Primo approccio accusativo
1) Debes existimare te maximis de rebus a fratre celatum esse.
2) Militares artes, quas me a puero fortuna docuit, probe videor scire.
3) Eloquendi vis nos docet ut ea, quae ignoramus discere, et ea, quae scimus, aliis dicere possimus.
4) Soleo dare operam ut de sua quisque re me ipse doceat.
5) Hi omnes auxilia regem rogabant.
6) Plebis maxime intererat tutam ubique esse multitudinem.
7) Indicabo tibi quod in primis te celatum volebam.
8) Nonne pudet physicos dicere haec?
9) Haec vestis me decet.
10) Quae cavenda fuerint et quo modo te non fugit.
11) Pudet me queri de Appii, ingratissimis hominis, iniuriis, qui me odisse coepit quia magna debebat beneficia.
12) Faciam illud quod rogatus sum.
13) Utriusque nostrum magni interest ut te videam.
14) Scio quanti rei publicae intersit omnes copias in unum convenire. 15) Nihil mea iam refert utrum tu nihil umquam ausus sis scribere ad senatum an amici tui tabellas abdiderint.
16) Id adeo metuens vos celavi quod nunc dicam.
2) Militares artes, quas me a puero fortuna docuit, probe videor scire.
3) Eloquendi vis nos docet ut ea, quae ignoramus discere, et ea, quae scimus, aliis dicere possimus.
4) Soleo dare operam ut de sua quisque re me ipse doceat.
5) Hi omnes auxilia regem rogabant.
6) Plebis maxime intererat tutam ubique esse multitudinem.
7) Indicabo tibi quod in primis te celatum volebam.
8) Nonne pudet physicos dicere haec?
9) Haec vestis me decet.
10) Quae cavenda fuerint et quo modo te non fugit.
11) Pudet me queri de Appii, ingratissimis hominis, iniuriis, qui me odisse coepit quia magna debebat beneficia.
12) Faciam illud quod rogatus sum.
13) Utriusque nostrum magni interest ut te videam.
14) Scio quanti rei publicae intersit omnes copias in unum convenire. 15) Nihil mea iam refert utrum tu nihil umquam ausus sis scribere ad senatum an amici tui tabellas abdiderint.
16) Id adeo metuens vos celavi quod nunc dicam.
Miglior risposta
1) Debes existimare te maximis de rebus a fratre celatum esse.
- Devi ritenere che sei stato tenuto all'oscuro da tuo fratello su cose molto importanti.
2) Militares artes, quas me a puero fortuna docuit, probe videor scire.
- Io sembro conoscere molto bene le arti militari, che la sorte mi ha insegnato da bambino.
3) Eloquendi vis nos docet ut ea, quae ignoramus discere, et ea, quae scimus, aliis dicere possimus.
- La potenza del parlare (o 'della parola') ci mostra che possiamo imparare le cose che non sappiamo e dire ad altri le cose che sappiamo.
4) Soleo dare operam ut de sua quisque re me ipse doceat.
- Sono solito fare in modo che ciascuno mi informi di persona della propria condizione.
5) Hi omnes auxilia regem rogabant.
- Tutti questi chiedevano aiuti al re.
6) Plebis maxime intererat tutam ubique esse multitudinem.
- Interessava soprattutto alla plebe che a folla fosse sicura ovunque.
7) Indicabo tibi quod in primis te celatum volebam.
- Ti rivelerò ciò che all'inizio egli voleva tenerti nascosto.
8) Nonne pudet physicos dicere haec?
- Non si vergognano forse i fisici di dire queste cose?
9) Haec vestis me decet.
- Questo abito mi sta bene.
10) Quae cavenda fuerint et quo modo te non fugit.
- Non ti sfugge ciò che si doveva evitare e in che modo.
11) Pudet me queri de Appii, ingratissimi hominis, iniuriis, qui me odisse coepit quia magna debebat beneficia.
- Mi vergogno di lamentarmi delle ingiurie di Appio, uomo molto ingrato, che iniziò ad odiarmi perché (mi) doveva grandi favori.
