Ragazzi sono consapevole del fatto che questa versione è già stata tradotta..ma potreste darmi una mano a tradurla in maniera più letterale? Grazie mille

Milena_lombardo
Tum res ad communem utilitatem, quas puclicas appellamus, tum conventicola hominum, quae postea civitates nominatae sunt, tum domicilia coniuncta, quas urbes dicimus, invento et divino iure et humano, moenibus saepserunt. Atque inter hanc vitam perpolitam humanitate et illam immanem nihil tam interest quam ius atque vis. Si Horum utro uti nolimus, altero est utendum. Vim volumus estingui? ius valeat nocesse est, id est iudicia, quibus omne ius continetur. Iudicia displicent aut nulla sunt? vis dominetur necesse est.

Miglior risposta
ShattereDreams
Tra i vari significati di intersum c'è anche quello di 'fare differenza, costituire differenza', ecco perché l'ho usato :)

L'altra frase ('Si horum utro uti nolimus, altero est utendum') può essere tradotta ancora più letteralmente così: "Se non vogliamo utilizzare uno di questi, dobbiamo utilizzare l'altro".

Bada che il pronome 'uter' significa 'uno dei due', 'l'uno o l'altro'


Spero sia più chiaro..
Miglior risposta
Risposte
Milena_lombardo
Ciao grazie per aver risposto ma posso farti qualche domanda?
mentre la traducevo ho avuto un pò di difficoltà nella traduzione letteraria delle frasi che tu hai tradotto come : non c'è differenza più grande che tra diritto e forza. Se non vogliamo servirci dell'una, bisogna servirsi dell'altra. Tant'è che io le ho tradotte cosi: ...e quella barbara nulla importa tanto quanto il diritto e la forza. uno dei due deve essere usato anche se di questi non vogliamo nessuna delle due. la mia traduzione è sbagliata? se si perchè?

ShattereDreams
Stabilita una legge sia divina che umana, circondarono con delle mura sia i beni per la comune utilità, che chiamiamo pubblici, sia i raggruppamenti di uomini, che poi furono chiamati città, sia i gruppi di case, che diciamo città. E tra questa vita raffinata grazie all'urbanità e quella barbara non c'è differenza più grande che tra diritto e forza. Se non vogliamo servirci dell'una, bisogna servirsi dell'altra. Vogliamo che la forza sia eliminata? è necessario che il diritto prevalga, cioè le idee in cui è contenuto tutto il diritto. Le idee non piacciono o non ve ne sono? E' necessario che la violenza sia dominata.


:hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.