Latino frasi (35811)
Aiutatemi per favore,Grazie
TRADURRE in italiano
1 puellae statua Minervae,sapientiae deae,rosis ornant
2 africae incolae hastis et sagittis advenas terrent
3 cithara poeta convivas delectat et antiquas pugnas narrat
4 puellae cum reverentia matronas salutant
5 per ancillas domina cenam magnam parat
6 filia ea saepe pila ludit
7 araneae musca tela captant
8 magna cum prudentia agricola pecuniam suam administrat
9 magna cum peritia nautae procllas vitant
10 dominae filia magna cum diligentia ab ancillis curatur
TRADURRE in latino
1 con la costanza gli atleti ottengono grandi vittorie
2 Diana,dea delle selve,uccide le fiere con le frecce
3 con grande pazinza la maestra insegna la grammatica latina
4 le muse narrano le antiche leggende per mezzo dei poeti
5 con la concordia e l'operosità aiutiamo la patri,con la discordia la (=eam)distruggiamo
6 i poeti con grande perizia celebrano le acque,le selve e le spiagge d'italia
7 con la tromba è annunciatala battaglia
8 le ancelle ornano di braccialetti la padrona
vi sono molto GRATA GRAZIE 1000
TRADURRE in italiano
1 puellae statua Minervae,sapientiae deae,rosis ornant
2 africae incolae hastis et sagittis advenas terrent
3 cithara poeta convivas delectat et antiquas pugnas narrat
4 puellae cum reverentia matronas salutant
5 per ancillas domina cenam magnam parat
6 filia ea saepe pila ludit
7 araneae musca tela captant
8 magna cum prudentia agricola pecuniam suam administrat
9 magna cum peritia nautae procllas vitant
10 dominae filia magna cum diligentia ab ancillis curatur
TRADURRE in latino
1 con la costanza gli atleti ottengono grandi vittorie
2 Diana,dea delle selve,uccide le fiere con le frecce
3 con grande pazinza la maestra insegna la grammatica latina
4 le muse narrano le antiche leggende per mezzo dei poeti
5 con la concordia e l'operosità aiutiamo la patri,con la discordia la (=eam)distruggiamo
6 i poeti con grande perizia celebrano le acque,le selve e le spiagge d'italia
7 con la tromba è annunciatala battaglia
8 le ancelle ornano di braccialetti la padrona
vi sono molto GRATA GRAZIE 1000
Risposte
grazie 1000 sia per le frasi ke per il consiglio
ciao:hi
ciao:hi
Ecco a te:
1)Puellae statuam Minervae,sapientiae deae,rosis ornant.
le fanciulle ornano la statua di Minerva, dea della sapienza, con rose
2)Africae incolae hastis et sagittis advenas terrent.
gli abitanti dell'africa terrorizzano gli stranieri con aste e frecce
3)Cithara poeta convivas delectat et antiquas pugnas narrat.
il poeta diletta con la cetra i convitati e narra le antiche battaglia
4)Puellae cum reverentia matronas salutant.
le fanciulle salutano con reverenza le donne
5)Per ancillas domina cenam magnam parat.
attraverso le ancelle la padrona prepara una grande cena
6)Filia mea saepe pila ludit.
mia figlia spesso gioca a palla
7)Araneae muscas tela captant.
i ragni prendono nelle tele le mosche
8 ) Magna cum prudentia agricola pecuniam suam administrat.
con grande prudenza il contadino amministra il suo denaro
9)Magna cum peritia nautae procellas vitant.
con grande perizia i marinai evitano le tempeste
10)Dominae filia magna cum diligentia ab ancillis curatur.
