Potete tradurmi queste frasi e trovare la principale e la subordinata ?
- Multi in prosperis rebus stulte putant se vitavisse omnes impetus fortunae
- rerum scriptores narrat hannibalem primum alpes cum ingenti exercitu superavisse
- equites reniuntiaverunt hostes proximum collem occupavisse
- medicus pyrrhi noctu ad fabricium venit,atque promisit se regem suum veneno nectarum esse
-legati ariovisto dixerunt caeserem iniurias sociorum non neglecturum esse
-ariovistus adfirmabat imperium populi romani a rheno finiri
-graeci putabant oleam a minerva inventam esse
-cives sperabant coniuratos tyrannum obtruncaturos esse patriamque liberaturos
- rerum scriptores narrat hannibalem primum alpes cum ingenti exercitu superavisse
- equites reniuntiaverunt hostes proximum collem occupavisse
- medicus pyrrhi noctu ad fabricium venit,atque promisit se regem suum veneno nectarum esse
-legati ariovisto dixerunt caeserem iniurias sociorum non neglecturum esse
-ariovistus adfirmabat imperium populi romani a rheno finiri
-graeci putabant oleam a minerva inventam esse
-cives sperabant coniuratos tyrannum obtruncaturos esse patriamque liberaturos
Miglior risposta
Alcune delle frasi di nat99 sono errate in quanto non è esatta la resa del giusto rapporto tra principale e subordinata, per cui le ritraduco in modo corretto:
1. Multi in prosperis rebus stulte putant se vitavisse omnes impetus fortunae.
- Molti nelle circostanze favorevoli credono scioccamente di aver evitato ogni attacco della sorte.
2. Rerum scriptores narrat Hannibalem primum Alpes cum ingenti exercitu superavisse.
- Gli storici raccontano che Annibale per primo valicò le Alpi con un grande esercito.
3. Equites reniuntiaverunt hostes proximum collem occupavisse.
- I cavalieri riferirono che i nemici avevano occupato il vicino colle.
4. Medicus Pyrrhi noctu ad Fabricium venit, atque promisit se regem suum veneno nectarum esse.
- Il medico di Pirro andò di notte da Fabrizio e promise che avrebbe ucciso il suo re con il veleno.
5. Legati Ariovisto dixerunt Caeserem iniurias sociorum non neglecturum esse.
- Gli ambasciatori dissero ad Ariovisto che Cesare non avrebbe dimenticato le offese degli alleati.
6. Ariovistus adfirmabat imperium populi Romani a Rheno finiri.
- Ariovisto sosteneva che l'impero del popolo Romano era delimitato dal Reno.
7. Graeci putabant oleam a Minerva inventam esse.
- I Greci ritenevano che l'olivo fosse stato inventato da Minerva.
8. Cives sperabant coniuratos tyrannum obtruncaturos esse patriamque liberaturos.
- I cittadini speravano che i congiurati avrebbero ucciso il tiranno e liberato la patria.
:hi
1. Multi in prosperis rebus stulte putant se vitavisse omnes impetus fortunae.
- Molti nelle circostanze favorevoli credono scioccamente di aver evitato ogni attacco della sorte.
2. Rerum scriptores narrat Hannibalem primum Alpes cum ingenti exercitu superavisse.
- Gli storici raccontano che Annibale per primo valicò le Alpi con un grande esercito.
3. Equites reniuntiaverunt hostes proximum collem occupavisse.
- I cavalieri riferirono che i nemici avevano occupato il vicino colle.
4. Medicus Pyrrhi noctu ad Fabricium venit, atque promisit se regem suum veneno nectarum esse.
- Il medico di Pirro andò di notte da Fabrizio e promise che avrebbe ucciso il suo re con il veleno.
5. Legati Ariovisto dixerunt Caeserem iniurias sociorum non neglecturum esse.
- Gli ambasciatori dissero ad Ariovisto che Cesare non avrebbe dimenticato le offese degli alleati.
6. Ariovistus adfirmabat imperium populi Romani a Rheno finiri.
- Ariovisto sosteneva che l'impero del popolo Romano era delimitato dal Reno.
7. Graeci putabant oleam a Minerva inventam esse.
- I Greci ritenevano che l'olivo fosse stato inventato da Minerva.
8. Cives sperabant coniuratos tyrannum obtruncaturos esse patriamque liberaturos.
- I cittadini speravano che i congiurati avrebbero ucciso il tiranno e liberato la patria.
:hi
Miglior risposta
Risposte
Si scusate ho dimenticato di tradurre la prima frase
Aggiunto 3 ore 20 minuti più tardi:
e notandole ho fatto anche errori grammaticali di svista chiedo venia
Aggiunto 3 ore 20 minuti più tardi:
e notandole ho fatto anche errori grammaticali di svista chiedo venia
Sì, stanno bene
grazie mentre le principali e le subordinate stanno bene ?
Grazie mille gentilissima :)
Aggiunto 2 minuti più tardi:
mi sa che una non l'hai tradotta
Aggiunto 2 minuti più tardi:
mi sa che una non l'hai tradotta
!)Gli antichi scrittori narrano che Annibale valicò per primo le alpi con un numeroso esercito (principale: gli scrittori narrano, subordinata infinitiva anteriore: annibale...esercito)
2)i cavalieri annunciarono che i nemici ebbero occuparono il monte confinante ( principale: i cavalieri annunciarono, subordinata infinitiva: hostes...occupavisse)
3) i legati dissero ad Ariovisto che Cesare non avrebbe tenuto in considerazione le ingiure degli alleati (principale: i legati dissero, subordinata infinitiva: ceaserem ....esse)
4) il medico di Pirro nottetempo venne da Fabrizio e promise che con il veleno (suum sei sicura sia in accusativo?) avrebbe ucciso il re ( principale: il medico....da fabrizio, subordinata: e promise...)
5) ariovisto affermava che l'impero del popolo romano era delimitato dal RENO ( principale: ariovisto affermava sub.: che....da reno)
6) i greci credevano che l'olivo era stato inventato da minerva ( i greci credevano principale...subordinata: che l'oliva...)
7) i cittadini speravano che i congiurati uccidessero il tiranno e liberassero la patria (principale: i cittadini ...speravano, sub. che l'oliva...)
ciaoo :)
2)i cavalieri annunciarono che i nemici ebbero occuparono il monte confinante ( principale: i cavalieri annunciarono, subordinata infinitiva: hostes...occupavisse)
3) i legati dissero ad Ariovisto che Cesare non avrebbe tenuto in considerazione le ingiure degli alleati (principale: i legati dissero, subordinata infinitiva: ceaserem ....esse)
4) il medico di Pirro nottetempo venne da Fabrizio e promise che con il veleno (suum sei sicura sia in accusativo?) avrebbe ucciso il re ( principale: il medico....da fabrizio, subordinata: e promise...)
5) ariovisto affermava che l'impero del popolo romano era delimitato dal RENO ( principale: ariovisto affermava sub.: che....da reno)
6) i greci credevano che l'olivo era stato inventato da minerva ( i greci credevano principale...subordinata: che l'oliva...)
7) i cittadini speravano che i congiurati uccidessero il tiranno e liberassero la patria (principale: i cittadini ...speravano, sub. che l'oliva...)
ciaoo :)