Latino: versioni estive - cercasi aiuto
Salve a tutti, sono nuova del sito ^^
Dunque le mie richieste sono parecchie:
Autore: Eutropio
Titolo: La sconfitta di Attilio Regolo durante la prima guerra punica
Inizia con: Bellum in Africam traductum est
Finisce con: [...] Romanorum dux Regulus victus est et in catenas coniectus est
Autore: Valerio Massimo
Titolo: La vecchia e il tiranno
Inizia con: Syracusis, omnes incolae Dionysii [...]
Finisce con: Tam facetam audaciam Dionysius non punivit et anus salva atque incolumis discessit
Autore: Valerio Massimo
Titolo: Le formiche di Mida e le api di Platone
Inizia con: Midae, illustri Phrygiae regi [...]
Finisce con: [...] sed doctrinam virentem Musarum in Heliconis collibus habitantium
Autore: Igino
Titolo: Ulisse, naufrago nell'isola dei Faeci, fa ritorno in patria
Inizia con: Ulixes in insulam Phaeacum [...]
Finisce con: Postea Procos cum Telemacho filio et duobus servis interfecit sagittis
Autore: Valerio Massimo
Titolo: i due amici arcadi
Inizia con: Duo familiares Arcades, iter una facientes [...]
Finisce con: [...] comprehendit cauponemque ad capitale supplicium perduxit
Autore: Nepote
Titolo: Il suicidio di Annibale
Inizia con: dum haec in Asia geruntur [...]
Finisce con: [...] venenum, quod semper secum habere consueverat, sumpsit
Autore: Livio
Titolo: Vittoria romana sui Veienti
Inizia con: Post Romanorum victoriam in Fidenates [...]
Finisce con: Cum a Romanis agri parte multati essent, in centum annos indutiae Veientibus datae sunt
Autore: Curzio Rufo
Titolo: Alessandro Magno in India
Inizia con: Alexander, Indiam et inde Oceanum petiturus [...]
Finisce con: [...] more Persarum, venerabundos ipsum salutare, prosternentes humi corposa
Autore: Cicerone
Titolo: Considerazioni di Cicerone sulla divinizzazione di Romolo
Inizia con: Romulus, cum septem et triginta regnavisset annos [...]
Finisce con: [...] minorque fabulis haberetur fides
Grazie a tutti in anticipo e scusate se ci sono errori di battitura!
Dunque le mie richieste sono parecchie:
Autore: Eutropio
Titolo: La sconfitta di Attilio Regolo durante la prima guerra punica
Inizia con: Bellum in Africam traductum est
Finisce con: [...] Romanorum dux Regulus victus est et in catenas coniectus est
Autore: Valerio Massimo
Titolo: La vecchia e il tiranno
Inizia con: Syracusis, omnes incolae Dionysii [...]
Finisce con: Tam facetam audaciam Dionysius non punivit et anus salva atque incolumis discessit
Autore: Valerio Massimo
Titolo: Le formiche di Mida e le api di Platone
Inizia con: Midae, illustri Phrygiae regi [...]
Finisce con: [...] sed doctrinam virentem Musarum in Heliconis collibus habitantium
Autore: Igino
Titolo: Ulisse, naufrago nell'isola dei Faeci, fa ritorno in patria
Inizia con: Ulixes in insulam Phaeacum [...]
Finisce con: Postea Procos cum Telemacho filio et duobus servis interfecit sagittis
Autore: Valerio Massimo
Titolo: i due amici arcadi
Inizia con: Duo familiares Arcades, iter una facientes [...]
Finisce con: [...] comprehendit cauponemque ad capitale supplicium perduxit
Autore: Nepote
Titolo: Il suicidio di Annibale
Inizia con: dum haec in Asia geruntur [...]
Finisce con: [...] venenum, quod semper secum habere consueverat, sumpsit
Autore: Livio
Titolo: Vittoria romana sui Veienti
Inizia con: Post Romanorum victoriam in Fidenates [...]
