Latino: versioni estive - cercasi aiuto
Salve a tutti, sono nuova del sito ^^
Dunque le mie richieste sono parecchie:
Autore: Eutropio
Titolo: La sconfitta di Attilio Regolo durante la prima guerra punica
Inizia con: Bellum in Africam traductum est
Finisce con: [...] Romanorum dux Regulus victus est et in catenas coniectus est
Autore: Valerio Massimo
Titolo: La vecchia e il tiranno
Inizia con: Syracusis, omnes incolae Dionysii [...]
Finisce con: Tam facetam audaciam Dionysius non punivit et anus salva atque incolumis discessit
Autore: Valerio Massimo
Titolo: Le formiche di Mida e le api di Platone
Inizia con: Midae, illustri Phrygiae regi [...]
Finisce con: [...] sed doctrinam virentem Musarum in Heliconis collibus habitantium
Autore: Igino
Titolo: Ulisse, naufrago nell'isola dei Faeci, fa ritorno in patria
Inizia con: Ulixes in insulam Phaeacum [...]
Finisce con: Postea Procos cum Telemacho filio et duobus servis interfecit sagittis
Autore: Valerio Massimo
Titolo: i due amici arcadi
Inizia con: Duo familiares Arcades, iter una facientes [...]
Finisce con: [...] comprehendit cauponemque ad capitale supplicium perduxit
Autore: Nepote
Titolo: Il suicidio di Annibale
Inizia con: dum haec in Asia geruntur [...]
Finisce con: [...] venenum, quod semper secum habere consueverat, sumpsit
Autore: Livio
Titolo: Vittoria romana sui Veienti
Inizia con: Post Romanorum victoriam in Fidenates [...]
Finisce con: Cum a Romanis agri parte multati essent, in centum annos indutiae Veientibus datae sunt
Autore: Curzio Rufo
Titolo: Alessandro Magno in India
Inizia con: Alexander, Indiam et inde Oceanum petiturus [...]
Finisce con: [...] more Persarum, venerabundos ipsum salutare, prosternentes humi corposa
Autore: Cicerone
Titolo: Considerazioni di Cicerone sulla divinizzazione di Romolo
Inizia con: Romulus, cum septem et triginta regnavisset annos [...]
Finisce con: [...] minorque fabulis haberetur fides
Grazie a tutti in anticipo e scusate se ci sono errori di battitura!
Dunque le mie richieste sono parecchie:
Autore: Eutropio
Titolo: La sconfitta di Attilio Regolo durante la prima guerra punica
Inizia con: Bellum in Africam traductum est
Finisce con: [...] Romanorum dux Regulus victus est et in catenas coniectus est
Autore: Valerio Massimo
Titolo: La vecchia e il tiranno
Inizia con: Syracusis, omnes incolae Dionysii [...]
Finisce con: Tam facetam audaciam Dionysius non punivit et anus salva atque incolumis discessit
Autore: Valerio Massimo
Titolo: Le formiche di Mida e le api di Platone
Inizia con: Midae, illustri Phrygiae regi [...]
Finisce con: [...] sed doctrinam virentem Musarum in Heliconis collibus habitantium
Autore: Igino
Titolo: Ulisse, naufrago nell'isola dei Faeci, fa ritorno in patria
Inizia con: Ulixes in insulam Phaeacum [...]
Finisce con: Postea Procos cum Telemacho filio et duobus servis interfecit sagittis
Autore: Valerio Massimo
Titolo: i due amici arcadi
Inizia con: Duo familiares Arcades, iter una facientes [...]
Finisce con: [...] comprehendit cauponemque ad capitale supplicium perduxit
Autore: Nepote
Titolo: Il suicidio di Annibale
Inizia con: dum haec in Asia geruntur [...]
Finisce con: [...] venenum, quod semper secum habere consueverat, sumpsit
Autore: Livio
Titolo: Vittoria romana sui Veienti
Inizia con: Post Romanorum victoriam in Fidenates [...]
