Prop. finali
Buon pomeriggio a tutti,potreste aiutarmi a fare questi due esercizi,per favore?Grazie.
Miglior risposta
Esercizio n.3
1a. I soldati combattono valorosamente per vincere [o "affinché vincano"] i nemici.
2a. Il comandante accelera la marcia per precedere [o "affinché precedano"] i nemici.
3a. I soldati costruiscono un ponte per oltrepassare [o "affinché oltrepassino"] il fiume.
4a. Il console tiene un reclutamento per fare [o "affinché faccia"] la guerra.
5a. I soldati si danno alla fuga per non essere uccisi [o "affinché non siano uccisi"] dai nemici.
Le proposizioni finali del primo gruppo presentano il congiuntivo presente, in quanto nella principale c'è un tempo principale (nello specifico c'è il presente indicativo).
1b. I soldati combatterono valorosamente per vincere [o "affinché vincessero i nemici"] i nemici.
2b. Il comandante accelera la marcia per precedere [o "affinché precedessero"] i nemici.
3b. I soldati costruirono un ponte per oltrepassare [o "affinché oltrepassassero"] il fiume.
4b. Il console tenne un reclutamento per fare [o "affinché facesse"] la guerra.
5b. I soldati si dettero alla fuga per non essere uccisi [o "affinché non fossero uccisi"] dai nemici.
In questo secondo gruppo la proposizione finale presenta il congiuntivo perfetto, in quanto nella principale c'è un tempo storico (nello specifico c'è il perfetto indicativo).
Aggiunto 11 minuti più tardi:
Esercizio n.6
1. Caesar castra vallo fossaque munivit ut impetum hostium sustineret.
- Cesare fortificò l'accampamento con una palizzata e un fossato per sostenere l'attacco dei nemici.
2. Consul copias in unum collegit ut impetum in hostes faceret.
- Il console radunò le truppe in un solo luogo per fare impeto contro i nemici.
3. Milites acriter pugnant ut rem publicam in maximis periculis servent.
- I soldati combattono accanitamente per proteggere lo Stato in grandissimi pericoli.
4. Hostes ad urbem perveniunt ut eam oppugnent.
- I nemici giungono presso la città per assediarla.
5. Cives murum faciunt ut urbem muniant.
- I cittadini costruiscono un muro per proteggere la città.
6. Consul hostes persecutus est ne fugerent.
- Il console inseguì i nemici affinché non fuggissero.
1a. I soldati combattono valorosamente per vincere [o "affinché vincano"] i nemici.
2a. Il comandante accelera la marcia per precedere [o "affinché precedano"] i nemici.
3a. I soldati costruiscono un ponte per oltrepassare [o "affinché oltrepassino"] il fiume.
4a. Il console tiene un reclutamento per fare [o "affinché faccia"] la guerra.
5a. I soldati si danno alla fuga per non essere uccisi [o "affinché non siano uccisi"] dai nemici.
Le proposizioni finali del primo gruppo presentano il congiuntivo presente, in quanto nella principale c'è un tempo principale (nello specifico c'è il presente indicativo).
1b. I soldati combatterono valorosamente per vincere [o "affinché vincessero i nemici"] i nemici.
2b. Il comandante accelera la marcia per precedere [o "affinché precedessero"] i nemici.
3b. I soldati costruirono un ponte per oltrepassare [o "affinché oltrepassassero"] il fiume.
4b. Il console tenne un reclutamento per fare [o "affinché facesse"] la guerra.
5b. I soldati si dettero alla fuga per non essere uccisi [o "affinché non fossero uccisi"] dai nemici.
In questo secondo gruppo la proposizione finale presenta il congiuntivo perfetto, in quanto nella principale c'è un tempo storico (nello specifico c'è il perfetto indicativo).
Aggiunto 11 minuti più tardi:
Esercizio n.6
1. Caesar castra vallo fossaque munivit ut impetum hostium sustineret.
- Cesare fortificò l'accampamento con una palizzata e un fossato per sostenere l'attacco dei nemici.
2. Consul copias in unum collegit ut impetum in hostes faceret.
- Il console radunò le truppe in un solo luogo per fare impeto contro i nemici.
3. Milites acriter pugnant ut rem publicam in maximis periculis servent.
- I soldati combattono accanitamente per proteggere lo Stato in grandissimi pericoli.
4. Hostes ad urbem perveniunt ut eam oppugnent.
- I nemici giungono presso la città per assediarla.
5. Cives murum faciunt ut urbem muniant.
- I cittadini costruiscono un muro per proteggere la città.
6. Consul hostes persecutus est ne fugerent.
- Il console inseguì i nemici affinché non fuggissero.
Miglior risposta
Risposte
Grazie mille ShattereDreams