Finisce con: Cum a Romanis agri parte multati essent, in centum annos indutiae Veientibus datae sunt
Autore: Curzio Rufo
Titolo: Alessandro Magno in India
Inizia con: Alexander, Indiam et inde Oceanum petiturus [...]
Finisce con: [...] more Persarum, venerabundos ipsum salutare, prosternentes humi corposa
Autore: Cicerone
Titolo: Considerazioni di Cicerone sulla divinizzazione di Romolo
Inizia con: Romulus, cum septem et triginta regnavisset annos [...]
Finisce con: [...] minorque fabulis haberetur fides
Grazie a tutti in anticipo e scusate se ci sono errori di battitura!
Risposte
La vecchia e il tiranno:
Syracusis, omnes incolae Dionysii tiranni exitium exoptabant propter nimiam acerbitatem illius morum et intolerabilia onera regni. Sola anus, cotidie, matutino tempore deos, ut Dionysius incolumis esset, orabat. Ubi tyrannus mirum facinus cognovit, quia scire desiderabat tam novae beneveolentiae causam, arecessivit anum et quid (“perché”) ita faceret eam interrogavit. Tum illa respondit: “Certa est ratio propositi mei: puella (predicativo) enim, cum gravem tyrannum haberemus, eius mortem cupiebam. Sed, postquam interfectus est, alquanto taetrior dominus arcem occupavit. Tum deos exorabam ut eius quoque dominatio finiretur: tyrannus interfectus est, sed postremo te tertium dominum (predicativo) habuimus, superioribus (“precedenti”) tyrannis infestiorem. Itaque, ne deterior dominus in locum tuum succedat cum interfectus eris, caput meum pro tua salute devoveo”. Tam facetam audaciam Dionysius non punivit et anus salva atque incolumis discessit.
Syracusis, omnes incolae Dionysii tiranni exitium exoptabant propter nimiam acerbitatem illius morum et intolerabilia onera regni. Sola anus, cotidie, matutino tempore deos, ut Dionysius incolumis esset, orabat. Ubi tyrannus mirum facinus cognovit, quia scire desiderabat tam novae beneveolentiae causam, arecessivit anum et quid (“perché”) ita faceret eam interrogavit. Tum illa respondit: “Certa est ratio propositi mei: puella (predicativo) enim, cum gravem tyrannum haberemus, eius mortem cupiebam. Sed, postquam interfectus est, alquanto taetrior dominus arcem occupavit. Tum deos exorabam ut eius quoque dominatio finiretur: tyrannus interfectus est, sed postremo te tertium dominum (predicativo) habuimus, superioribus (“precedenti”) tyrannis infestiorem. Itaque, ne deterior dominus in locum tuum succedat cum interfectus eris, caput meum pro tua salute devoveo”. Tam facetam audaciam Dionysius non punivit et anus salva atque incolumis discessit.
Figurati ;)!
La prima e l'ultima sono giuste, la penultima inizia solo da metà (non so come mai) mentre la seconda è diversa.
Comunque grazie mille gaara-san sei stato molto gentile^^
Su 20 versioni da fare ora me ne mancano solo 6.. se le trovate mi fate un'enorme favore se no le farò poi io con calma.
Grazie ancora a gaara-san
Comunque grazie mille gaara-san sei stato molto gentile^^
Su 20 versioni da fare ora me ne mancano solo 6.. se le trovate mi fate un'enorme favore se no le farò poi io con calma.
Grazie ancora a gaara-san
Ti posto alcune versioni che ho trovato che potrebbero coincidere o essere simili a quelle che ti servono.
