse [riferito alle cupidigie] si agitano solo all'esterno, né si scagliano con un cieco impeto soltanto contro gli altri, ma, rinchiuse anche all'interno, negli animi, da ciò è inevitabile che la vita diventi molto sgradevole, tale che soltanto il sapiente, recisa e soffocata ogni vanità ed errore e contento dei limiti della natura, possa vivere senza dispiacere e senza paura.
Premesso che manca una piccola parte verso la fine, la questione del voto è delicata in quanto dipende da molteplici fattori di cui io personalmente non sono a conoscenza, ovvero: che tipo è il tuo docente, da che voto parte, come giudica i vari tipi di errori, ecc.. . Detto ciò, alcune parti sono state in parte scopiazzate e in parte modificate dalla traduzione proposta da un altro sito, per cui non saprei proprio cosa dirti
Poiché la vita degli uomini è turbata soprattutto dall'ignoranza [ovvero: 'dal non sapere'] delle cose buone e di quelle cattive, e dato che per questa mancanza spesso sono privati dei più grandi piaceri e sono tormentati dai più grandi dolori dell'animo, bisogna ricorrere alla saggezza, la quale, eliminate paure e piaceri e asportata la sconsideratezza di tutte le false opinioni, si offre a noi come la guida più sicura verso il piacere.
La saggezza, infatti, è l'unica a scacciare dagli animi la tristezza, a non permettere che noi inorridiamo per il terrore; sotto la sua guida, spento l'ardore di ogni passione, si può vivere in tranquillità.
Insaziabili, infatti, sono le cupidigie, le quali sconvolgono non solo i singoli uomini, ma devastano intere famiglie, spesso sovvertono anche tutto uno Stato.
Dalle cupidigie nascono odi, dissidi, discordie, sedizioni, guerre, né esse [riferito alle cupidigie] si agitano solo all'esterno, né si scagliano con un cieco impeto soltanto contro gli altri, ma, rinchiuse anche all'interno, negli animi, da ciò è inevitabile che la vita diventi molto sgradevole, tale che soltanto il sapiente, recisa e soffocata ogni vanità ed errore e contento dei limiti della natura, possa vivere senza dispiacere e senza paura.
Premesso che manca una piccola parte verso la fine, la questione del voto è delicata in quanto dipende da molteplici fattori di cui io personalmente non sono a conoscenza, ovvero: che tipo è il tuo docente, da che voto parte, come giudica i vari tipi di errori, ecc.. . Detto ciò, alcune parti sono state in parte scopiazzate e in parte modificate dalla traduzione proposta da un altro sito, per cui non saprei proprio cosa dirti
Miglior risposta
Ti scrivo come avrei tradotto io questa versione:
Poiché la vita degli uomini è turbata soprattutto dall'ignoranza [ovvero: 'dal non sapere'] delle cose buone e di quelle cattive, e dato che per questa mancanza spesso sono privati dei più grandi piaceri e sono tormentati dai più grandi dolori dell'animo, bisogna ricorrere alla saggezza, la quale, eliminate paure e piaceri e asportata la sconsideratezza di tutte le false opinioni, si offre a noi come la guida più sicura verso il piacere.
La saggezza, infatti, è l'unica a scacciare dagli animi la tristezza, a non permettere che noi inorridiamo per il terrore; sotto la sua guida, spento l'ardore di ogni passione, si può vivere in tranquillità.
Insaziabili, infatti, sono le cupidigie, le quali sconvolgono non solo i singoli uomini, ma devastano intere famiglie, spesso sovvertono anche tutto uno Stato.
Dalle cupidigie nascono odi, dissidi, discordie, sedizioni, guerre, né esse [riferito alle cupidigie] si agitano solo all'esterno, né si scagliano con un cieco impeto soltanto contro gli altri, ma, rinchiuse anche all'interno, negli animi, da ciò è inevitabile che la vita diventi molto sgradevole, tale che soltanto il sapiente, recisa e soffocata ogni vanità ed errore e contento dei limiti della natura, possa vivere senza dispiacere e senza paura.
Premesso che manca una piccola parte verso la fine, la questione del voto è delicata in quanto dipende da molteplici fattori di cui io personalmente non sono a conoscenza, ovvero: che tipo è il tuo docente, da che voto parte, come giudica i vari tipi di errori, ecc.. . Detto ciò, alcune parti sono state in parte scopiazzate e in parte modificate dalla traduzione proposta da un altro sito, per cui non saprei proprio cosa dirti
Poiché la vita degli uomini è turbata soprattutto dall'ignoranza [ovvero: 'dal non sapere'] delle cose buone e di quelle cattive, e dato che per questa mancanza spesso sono privati dei più grandi piaceri e sono tormentati dai più grandi dolori dell'animo, bisogna ricorrere alla saggezza, la quale, eliminate paure e piaceri e asportata la sconsideratezza di tutte le false opinioni, si offre a noi come la guida più sicura verso il piacere.
La saggezza, infatti, è l'unica a scacciare dagli animi la tristezza, a non permettere che noi inorridiamo per il terrore; sotto la sua guida, spento l'ardore di ogni passione, si può vivere in tranquillità.
Insaziabili, infatti, sono le cupidigie, le quali sconvolgono non solo i singoli uomini, ma devastano intere famiglie, spesso sovvertono anche tutto uno Stato.
Dalle cupidigie nascono odi, dissidi, discordie, sedizioni, guerre, né esse [riferito alle cupidigie] si agitano solo all'esterno, né si scagliano con un cieco impeto soltanto contro gli altri, ma, rinchiuse anche all'interno, negli animi, da ciò è inevitabile che la vita diventi molto sgradevole, tale che soltanto il sapiente, recisa e soffocata ogni vanità ed errore e contento dei limiti della natura, possa vivere senza dispiacere e senza paura.
Premesso che manca una piccola parte verso la fine, la questione del voto è delicata in quanto dipende da molteplici fattori di cui io personalmente non sono a conoscenza, ovvero: che tipo è il tuo docente, da che voto parte, come giudica i vari tipi di errori, ecc.. . Detto ciò, alcune parti sono state in parte scopiazzate e in parte modificate dalla traduzione proposta da un altro sito, per cui non saprei proprio cosa dirti
Miglior risposta
Risposte
Grazie mille, anche se le parti "scopiazzate" non so, perchè l'ho fatta tutta io, con 2 frasi copiate palesi dal Campanini-Carboni :). Ovviamente la tua traduzione è impeccabile..