Finisce con: Cum a Romanis agri parte multati essent, in centum annos indutiae Veientibus datae sunt
Autore: Curzio Rufo
Titolo: Alessandro Magno in India
Inizia con: Alexander, Indiam et inde Oceanum petiturus [...]
Finisce con: [...] more Persarum, venerabundos ipsum salutare, prosternentes humi corposa
Autore: Cicerone
Titolo: Considerazioni di Cicerone sulla divinizzazione di Romolo
Inizia con: Romulus, cum septem et triginta regnavisset annos [...]
Finisce con: [...] minorque fabulis haberetur fides
Grazie a tutti in anticipo e scusate se ci sono errori di battitura!
Risposte
Apri una nuova discussione..... https://www.skuola.net/forums.php?m=posts&q=4216&n=last#bottom l'ho fatto io per te
ciao a tutti sono nuovo...e mi servirebbero queste versioni se uno a il temopo di darmi una mano mi farebbe un grosso favore...grazie mille
Autore: Eutropio
Titolo: La sconfitta di Attilio Regolo durante la prima guerra punica
Inizia con: Bellum in Africam traductum est
Finisce con: [...] Romanorum dux Regulus victus est et in catenas coniectus est
Autore: Valerio Massimo
Titolo: La vecchia e il tiranno
Inizia con: Syracusis, omnes incolae Dionysii [...]
Finisce con: Tam facetam audaciam Dionysius non punivit et anus salva atque incolumis discessit
Autore: Valerio Massimo
Titolo: Le formiche di Mida e le api di Platone
Inizia con: Midae, illustri Phrygiae regi [...]
Finisce con: [...] sed doctrinam virentem Musarum in Heliconis collibus habitantium
Autore: Igino
Titolo: Ulisse, naufrago nell'isola dei Faeci, fa ritorno in patria
Inizia con: Ulixes in insulam Phaeacum [...]
Finisce con: Postea Procos cum Telemacho filio et duobus servis interfecit sagittis
Autore: Valerio Massimo
Titolo: i due amici arcadi
Inizia con: Duo familiares Arcades, iter una facientes [...]
Finisce con: [...] comprehendit cauponemque ad capitale supplicium perduxit
Autore: Nepote
Titolo: Il suicidio di Annibale
Inizia con: dum haec in Asia geruntur [...]
Finisce con: [...] venenum, quod semper secum habere consueverat, sumpsit
Autore: Cicerone
Titolo: Considerazioni di Cicerone sulla divinizzazione di Romolo
Inizia con: Romulus, cum septem et triginta regnavisset annos [...]
Finisce con: [...] minorque fabulis haberetur fides
Autore: Eutropio
Titolo: La sconfitta di Attilio Regolo durante la prima guerra punica
Inizia con: Bellum in Africam traductum est
Finisce con: [...] Romanorum dux Regulus victus est et in catenas coniectus est
Autore: Valerio Massimo
Titolo: La vecchia e il tiranno
Inizia con: Syracusis, omnes incolae Dionysii [...]
Finisce con: Tam facetam audaciam Dionysius non punivit et anus salva atque incolumis discessit
Autore: Valerio Massimo
Titolo: Le formiche di Mida e le api di Platone
Inizia con: Midae, illustri Phrygiae regi [...]
Finisce con: [...] sed doctrinam virentem Musarum in Heliconis collibus habitantium
Autore: Igino
Titolo: Ulisse, naufrago nell'isola dei Faeci, fa ritorno in patria
Inizia con: Ulixes in insulam Phaeacum [...]
Finisce con: Postea Procos cum Telemacho filio et duobus servis interfecit sagittis
Autore: Valerio Massimo
Titolo: i due amici arcadi
Inizia con: Duo familiares Arcades, iter una facientes [...]
Finisce con: [...] comprehendit cauponemque ad capitale supplicium perduxit
Autore: Nepote
Titolo: Il suicidio di Annibale
Inizia con: dum haec in Asia geruntur [...]
