Mi servirebbe un aiutino con queste frasi di latino...grazie in anticipo!!
1) E Siciliae litoribus, Graeci, in Italiam navigabatis et in Campaniae oris Neapolim ac multas urbes aedificabatis.
2) Multarum urbim moenia diruuntur non armis sed calliditate.
3) immodicae voluptates nocet corporis viribus et mentis acumini.
4) ob cladem Romanarum legionum imperator Augustus diu ex aedibus non excedebat.
5) deum, fili, honora. Deique praeceptis libenter oboedi.
6) troianorum cladi superstites, divertis itineribus, in Thraciam contendunt.
7) imperator porta decumana in castra remeat cum signis et captivis.
8) per Athenas Atticaque vicos Lacedaemonii ad colles properabant.
9) in gravibus necessitatibus Apollinis oraculum a multis principibus consulebatur.
10) vincemur non hostium virtute, sed ob nostri imperatoris imprudentiam. 11) in Ciceronis verbis multa praeclara inveniuntur.
12) Philosophus dicit multa de luxuria , multa di vittis.
2) Multarum urbim moenia diruuntur non armis sed calliditate.
3) immodicae voluptates nocet corporis viribus et mentis acumini.
4) ob cladem Romanarum legionum imperator Augustus diu ex aedibus non excedebat.
5) deum, fili, honora. Deique praeceptis libenter oboedi.
6) troianorum cladi superstites, divertis itineribus, in Thraciam contendunt.
7) imperator porta decumana in castra remeat cum signis et captivis.
8) per Athenas Atticaque vicos Lacedaemonii ad colles properabant.
9) in gravibus necessitatibus Apollinis oraculum a multis principibus consulebatur.
10) vincemur non hostium virtute, sed ob nostri imperatoris imprudentiam. 11) in Ciceronis verbis multa praeclara inveniuntur.
12) Philosophus dicit multa de luxuria , multa di vittis.
Miglior risposta
1. E Siciliae litoribus, Graeci, in Italiam navigabatis et in Campaniae oris Neapolim ac multas urbes aedificabatis.
- Greci, dai litorali della Sicilia navigavate verso l'Italia e sulle coste della Campania costruivate Napoli e molte città.
2. Multarum urbim moenia diruuntur non armis sed calliditate.
- Le mura di molte città sono distrutte non con le armi, ma con l'astuzia.
3. Immodicae voluptates nocet corporis viribus et mentis acumini.
- I piaceri sfrenati nuocciono alle forze del corpo e all'acume della mente.
4. Ob cladem Romanarum legionum imperator Augustus diu ex aedibus non excedebat.
- L'imperatore Augusto non usciva di casa per lungo tempo a causa della sconfitta delle legioni Romane.
5. Deum, fili, honora. Deique praeceptis libenter oboedi.
- Onora gli dei, o figlio, e obbedisci volentieri ai precetti di dio.
6. Troianorum cladi superstites, divertis itineribus, in Thraciam contendunt.
- I superstiti della strage dei Troiani, con percorsi differenti, si dirigono in Tracia.
7. Imperator porta decumana in castra remeat cum signis et captivis.
- Il generale ritorna nell'accampamento con le insegne e i prigionieri dalla porta decumana.
8. Per Athenas Atticaque vicos Lacedaemonii ad colles properabant.
- Gli Spartani si dirigevano verso le colline attraverso Atene e i villaggi dell'Attica.
9. In gravibus necessitatibus Apollinis oraculum a multis principibus consulebatur.
- Nelle situazioni gravi l'oracolo di Apollo era consultato da molti principi.
10. Vincemur non hostium virtute, sed ob nostri imperatoris imprudentiam.
- Saremo vinti non dal valore dei nemici, ma dall'imprudenza del nostro comandante.
11. In Ciceronis verbis multa praeclara inveniuntur.
- Nelle parole di Cicerone si trovano molte cose egregie.
12. Philosophus dicit multa de luxuria, multa de vitiis.
- Il filosofo dice molte cose sulla lussuria, molte cose sui vizi.
:hi
- Greci, dai litorali della Sicilia navigavate verso l'Italia e sulle coste della Campania costruivate Napoli e molte città.
2. Multarum urbim moenia diruuntur non armis sed calliditate.
- Le mura di molte città sono distrutte non con le armi, ma con l'astuzia.
3. Immodicae voluptates nocet corporis viribus et mentis acumini.
- I piaceri sfrenati nuocciono alle forze del corpo e all'acume della mente.
4. Ob cladem Romanarum legionum imperator Augustus diu ex aedibus non excedebat.
- L'imperatore Augusto non usciva di casa per lungo tempo a causa della sconfitta delle legioni Romane.
5. Deum, fili, honora. Deique praeceptis libenter oboedi.
- Onora gli dei, o figlio, e obbedisci volentieri ai precetti di dio.
6. Troianorum cladi superstites, divertis itineribus, in Thraciam contendunt.
- I superstiti della strage dei Troiani, con percorsi differenti, si dirigono in Tracia.
7. Imperator porta decumana in castra remeat cum signis et captivis.
- Il generale ritorna nell'accampamento con le insegne e i prigionieri dalla porta decumana.
8. Per Athenas Atticaque vicos Lacedaemonii ad colles properabant.
- Gli Spartani si dirigevano verso le colline attraverso Atene e i villaggi dell'Attica.
9. In gravibus necessitatibus Apollinis oraculum a multis principibus consulebatur.
- Nelle situazioni gravi l'oracolo di Apollo era consultato da molti principi.
10. Vincemur non hostium virtute, sed ob nostri imperatoris imprudentiam.
- Saremo vinti non dal valore dei nemici, ma dall'imprudenza del nostro comandante.
11. In Ciceronis verbis multa praeclara inveniuntur.
- Nelle parole di Cicerone si trovano molte cose egregie.
12. Philosophus dicit multa de luxuria, multa de vitiis.
- Il filosofo dice molte cose sulla lussuria, molte cose sui vizi.
:hi
Miglior risposta