Eutropio - La sconfitta di Attilio Regolo durante la prima guerra punica
L. Manlio Vulsone M. Atilio Regulo consulibus bellum in Africam translatum est. Contra Hamilcarem, Carthaginiensium ducem, in mari pugnatum victusque est. Nam perditis sexaginta quattuor navibus retro se recepit. Romani viginti duas amiserunt. Sed cum in Africam transissent, primam Clypeam, Africae civitatem, in deditionem acceperunt. Consules usque ad Carthaginem processerunt multisque castellis vastatis Manlius victor Romam rediit et viginti septem milia captivorum reduxit, Atilius Regulus in Africa remansit. Is contra Afros aciem instruxit. Contra tres Carthaginiensium duces dimicans victor fuit, decem et octo milia hostium cecidit, quinque milia cum decem et octo elephantis cepit, septuaginta quattuor civitates in fidem accepit. Tum victi Carthaginienses pacem a Romanis petiverunt. Quam cum Regulus nollet nisi durissimis condicionibus dare, Afri auxilium a Lacedaemoniis petiverunt. Et duce Xanthippo, qui a Lacedaemoniis missus fuerat, Romanorum dux Regulus victus est ultima pernicie. Nam duo milia tantum ex omni Romano exercitu refugerunt, quingenti cum imperatore Regulo capti sunt, triginta milia occisa, Regulus ipse in catenas coniectus.
Essendo consoli L. Manlio Vulsone e M. Attilio Regolo la guerra fu trasportata in Africa. Si combattè in mare contro Amilcare, generale Cartaginese, e fu vinto. Giacchè perdute sessantaquattro navi si ritirò. I Romani ne perdettero ventidue. Ma essendo passati in Africa, ricevettero in resa prima Clipea, città Africana. I consoli avanzarono fino a Cartagine, e smantellati molti luoghi forti Manlio vincitore ritornò a Roma e ricondusse ventisette mila prigionieri, Attilio Regolo rimase in Africa. Egli schierò l'esercito contro gli Africani. Combattendo contro tre generali Cartaginesi fu vincitore, uccise diciotto mila nemici, ne prese cinque mila con diciotto elefanti, ricevette in protezione settantaquattro città. Allora vinti, i Cartaginesi chiesero pace ai Romani. E non volendo Regolo concederla se non alle più dure condizioni, gli Africani chiesero aiuto agli Spartani. E sotto la guida di Santippo, che era stato mandato dagli Spartani, il generale Romano Regolo fu pienamente sconfitto. Giacché di tutto l'esercito Romano scamparono due mila soltanto, cinquecento col generale Regolo furono presi, trentamila uccisi, lo stesso Regolo posto in catene.
Valerio Massimo - Le formiche di Mida e le api di Platone
Midas rex Phrygiae fuit. Cum puerulus in cunis dormiret, in parvuli os plurimae formicae grana tritci congesserunt. Parentes , cum cognoscere cupidissime desiderarent quorsum (dove) tenderet mirabilissimum prodigium ,augures civitatis maxima sollicitudine interrogaverunt. Augures sic responderunt: Puer omnium mortalium longe ditissimus erit. Nec vana exstitit praedicto. Nam Midas cunctos reges suae aetatis abundantissima pecuniae copia antecessit. De Platone quoque ,excellentisimo et eloquentissimo omnium philosoporum, incredibile prodigio narrant et,mehercule, multo mirabilius quam Midae. Nam, cum infans esset, ei in labellis apes mel dulcissimum inseruerunt et prodigiorum interpretes parvulo praedulce et suavissimum eloquium preadixerunt, quia apes dulcissimos succos florum in monte Hymetto, Musis sacro, suxerant
Mida fu re della Frigia. Dormendo da piccolo nella culla, molte formiche ammucchiarono nella bocca del fanciullo dei chicchi di grano. I genitori, desiderando avidamente conoscere dove tendesse quel assai mirabile prodigio, interrogarono gli auguri della città con massima sollecitudine. Gli auguri così risposero: il fanciullo sarà di gran lunga il più ricco di tutti i mortali. Tale predizione non fu vana. Infatti Mida superò gli altri re della sua età per l'assai abbondante quantità di denaro. Anche su Platone, il più eccellente e eloquente di tutti i filosofi, narrano un incredibile prodigio e, per ercole, molto più meraviglioso di quello di Mida. Infatti, da neonato, a quello delle api inserirono nelle labbra un miele dolcissimo e gli interpreti predissero il prodigio che il fanciullo avrebbe avuto una straordinaria dolcezza di eloquio, poichè le api aveva inserito il dolcissimo succo dei fiori del monte Imetto, sacro alle Muse.