Finisce con: [...] venenum, quod semper secum habere consueverat, sumpsit
Autore: Cicerone
Titolo: Considerazioni di Cicerone sulla divinizzazione di Romolo
Inizia con: Romulus, cum septem et triginta regnavisset annos [...]
Finisce con: [...] minorque fabulis haberetur fides
Ho trovato solo la prima, controllala:
Alessandro Magno in India
Indiam et inde Oceanum petiturus, ne quid a tergo, quod destinata inpedire posset, moveretur, ex omnibus provinciis XXX milia iuniorum legi iussit et ad se armata perduci, obsides simul habiturus et militer. Craterum autem ad persequendos Haustanen et Catanen, qui ab ipso defecerant, misit; quorum Haustanes captus est, Catanes in proelio occisus. Polypercon quoque regionem, quae Bubacene appellatur, in dicionem redegit. Itaque omnibus conpositis cogitationes in bellum Indicum vertit. Dives regio habebatur non auro modo, sed gemmis quoque margaritisque, ad luxum magis quam ad magnificentiam exculta. Periti militares auro et ebore fulgere dicebant. Itaque, necubi vinceretur, cum ceteris praestaret, scutis argenteas lamnas, equis frenos aureos addidit, loricas quoque alias auro, alias argento adornavit; CXX milia armatorum erant, quae regem ad id bellum sequebantur. Iamque omnibus praeparatis ratus, quod olim prava mente conceperat, tunc esse maturum, quonam modo caelestes honores usurparet coepit agitare. Iovis filium non dici tantum se, sed etiam credi volebat, tamquam perinde animis imperare posset ac linguis, iussitque more Persarum Macedonas venerabundos ipsum salutare, prosternentes humi corpora
Nel muovere verso l’India e da lì verso l’Oceano, affinché alle sue spalle non nascesse qualcosa che potesse ostacolare i suoi piani, ordinò che fossero scelti da tutte le province trentamila giovani e che fossero condotti da lui in armi, per averli ad un tempo ostaggi e soldati. Quindi mandò Cratero sulle tracce di Austane e di Catane, che si erano ribellati a lui; di essi, Austane fu catturato e Catane ucciso in battaglia. Anche Poliperconte sottomise la regione chiamata Bubacene. Pertanto, composta ogni cosa, rivolse i suoi pensieri alla guerra contro gli Indi. La regione era ritenuta ricca non solo di oro, ma anche di pietre preziose e di perle, protesa più al lusso che alla magnificenza. Chi la conosceva diceva che i soldati rifulgevano d’oro e d’avorio. E così, per non essere superato in nessun particolare, poiché egli era superiore agli altri, fece aggiungere agli scudi lamine d’argento, ai cavalli briglie d’oro, e fece ornare anche alcune corazze d’oro, altre d’argento; erano centoventimila gli armati che seguivano il re in questa guerra. E ritenendo che avendo ormai organizzato ogni cosa, cominciò a pensare che fosse allora maturo ciò che da tempo aveva concepito con mente insana: in che modo rivendicare onori divini. Voleva non solo esser detto figlio di Giove, ma anche esser creduto tale, quasi che potesse comandare sugli animi e le lingue, e ordinò che, secondo il costume dei Persiani, i Macedoni lo salutassero riverenti, prostrando i loro corpi a terra.
Della seconda versione se scrivi il testo latino la controllo io.