12) Faciam illud quod rogatus sum.
- Farò ciò che mi è stato chiesto.
13) Utriusque nostrum magni interest ut te videam.
- Interessa molto a ciascuno di noi due vederti.
14) Scio quanti rei publicae intersit omnes copias in unum convenire.
- So quanto importi allo Stato che tutte le truppe si riuniscano in un solo luogo.
15) Nihil mea iam refert utrum tu nihil umquam ausus sis scribere ad senatum an amici tui tabellas abdiderint.
16) Id adeo metuens vos celavi quod nunc dicam.
- Io, temendo a tal punto, vi ho nascosto ciò che ora dirò.
:hi
- Devi ritenere che sei stato tenuto all'oscuro da tuo fratello su cose molto importanti.
2) Militares artes, quas me a puero fortuna docuit, probe videor scire.
- Io sembro conoscere molto bene le arti militari, che la sorte mi ha insegnato da bambino.
3) Eloquendi vis nos docet ut ea, quae ignoramus discere, et ea, quae scimus, aliis dicere possimus.
- La potenza del parlare (o 'della parola') ci mostra che possiamo imparare le cose che non sappiamo e dire ad altri le cose che sappiamo.
4) Soleo dare operam ut de sua quisque re me ipse doceat.
- Sono solito fare in modo che ciascuno mi informi di persona della propria condizione.
5) Hi omnes auxilia regem rogabant.
- Tutti questi chiedevano aiuti al re.
6) Plebis maxime intererat tutam ubique esse multitudinem.
- Interessava soprattutto alla plebe che a folla fosse sicura ovunque.
7) Indicabo tibi quod in primis te celatum volebam.
- Ti rivelerò ciò che all'inizio egli voleva tenerti nascosto.
8) Nonne pudet physicos dicere haec?
- Non si vergognano forse i fisici di dire queste cose?
9) Haec vestis me decet.
- Questo abito mi sta bene.
10) Quae cavenda fuerint et quo modo te non fugit.
- Non ti sfugge ciò che si doveva evitare e in che modo.
11) Pudet me queri de Appii, ingratissimi hominis, iniuriis, qui me odisse coepit quia magna debebat beneficia.
- Mi vergogno di lamentarmi delle ingiurie di Appio, uomo molto ingrato, che iniziò ad odiarmi perché (mi) doveva grandi favori.
12) Faciam illud quod rogatus sum.
- Farò ciò che mi è stato chiesto.
13) Utriusque nostrum magni interest ut te videam.
- Interessa molto a ciascuno di noi due vederti.
14) Scio quanti rei publicae intersit omnes copias in unum convenire.
- So quanto importi allo Stato che tutte le truppe si riuniscano in un solo luogo.
15) Nihil mea iam refert utrum tu nihil umquam ausus sis scribere ad senatum an amici tui tabellas abdiderint.
16) Id adeo metuens vos celavi quod nunc dicam.
- Io, temendo a tal punto, vi ho nascosto ciò che ora dirò.
:hi
Miglior risposta
Risposte
1)Devi considerare che tu nelle cose più importati sei stato nascosto dal fratello.
2) Mi sembra di conoscere giustamente le arti militari, che la sorte mi diede da fanciullo.
3)La proprietà di linguaggio ci insegna che quelle cose che ignoriamo di conoscere, e quelle cose che conosciamo, possiamo dirle ad altri.
4)Sono solito adoperarmi affinché ciascuno mi informi del suo caso di persona (= ipse).
5) Quegli uomini chiedevano milizie ausiliarie al re.
7) Ti indicherò ciò che prima ti volevo celare.
2) Mi sembra di conoscere giustamente le arti militari, che la sorte mi diede da fanciullo.
3)La proprietà di linguaggio ci insegna che quelle cose che ignoriamo di conoscere, e quelle cose che conosciamo, possiamo dirle ad altri.
4)Sono solito adoperarmi affinché ciascuno mi informi del suo caso di persona (= ipse).
5) Quegli uomini chiedevano milizie ausiliarie al re.
7) Ti indicherò ciò che prima ti volevo celare.