Livio - Vittoria romana sui Veienti
Di questa versione ho trovato solo un pezzo:
Tamen veterani robore exercitus rex romanus vicit; et cum urgeret fusos ad moenia hostes, urbe valida muris ac situ ipso munita abstinuit, sed, recedens, agros vastavit, ulciscendi magis quam predae studio. Ea clade haud minus quam adversa pugna subacti, veientes, ut pacem peterent, oratores romam mittunt. Cum a romanis agri parte multati essent, in centum annos indutiae veientibus datae sunt
Tuttavia il re di Roma riuscì a vincere col valore dell'esercito veterano; dopo di che inseguì i nemici volti in fuga fin sotto le mura, ma non attaccò la città perché essa era provvista di potenti difese e protetta dallo stesso luogo in cui si trovava (situ ipso: evidentemente era su una collinetta, come ancor oggi se ne vedono tante nel Lazio), e invece, ritirandosi, devastò i campi, più per il desiderio di danneggiare che di fare bottino. I Veienti, piegati da questo disastro più ancora che dalla sconfitta in combattimento, mandano degli ambasciatori a Roma. I Romani li condannarono a consegnare una parte del loro territorio, dopo di che accordarono ai Veienti un armistizio di cento anni.
Cicerone - Considerazioni di Cicerone sulla divinizzazione di Romolo
Ac Romulus cum septem et triginta regnavisset annos, et haec egregia duo firmamenta rei publicae peperisset, auspicia et senatum, tantum est consecutus, ut cum subito sole obscurato non conparuisset, deorum in numero conlocatus putaretur; quam opinionem nemo umquam mortalis adsequi potuit sine eximia virtutis gloria. Atque hoc eo magis est in Romulo admirandum, quod ceteri qui dii ex hominibus facti esse dicuntur, minus eruditis hominum saeculis fuerunt, ut fingendi proclivis esset ratio, cum imperiti facile ad credendum inpellerentur, Romuli autem aetatem minus his sescentis annis iam inveteratis litteris atque doctrinis omnique illo antiquo ex inculta hominum vita errore sublato fuisse cernimus. nam si, id quod Graecorum investigatur annalibus, Roma condita est secundo anno olympiadis septumae, in id saeculum Romuli cecidit aetas, cum iam plena Graecia poetarum et musicorum esset, minorque fabulis nisi de veteribus rebus haberetur fides.
Avendo regnato Romolo per trentasett'anni e avendo posto questi due ottimi fondamenti allo Stato, gli auspicii e il Senato, scomparve durante un'improvvisa eclissi di sole e lo si considerò assurto alla divinità. Nessuno mai dei mortali poté essere onorato da una simile leggenda senza un alto splendore di virtù. Ma quel ch'é più ammirevole in Romolo é che, mentre tutti gli altri che si vollero assurti alla divinità vissero in tempi assai meno colti, quando cioé una simile leggenda trovava nell'ignoranza comune un ben facile fondamento, Romolo, vissuto a seicent'anni appena da noi, si trovò in un'età in cui le lettere e la scienza avevano già un grande sviluppo e s'eran già dileguati da gran tempo dalla vita umana tutti gli antichi pregiudizi. Se si confrontano infatti gli annali dei Greci, si trova che Roma fu fondata nel secondo anno della settima olimpiade e che, all'età di Romolo, la Grecia era già piena di poeti e di musicisti e ben poco disposta a credere a favole se non trattandosi di pie tradizioni antichissime.