Alessandro Magno in India
Indiam et inde Oceanum petiturus, ne quid a tergo, quod destinata inpedire posset, moveretur, ex omnibus provinciis XXX milia iuniorum legi iussit et ad se armata perduci, obsides simul habiturus et militer. Craterum autem ad persequendos Haustanen et Catanen, qui ab ipso defecerant, misit; quorum Haustanes captus est, Catanes in proelio occisus. Polypercon quoque regionem, quae Bubacene appellatur, in dicionem redegit. Itaque omnibus conpositis cogitationes in bellum Indicum vertit. Dives regio habebatur non auro modo, sed gemmis quoque margaritisque, ad luxum magis quam ad magnificentiam exculta. Periti militares auro et ebore fulgere dicebant. Itaque, necubi vinceretur, cum ceteris praestaret, scutis argenteas lamnas, equis frenos aureos addidit, loricas quoque alias auro, alias argento adornavit; CXX milia armatorum erant, quae regem ad id bellum sequebantur. Iamque omnibus praeparatis ratus, quod olim prava mente conceperat, tunc esse maturum, quonam modo caelestes honores usurparet coepit agitare. Iovis filium non dici tantum se, sed etiam credi volebat, tamquam perinde animis imperare posset ac linguis, iussitque more Persarum Macedonas venerabundos ipsum salutare, prosternentes humi corpora
Nel muovere verso l’India e da lì verso l’Oceano, affinché alle sue spalle non nascesse qualcosa che potesse ostacolare i suoi piani, ordinò che fossero scelti da tutte le province trentamila giovani e che fossero condotti da lui in armi, per averli ad un tempo ostaggi e soldati. Quindi mandò Cratero sulle tracce di Austane e di Catane, che si erano ribellati a lui; di essi, Austane fu catturato e Catane ucciso in battaglia. Anche Poliperconte sottomise la regione chiamata Bubacene. Pertanto, composta ogni cosa, rivolse i suoi pensieri alla guerra contro gli Indi. La regione era ritenuta ricca non solo di oro, ma anche di pietre preziose e di perle, protesa più al lusso che alla magnificenza. Chi la conosceva diceva che i soldati rifulgevano d’oro e d’avorio. E così, per non essere superato in nessun particolare, poiché egli era superiore agli altri, fece aggiungere agli scudi lamine d’argento, ai cavalli briglie d’oro, e fece ornare anche alcune corazze d’oro, altre d’argento; erano centoventimila gli armati che seguivano il re in questa guerra. E ritenendo che avendo ormai organizzato ogni cosa, cominciò a pensare che fosse allora maturo ciò che da tempo aveva concepito con mente insana: in che modo rivendicare onori divini. Voleva non solo esser detto figlio di Giove, ma anche esser creduto tale, quasi che potesse comandare sugli animi e le lingue, e ordinò che, secondo il costume dei Persiani, i Macedoni lo salutassero riverenti, prostrando i loro corpi a terra.
Della seconda versione se scrivi il testo latino la controllo io.
Ne ho fatte alcune.. inizio a mandarvene un paio dovrebbero essere giuste (anche se non sono un asso in latino ehehe)
Autore: Curzio Rufo
Titolo: Alessandro Magno in India
Inizia con: Alexander, Indiam et inde Oceanum petiturus [...]
Finisce con: [...] more Persarum, venerabundos ipsum salutare, prosternentes humi corposa
Traduzione: Alessandro, avendo intenzione di dirigersi in India e quindi verso l’oceano, ordinò che fossero arruolate molte milizia di giovani da tutte le province e che fossero condotte da lui armate. Poi inviò Cratero per scacciare Austane e Catene, che avevano defezionato (abbandonato) e tra loro Austane fu catturato, Catane (fu) ucciso in guerra. Poliperco ricondusse sotto il dominio anche della regione, che prende nome da Bubacene. E così, sistemate tutte le cose, Alessandro rivolge i pensieri alla guerra indiana. L’India era ritenuta una regione ricca non solo d’oro, ma anche di gemme e di perle, ed educata al lusso più che alla magnificenza. I conoscitori dicevano che i soldati risplendevano d’oro e d’avorio. Perciò Alessandro, per non essere superato da loro, aggiunse agli scudi lamine d’argento, ai cavalli freni d’oro, adornò anche le loriche alcune d’oro altre d’argento. Predispose tutte le cose per la guerra, Alessandro cominciò a pensare in che modo acquistare onori celesti: e così, poiché desiderava non solo essere detto ma anche creduto figlio di Giove, ordinò che i macedoni che dovevano venerare, secondo il costume dei persiani, lo omaggiassero, prosternando i corpi a terra.
