NECESSITO DELLA TRADUZIONE DI QUESTA VERSIONE, THANKS

qwqqq
Clades apud Trasumenum lacum Romam nuntiata est. Mox in urbem diffusus, nuntius ingentem terrorem excitavit. Matronae, vagantes per vias, de caede nuntiata et de militum victorum fortuna obvios interrogabant. Deinde ad portas mulierum multitudo stetit, de suis propinquis, viris et filiis,
opperiens alios nuntios. Multitudo circumfundebatur obviis, flagitans de pugna et de clade, neque avelli poterant (= impf. 3° plur. dal verbo possum). Inde ab ore discedentium nuntii accepti cernebantur, ut (traduci “se”) quaerentibus laeta aut trista nuntiabantur. Laeti aut adflicti omnes
descedebant cum veritatem accipiebant. Feminarum praecipue insignia erant gaudia et dolor, vel exsultantium vel plorantium. Una, in porta sospiti filio accurens, filium videns exspiravit; alteram, quod filii mors falso nuntiata erat, maesta sedens in casa, filium venientem spectans, gaudio nimio occisa est.

Miglior risposta
ShattereDreams
A Roma fu annunciata la sconfitta presso il lago Trasimeno. Diffusasi subito in città, la notizia suscitò grande paura. Le matrone, vagando per le strade, interrogavano i passanti sulla sconfitta annunciata e sulla sorte dei soldati sconfitti. Poi la folla di donne si fermò vicino alle porte, attendendo altre notizie riguardo ai loro parenti, mariti e figli. Una massa di gente si stringeva attorno ai passanti, chiedendo con insistenza della battaglia e della disfatta, e non poteva essere allontanata. Quindi dal volto di quelli che si allontanavano si riconoscevano chiaramente le notizie ricevute, se a quelli che chiedevano venivano riferite cose liete o tristi. Tutti si allontanavano felici o afflitti, quando apprendevano la verità. Erano particolarmente evidenti le manifestazioni di gioia e dolore delle donne, che o esultavano o piangevano. Una (donna), andando incontro al figlio sano e salvo sulla porta, morì vedendo il figlio; un'altra, a cui era stata annunciata erroneamente la morte del figlio, mentre sedeva mesta in casa, vedendo il figlio che giungeva, fu uccisa dall'eccessiva gioia.
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.