Eutropio - La sconfitta di Attilio Regolo durante la prima guerra punica
L. Manlio Vulsone M. Atilio Regulo consulibus bellum in Africam translatum est. Contra Hamilcarem, Carthaginiensium ducem, in mari pugnatum victusque est. Nam perditis sexaginta quattuor navibus retro se recepit. Romani viginti duas amiserunt. Sed cum in Africam transissent, primam Clypeam, Africae civitatem, in deditionem acceperunt. Consules usque ad Carthaginem processerunt multisque castellis vastatis Manlius victor Romam rediit et viginti septem milia captivorum reduxit, Atilius Regulus in Africa remansit. Is contra Afros aciem instruxit. Contra tres Carthaginiensium duces dimicans victor fuit, decem et octo milia hostium cecidit, quinque milia cum decem et octo elephantis cepit, septuaginta quattuor civitates in fidem accepit. Tum victi Carthaginienses pacem a Romanis petiverunt. Quam cum Regulus nollet nisi durissimis condicionibus dare, Afri auxilium a Lacedaemoniis petiverunt. Et duce Xanthippo, qui a Lacedaemoniis missus fuerat, Romanorum dux Regulus victus est ultima pernicie. Nam duo milia tantum ex omni Romano exercitu refugerunt, quingenti cum imperatore Regulo capti sunt, triginta milia occisa, Regulus ipse in catenas coniectus.
Essendo consoli L. Manlio Vulsone e M. Attilio Regolo la guerra fu trasportata in Africa. Si combattè in mare contro Amilcare, generale Cartaginese, e fu vinto. Giacchè perdute sessantaquattro navi si ritirò. I Romani ne perdettero ventidue. Ma essendo passati in Africa, ricevettero in resa prima Clipea, città Africana. I consoli avanzarono fino a Cartagine, e smantellati molti luoghi forti Manlio vincitore ritornò a Roma e ricondusse ventisette mila prigionieri, Attilio Regolo rimase in Africa. Egli schierò l'esercito contro gli Africani. Combattendo contro tre generali Cartaginesi fu vincitore, uccise diciotto mila nemici, ne prese cinque mila con diciotto elefanti, ricevette in protezione settantaquattro città. Allora vinti, i Cartaginesi chiesero pace ai Romani. E non volendo Regolo concederla se non alle più dure condizioni, gli Africani chiesero aiuto agli Spartani. E sotto la guida di Santippo, che era stato mandato dagli Spartani, il generale Romano Regolo fu pienamente sconfitto. Giacché di tutto l'esercito Romano scamparono due mila soltanto, cinquecento col generale Regolo furono presi, trentamila uccisi, lo stesso Regolo posto in catene.
Valerio Massimo - Le formiche di Mida e le api di Platone
Midas rex Phrygiae fuit. Cum puerulus in cunis dormiret, in parvuli os plurimae formicae grana tritci congesserunt. Parentes , cum cognoscere cupidissime desiderarent quorsum (dove) tenderet mirabilissimum prodigium ,augures civitatis maxima sollicitudine interrogaverunt. Augures sic responderunt: Puer omnium mortalium longe ditissimus erit. Nec vana exstitit praedicto. Nam Midas cunctos reges suae aetatis abundantissima pecuniae copia antecessit. De Platone quoque ,excellentisimo et eloquentissimo omnium philosoporum, incredibile prodigio narrant et,mehercule, multo mirabilius quam Midae. Nam, cum infans esset, ei in labellis apes mel dulcissimum inseruerunt et prodigiorum interpretes parvulo praedulce et suavissimum eloquium preadixerunt, quia apes dulcissimos succos florum in monte Hymetto, Musis sacro, suxerant
Mida fu re della Frigia. Dormendo da piccolo nella culla, molte formiche ammucchiarono nella bocca del fanciullo dei chicchi di grano. I genitori, desiderando avidamente conoscere dove tendesse quel assai mirabile prodigio, interrogarono gli auguri della città con massima sollecitudine. Gli auguri così risposero: il fanciullo sarà di gran lunga il più ricco di tutti i mortali. Tale predizione non fu vana. Infatti Mida superò gli altri re della sua età per l'assai abbondante quantità di denaro. Anche su Platone, il più eccellente e eloquente di tutti i filosofi, narrano un incredibile prodigio e, per ercole, molto più meraviglioso di quello di Mida. Infatti, da neonato, a quello delle api inserirono nelle labbra un miele dolcissimo e gli interpreti predissero il prodigio che il fanciullo avrebbe avuto una straordinaria dolcezza di eloquio, poichè le api aveva inserito il dolcissimo succo dei fiori del monte Imetto, sacro alle Muse.