Autore: Livio
Titolo: Vittoria romana sui Veienti
Inizia con: Post Romanorum victoriam in Fidenates [...]
Finisce con: Cum a Romanis agri parte multati essent, in centum annos indutiae Veientibus datae sunt
Traduzione: Dopo la vittoria dei romani sui fidenti, i veienti fecero un’incursione nel territorio romano secondo la regola del saccheggio più che una guerra giusta. Perciò, non avendo collocato l’accampamento, non avendo aspettato l’esercito dei nemici, portando il bottino preso dai campi, ritornarono a veio. I romani al contrario, dopo che non trovarono i nemici nei campi, superarono il Tevere. Dopo che ebbe collocato l’accampamento e si appressarono alla città, i veienti gli si scagliarono contro, per risolvere con un duello piuttosto che, reclusi, combattere dai tetti e dalle mura. Tuttavia il re di roma vinse con la forza dell’esercito veterano; e inseguendo i nemici riversati verso le mura e difesa dal luogo stesso, ma, ritirandosi, devastò i campi, più per il desiderio di danneggiare, che per fare bottino. Piegati da quella rovina più che dalla sfavorevole battaglia, i veienti mandarono degli ambasciatori a Roma per chiedere la pace essendo stati sanzionati di una parte del territorio dai romani, ai veienti fu dato un armistizio per 100 anni.
Autore: Curzio Rufo
Titolo: Alessandro Magno in India
Inizia con: Alexander, Indiam et inde Oceanum petiturus [...]
Finisce con: [...] more Persarum, venerabundos ipsum salutare, prosternentes humi corposa
Traduzione: Alessandro, avendo intenzione di dirigersi in India e quindi verso l’oceano, ordinò che fossero arruolate molte milizia di giovani da tutte le province e che fossero condotte da lui armate. Poi inviò Cratero per scacciare Austane e Catene, che avevano defezionato (abbandonato) e tra loro Austane fu catturato, Catane (fu) ucciso in guerra. Poliperco ricondusse sotto il dominio anche della regione, che prende nome da Bubacene. E così, sistemate tutte le cose, Alessandro rivolge i pensieri alla guerra indiana. L’India era ritenuta una regione ricca non solo d’oro, ma anche di gemme e di perle, ed educata al lusso più che alla magnificenza. I conoscitori dicevano che i soldati risplendevano d’oro e d’avorio. Perciò Alessandro, per non essere superato da loro, aggiunse agli scudi lamine d’argento, ai cavalli freni d’oro, adornò anche le loriche alcune d’oro altre d’argento. Predispose tutte le cose per la guerra, Alessandro cominciò a pensare in che modo acquistare onori celesti: e così, poiché desiderava non solo essere detto ma anche creduto figlio di Giove, ordinò che i macedoni che dovevano venerare, secondo il costume dei persiani, lo omaggiassero, prosternando i corpi a terra.
Autore: Livio
Titolo: Vittoria romana sui Veienti
Inizia con: Post Romanorum victoriam in Fidenates [...]
