Mi serve aiuto per questa versione al più presto
mi serve aiuto il prima possibile con questa versione :D...grazie
Risposte
La versione proposta da antore91 non coincide in molti punti con quella della foto, per cui propongo la mia traduzione:
Romolo, dopo che fondò la città di Roma, scelse cento tra i cittadini più anziani, che chiamò senatori per l'anzianità, e regnò con il loro consiglio e aiuto. Il numero dei senatori fu quasi identico sotto gli altri re, ma dopo che i re furono cacciati da Roma e fu istituita la repubblica, il numero dei senatori fu aumentato, poiché i patrizi, che avevano ricoperto le cariche più alte, cioè la pretura, la censura e il consolato, diventavano senatori di diritto. I senatori venivano chiamati anche padri, poiché sia nelle circostanze favorevoli che in quelle sfavorevoli erano considerati i tutori e i difensori dello Stato. In un primo momento il senato era costituito solo da patrizi, ma in seguito, quando le cariche che davano accesso al senato furono accessibili anche alla plebe, anche i plebei divennero senatori e furono chiamati "uomini nuovi". Le competenze del senato erano molte e diverse: infatti deliberava sul bilancio dello Stato, sulla guerra, sulla pace e su molte altre questioni, discuteva sulle leggi, nominava i governatori delle province e nominava il dittatore in un momento critico dello Stato. La potenza Romana fu accresciuta non solo dalla forza d'animo dei cittadini, dalla lealtà degli alleati e dal valore degli eserciti, ma anche dall'autorità e dalla saggezza del senato.
:hi
Romolo, dopo che fondò la città di Roma, scelse cento tra i cittadini più anziani, che chiamò senatori per l'anzianità, e regnò con il loro consiglio e aiuto. Il numero dei senatori fu quasi identico sotto gli altri re, ma dopo che i re furono cacciati da Roma e fu istituita la repubblica, il numero dei senatori fu aumentato, poiché i patrizi, che avevano ricoperto le cariche più alte, cioè la pretura, la censura e il consolato, diventavano senatori di diritto. I senatori venivano chiamati anche padri, poiché sia nelle circostanze favorevoli che in quelle sfavorevoli erano considerati i tutori e i difensori dello Stato. In un primo momento il senato era costituito solo da patrizi, ma in seguito, quando le cariche che davano accesso al senato furono accessibili anche alla plebe, anche i plebei divennero senatori e furono chiamati "uomini nuovi". Le competenze del senato erano molte e diverse: infatti deliberava sul bilancio dello Stato, sulla guerra, sulla pace e su molte altre questioni, discuteva sulle leggi, nominava i governatori delle province e nominava il dittatore in un momento critico dello Stato. La potenza Romana fu accresciuta non solo dalla forza d'animo dei cittadini, dalla lealtà degli alleati e dal valore degli eserciti, ma anche dall'autorità e dalla saggezza del senato.
:hi
Ciao,
trovi la versione qui: https://www.skuola.net/versioni-latino/libri-scolastici/nuovo-comprendere-e-tradurre/volume-2/2-il-senato-romano-eutropio-pagina-63
spero di esserti stato di aiuto.
saluti :-)
trovi la versione qui: https://www.skuola.net/versioni-latino/libri-scolastici/nuovo-comprendere-e-tradurre/volume-2/2-il-senato-romano-eutropio-pagina-63
spero di esserti stato di aiuto.
saluti :-)