Pls urgente

giorgio670
potrei avere la trad di questa versione:.Tulliae cognati amicique faces agitant et “ Talassio! Talassio!” magna cum laetitia clamant. Puer cum face pompam praecedit; sponsa, inter duos alios pueros, qui eam manu tenent, incedit. Ecce mariti aedes, frondibus floribusque ornatae. Tullia ad ianuam accedit, postes laneis vittis ornat et limen adipe suillo ungit: hoc enim bonum auspicium opulentiae futurae est. At nunc Tulliae maritus postes aperit et more maiorum rogat:” Quisnam es, mulier?”; et Tullia clara voce:” Ubi tu Gaius, ego Gaia”. Tum amici circumstantes sponsam super limen tollunt et in aedes introducunt. Hic maritus aquam et ignem Tulliae praebet; Tullia inde novae familiae deos sincera pietate orat; cras autem in aedium atrio Laribus sacrificabit.

Miglior risposta
Pinchbeck
cras autem in aedium atrio Laribus sacrificabit.
I parenti e gli amici di Tullia agitano le fiaccole nuziali e gridano con grande gioia: "Talassio" Talassio (è un grido nuziale romano)!" Un ragazzo precede il corteo con una fiaccola; la promessa sposa, fra due altri ragazzi, che la tengono per mano, avanza. Ecco la casa del marito, decorata con ghirlande di foglie e con fiori. Tullia giunge alla porta, decora gli stipiti con fasce di lana e cosparge la soglia di grasso di maiale: infatti questo è un buon auspicio di ricchezza futura. Ma ora il marito di Tullia apre i battenti e chiede, com'è costume (lett. secondo il costume): "Chi sei, donna?"; e Tullia con voce chiara: "Dove tu sei Gaio, io sarò Gaia." Allora gli amici che stanno intorno sollevano la sposa oltre la soglia e la portano nella casa. Lì il marito offre a Tullia dell'acqua e un tizzone; quindi Tullia prega gli dei della nuova famiglia con sincera devozione; e il giorno successivo sacrificherà nell'atrio della casa ai Lari
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.