Finisce con: Cum a Romanis agri parte multati essent, in centum annos indutiae Veientibus datae sunt
Traduzione: Dopo la vittoria dei romani sui fidenti, i veienti fecero un’incursione nel territorio romano secondo la regola del saccheggio più che una guerra giusta. Perciò, non avendo collocato l’accampamento, non avendo aspettato l’esercito dei nemici, portando il bottino preso dai campi, ritornarono a veio. I romani al contrario, dopo che non trovarono i nemici nei campi, superarono il Tevere. Dopo che ebbe collocato l’accampamento e si appressarono alla città, i veienti gli si scagliarono contro, per risolvere con un duello piuttosto che, reclusi, combattere dai tetti e dalle mura. Tuttavia il re di roma vinse con la forza dell’esercito veterano; e inseguendo i nemici riversati verso le mura e difesa dal luogo stesso, ma, ritirandosi, devastò i campi, più per il desiderio di danneggiare, che per fare bottino. Piegati da quella rovina più che dalla sfavorevole battaglia, i veienti mandarono degli ambasciatori a Roma per chiedere la pace essendo stati sanzionati di una parte del territorio dai romani, ai veienti fu dato un armistizio per 100 anni.
hai ragione
si ho scritto tutta la versione
il titolo e l'autore
potresti controllare meglio???
thanks
il titolo e l'autore
potresti controllare meglio???
thanks
Sì, infatti...
Emh... Angy forse hai sbagliato, hai fatto una citazione ma vedo ke nn hai scritto nulla, ti serve qlcs?? :con:con
hinata sama :
Salve a tutti, sono nuova del sito ^^
Dunque le mie richieste sono parecchie:
Autore: Eutropio
Titolo: La sconfitta di Attilio Regolo durante la prima guerra punica
Inizia con: Bellum in Africam traductum est
Finisce con: [...] Romanorum dux Regulus victus est et in catenas coniectus est
Autore: Valerio Massimo
Titolo: La vecchia e il tiranno
Inizia con: Syracusis, omnes incolae Dionysii [...]
Finisce con: Tam facetam audaciam Dionysius non punivit et anus salva atque incolumis discessit
Autore: Valerio Massimo
Titolo: Le formiche di Mida e le api di Platone
Inizia con: Midae, illustri Phrygiae regi [...]
Finisce con: [...] sed doctrinam virentem Musarum in Heliconis collibus habitantium
Autore: Igino
Titolo: Ulisse, naufrago nell'isola dei Faeci, fa ritorno in patria
Inizia con: Ulixes in insulam Phaeacum [...]
Finisce con: Postea Procos cum Telemacho filio et duobus servis interfecit sagittis
Autore: Valerio Massimo
Titolo: i due amici arcadi
Inizia con: Duo familiares Arcades, iter una facientes [...]
Finisce con: [...] comprehendit cauponemque ad capitale supplicium perduxit
Autore: Nepote
Titolo: Il suicidio di Annibale
Inizia con: dum haec in Asia geruntur [...]
Finisce con: [...] venenum, quod semper secum habere consueverat, sumpsit
Autore: Livio
Titolo: Vittoria romana sui Veienti
Inizia con: Post Romanorum victoriam in Fidenates [...]
Finisce con: Cum a Romanis agri parte multati essent, in centum annos indutiae Veientibus datae sunt
Autore: Curzio Rufo
Titolo: Alessandro Magno in India
Inizia con: Alexander, Indiam et inde Oceanum petiturus [...]
Finisce con: [...] more Persarum, venerabundos ipsum salutare, prosternentes humi corposa
Autore: Cicerone
Titolo: Considerazioni di Cicerone sulla divinizzazione di Romolo
Inizia con: Romulus, cum septem et triginta regnavisset annos [...]
Finisce con: [...] minorque fabulis haberetur fides
Grazie a tutti in anticipo e scusate se ci sono errori di battitura!
Ha ragione, la prossima volta aprine uno tuo, così si fa meno confusione e hai più possibilità che la tua richiesta d'aiuto sia notata da noi ;)
Per favore fashion91 apri un altro thread così si fa sl confusione, e scrivi anche i righi primi e ultimi sennò nn possiamo trovare molto ;) ah e benvenuta sul sito! :beer
ahahah incredibile che fortuna!! ecco il link, c'è proprio sul forum un recentissimo topic con la versione che cerchi tu! https://www.skuola.net/forums.php?m=posts&q=3885. La prossima volta cmq usa il tasto cerca e apri un thread apposta! ;)
ahahah incredibile che fortuna!! ecco il link, c'è proprio sul forum un recentissimo topic con la versione che cerchi tu! https://www.skuola.net/forums.php?m=posts&q=3885. La prossima volta cmq usa il tasto cerca e apri un thread apposta! ;)
:thxciao raga!! avete la versione di latino di cicerone intitolata: fame e sete rendono cibi e bevande piu gustosi???? aiutatemi please...