Livio - Vittoria romana sui Veienti
Di questa versione ho trovato solo un pezzo:
Tamen veterani robore exercitus rex romanus vicit; et cum urgeret fusos ad moenia hostes, urbe valida muris ac situ ipso munita abstinuit, sed, recedens, agros vastavit, ulciscendi magis quam predae studio. Ea clade haud minus quam adversa pugna subacti, veientes, ut pacem peterent, oratores romam mittunt. Cum a romanis agri parte multati essent, in centum annos indutiae veientibus datae sunt
Tuttavia il re di Roma riuscì a vincere col valore dell'esercito veterano; dopo di che inseguì i nemici volti in fuga fin sotto le mura, ma non attaccò la città perché essa era provvista di potenti difese e protetta dallo stesso luogo in cui si trovava (situ ipso: evidentemente era su una collinetta, come ancor oggi se ne vedono tante nel Lazio), e invece, ritirandosi, devastò i campi, più per il desiderio di danneggiare che di fare bottino. I Veienti, piegati da questo disastro più ancora che dalla sconfitta in combattimento, mandano degli ambasciatori a Roma. I Romani li condannarono a consegnare una parte del loro territorio, dopo di che accordarono ai Veienti un armistizio di cento anni.
Cicerone - Considerazioni di Cicerone sulla divinizzazione di Romolo
Ac Romulus cum septem et triginta regnavisset annos, et haec egregia duo firmamenta rei publicae peperisset, auspicia et senatum, tantum est consecutus, ut cum subito sole obscurato non conparuisset, deorum in numero conlocatus putaretur; quam opinionem nemo umquam mortalis adsequi potuit sine eximia virtutis gloria. Atque hoc eo magis est in Romulo admirandum, quod ceteri qui dii ex hominibus facti esse dicuntur, minus eruditis hominum saeculis fuerunt, ut fingendi proclivis esset ratio, cum imperiti facile ad credendum inpellerentur, Romuli autem aetatem minus his sescentis annis iam inveteratis litteris atque doctrinis omnique illo antiquo ex inculta hominum vita errore sublato fuisse cernimus. nam si, id quod Graecorum investigatur annalibus, Roma condita est secundo anno olympiadis septumae, in id saeculum Romuli cecidit aetas, cum iam plena Graecia poetarum et musicorum esset, minorque fabulis nisi de veteribus rebus haberetur fides.
Avendo regnato Romolo per trentasett'anni e avendo posto questi due ottimi fondamenti allo Stato, gli auspicii e il Senato, scomparve durante un'improvvisa eclissi di sole e lo si considerò assurto alla divinità. Nessuno mai dei mortali poté essere onorato da una simile leggenda senza un alto splendore di virtù. Ma quel ch'é più ammirevole in Romolo é che, mentre tutti gli altri che si vollero assurti alla divinità vissero in tempi assai meno colti, quando cioé una simile leggenda trovava nell'ignoranza comune un ben facile fondamento, Romolo, vissuto a seicent'anni appena da noi, si trovò in un'età in cui le lettere e la scienza avevano già un grande sviluppo e s'eran già dileguati da gran tempo dalla vita umana tutti gli antichi pregiudizi. Se si confrontano infatti gli annali dei Greci, si trova che Roma fu fondata nel secondo anno della settima olimpiade e che, all'età di Romolo, la Grecia era già piena di poeti e di musicisti e ben poco disposta a credere a favole se non trattandosi di pie tradizioni antichissime.
Questa discussione è stata chiusa