hinata sama :
io la versione la faccio questo pomeriggio e più sul tardi la posto qui.. la versione l'avevo già scritta tanto per darti un'idea di cosa c'era dentro.
Ok, aspetto
io dovrei avere il suicidio d Annibale...controllo...
uhm.. si intitola Corso di lingua latina per il biennio, edizione einaudi scuola, autori laura pepe e danilo golin
che sono adattamenti non mi stupisce proprio, anzi me lo aspettavo (ma tentare non mi costava nulla).. per gli errori di battitura chiedo mille volte scusa, starò più attenta prossima volta!
Mario:
Le tue versioni sono adattamenti!
Cmq quando chiedi aiuto non fare errori di battitura...una lettera cambia!
che sono adattamenti non mi stupisce proprio, anzi me lo aspettavo (ma tentare non mi costava nulla).. per gli errori di battitura chiedo mille volte scusa, starò più attenta prossima volta!
hinata sama :
Su 20 versioni da fare ora me ne mancano solo 6.. se le trovate mi fate un'enorme favore se no le farò poi io con calma.
anke tu 20 versioni?? anke io....ke libro hai?? csi se sn le stesse versioni posso dartene qlcn!!!!!
inde in insulam phaeacum venit nudusque arborum foliis se obruit qua nausicaa, alcinoi regis filia, vestem ad flumen lavandam tulit. ille erepsit e foliis et ab ea petit ut sibi opem ferret; illa misericordia mota, pallio eum operuit et ad patrem suum eum adduxit.
alcinous hospitio liberaliter acceptum donisque decoratum in patriam ithacam dimisit.
post vicesimum annum sociis amissis solus in patriam rediit, et cum ab hominibus ignoraretum domumque suam attigisset, procos, qui penelopen in coniugium petebant, obsidentes vidit regiam seque hospitem simulavit.
et euryclia nutrix ipsius, dum pedes ei lavat, ex cicatrice ulixem esse cognovit. postea procos, minerva adjutrice, cum telemacho filio et duobus servis interfecit sagittis
Poi giunse nell'isola dei Feaci e nudo si coprì con le foglie degli alberi perchè Nausica, figlia del re Alcinoo, portò le vesti a lavare al fiume. Quello uscì dalle siepi e chiese a quella che gli portasse (cerca opem); quella mossa a misericordia, lo coprì con il pallio e lo condusse da suo padre. Alcinoo accettò l'ospite liberamente e lo lasciò (partire) per la patria Itaca con doni (decorato con doni). Dopo venti anni persi i compagni ritornò da solo in patria, e essendo giunti a casa sua degli uomini, i Proci, che chiedevano in sposa Penelope, vide gli assediatori e finse di essere un ospite. Ma Eurice la sua nutrice, mentre gli lavava i piedi, riconobbe che era Ulisse da una cicatrice. Dopo uccise i Proci, con l'aiuto di Minerva, insieme al figlio Telemaco e a due servi con le frecce.
Hannibal se tenebat in castelloquod ei a rege Prusia datum erat muneri, idque sic aedificaverat ut in omnibus partibus aedificii exitus haberet. Huc cum legati Romanorum venissent ac domum eius circumdedissent, puer, ab ianua prospiciens, Hannibali dixit plures praeter consuetudinem armatos apparere. Hannibal sensit id non fortuito factum esse sed se peti neque sibi diutius vitam esse retinendam. Quam ne alieno arbitrio dimitteret, memor pristinarum virtutum, venenum, quod semper secum habere consueverat, sumpsit.
Annibale stava nel castello che gli era stato dato in dono dal re Prusia e l'aveva costruito in maniera tale da avere uscite in ogni parte dell'edificio. Qua quando giunsero gli ambasciatori dei Romani e circondarono la sua dimora, un servo, che era di guardia alla porta disse ad Annibale che si vedevano uomini armati più numerosi del solito. Annibale capì che la cosa non era accaduta per caso ma perchè egli era ricercato e non doveva conservare la vita più a lungo. Per non lasciarla per non lasciarla alla decisione altrui, memore delle gloriose imprese passate, assunse il veleno che era solito portare sempre con sè.
Le tue versioni sono adattamenti!
Cmq quando chiedi aiuto non fare errori di battitura...una lettera cambia!
alcinous hospitio liberaliter acceptum donisque decoratum in patriam ithacam dimisit.
post vicesimum annum sociis amissis solus in patriam rediit, et cum ab hominibus ignoraretum domumque suam attigisset, procos, qui penelopen in coniugium petebant, obsidentes vidit regiam seque hospitem simulavit.
et euryclia nutrix ipsius, dum pedes ei lavat, ex cicatrice ulixem esse cognovit. postea procos, minerva adjutrice, cum telemacho filio et duobus servis interfecit sagittis
Poi giunse nell'isola dei Feaci e nudo si coprì con le foglie degli alberi perchè Nausica, figlia del re Alcinoo, portò le vesti a lavare al fiume. Quello uscì dalle siepi e chiese a quella che gli portasse (cerca opem); quella mossa a misericordia, lo coprì con il pallio e lo condusse da suo padre. Alcinoo accettò l'ospite liberamente e lo lasciò (partire) per la patria Itaca con doni (decorato con doni). Dopo venti anni persi i compagni ritornò da solo in patria, e essendo giunti a casa sua degli uomini, i Proci, che chiedevano in sposa Penelope, vide gli assediatori e finse di essere un ospite. Ma Eurice la sua nutrice, mentre gli lavava i piedi, riconobbe che era Ulisse da una cicatrice. Dopo uccise i Proci, con l'aiuto di Minerva, insieme al figlio Telemaco e a due servi con le frecce.
Hannibal se tenebat in castelloquod ei a rege Prusia datum erat muneri, idque sic aedificaverat ut in omnibus partibus aedificii exitus haberet. Huc cum legati Romanorum venissent ac domum eius circumdedissent, puer, ab ianua prospiciens, Hannibali dixit plures praeter consuetudinem armatos apparere. Hannibal sensit id non fortuito factum esse sed se peti neque sibi diutius vitam esse retinendam. Quam ne alieno arbitrio dimitteret, memor pristinarum virtutum, venenum, quod semper secum habere consueverat, sumpsit.
Annibale stava nel castello che gli era stato dato in dono dal re Prusia e l'aveva costruito in maniera tale da avere uscite in ogni parte dell'edificio. Qua quando giunsero gli ambasciatori dei Romani e circondarono la sua dimora, un servo, che era di guardia alla porta disse ad Annibale che si vedevano uomini armati più numerosi del solito. Annibale capì che la cosa non era accaduta per caso ma perchè egli era ricercato e non doveva conservare la vita più a lungo. Per non lasciarla per non lasciarla alla decisione altrui, memore delle gloriose imprese passate, assunse il veleno che era solito portare sempre con sè.
Le tue versioni sono adattamenti!
Cmq quando chiedi aiuto non fare errori di battitura...una lettera cambia!
io la versione la faccio questo pomeriggio e più sul tardi la posto qui.. la versione l'avevo già scritta tanto per darti un'idea di cosa c'era dentro.
Grazie lo stesso Pukketta^^
Grazie lo stesso Pukketta^^
ma ti servew qst trad vero?non ho trov nulla....
Quando posti la traduzione Hinata?
Questa discussione è stata chiusa