la figlia della padrona è curata con grande diligenza dalle ancelle
Con la costanza gli atleti ottengono grandi vittorie
Cum costantia athletae magnus victoria patia --> OTTENGONO DEVE ESSETE ALLA 3 PLURALE, QUINDI DEVE FINIRE IN NT, GRANDI VITTORIE è UN COMPLEMENTO OGGETTO, QUINDI DEVE ESSERE IN ACCUSATIVO PLURALE, MAGNAS VICTORIAS
Diana, dea delle selve, uccide le fiere con le frecce
Diana, dea silva, necat feras sum sagittis --> DEA SILVAE, CI VUOLE IL GENITIVO, DELLE SELVE è UN COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE
Con grande pazienza la maestra insegna grammatica latina
Sum magnus patientia, magistra doceat grammaticae latina --> CUM REGGE L'ABLATIVO QUINDI CUM MAGNA PATIENTIA, SI USA SPESSO IN FORMA INVERTITA MAGNA CUM PATIENTIA, LA GRAMMATICA LATINA VA IN ACCUSATIVO, IN QUANTO COMPLEMENTO OGGETTO, QUINDI GRAMMATICAM LATINAM
Le Muse narrano le antiche leggende per mezzo dei poeti
Musae afforant antiqus fabulus prae poetarum --> ANTICHE LEGGENDE è COMPLEMENTO OGGETTO, QUINDI ANTIQUAS FABULAS; PRAE REGGE L'ABLATIVO QUINDI POETIS
Con la concordia e l'operosità aiutiamo la patria, con la discordia la distruggiamo
Sum concordia et industria odiantis patriam, sum discordia delatis patriam --> CUM NON SUM!!! INOLTRE AIUTIAMO E DISTRUGGIAMO DEVONO ESSERE ALLA PRIMA PERSONA PLURALE, QUINDI ADIUVAMUS E DELEMUS
I poeti con grande perizia celebrano le acque, le selve e le spiaggge d'italia
Poetae sum magnus peritia celebrant aquas, silvas et litos italiae --> MAGNA CUM PERITIA
Con la tromba è annunciata la battaglia
Sum tubam est denuntiat pugnam --> nOOOOOOO la frase è passiva: la battaglia è il soggetto, è annunciata: indicativo presente terza singolare forma passiva--> pugna nuntiatur CUM TUBA (CUM REGGE L'ABLATIVO)
Le ancelle ornano di braccialetti la padrona
Ancillae ornat ornillarum dominos --> ORNANT --> TERZA PLURALE, LA PADRONA: COMPLEMENTO OGGETTO, quindi accusativo singolare, DOMINAM
consiglio:
1 RIPASSA LE FORME ATTIVE E PASSIVE DEI VERBI TRANSITIVI
2. COMPLEMENTO DI MODO CUM + ABLATIVO
Ti consiglio di iniziare a tradurre da sola, perchè sono veramente facili.. altrimenti poi ti troverai male negli anni successivi.... esperienza personale!
ciao sissi95
:hi
1)Puellae statuam Minervae,sapientiae deae,rosis ornant.
le fanciulle ornano la statua di Minerva, dea della sapienza, con rose
2)Africae incolae hastis et sagittis advenas terrent.
gli abitanti dell'africa terrorizzano gli stranieri con aste e frecce
3)Cithara poeta convivas delectat et antiquas pugnas narrat.
il poeta diletta con la cetra i convitati e narra le antiche battaglia
4)Puellae cum reverentia matronas salutant.
le fanciulle salutano con reverenza le donne
5)Per ancillas domina cenam magnam parat.
attraverso le ancelle la padrona prepara una grande cena
6)Filia mea saepe pila ludit.
mia figlia spesso gioca a palla
7)Araneae muscas tela captant.
i ragni prendono nelle tele le mosche
8 ) Magna cum prudentia agricola pecuniam suam administrat.
con grande prudenza il contadino amministra il suo denaro
9)Magna cum peritia nautae procellas vitant.
con grande perizia i marinai evitano le tempeste
10)Dominae filia magna cum diligentia ab ancillis curatur.
la figlia della padrona è curata con grande diligenza dalle ancelle
Con la costanza gli atleti ottengono grandi vittorie
Cum costantia athletae magnus victoria patia --> OTTENGONO DEVE ESSETE ALLA 3 PLURALE, QUINDI DEVE FINIRE IN NT, GRANDI VITTORIE è UN COMPLEMENTO OGGETTO, QUINDI DEVE ESSERE IN ACCUSATIVO PLURALE, MAGNAS VICTORIAS
Diana, dea delle selve, uccide le fiere con le frecce
Diana, dea silva, necat feras sum sagittis --> DEA SILVAE, CI VUOLE IL GENITIVO, DELLE SELVE è UN COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE
Con grande pazienza la maestra insegna grammatica latina
Sum magnus patientia, magistra doceat grammaticae latina --> CUM REGGE L'ABLATIVO QUINDI CUM MAGNA PATIENTIA, SI USA SPESSO IN FORMA INVERTITA MAGNA CUM PATIENTIA, LA GRAMMATICA LATINA VA IN ACCUSATIVO, IN QUANTO COMPLEMENTO OGGETTO, QUINDI GRAMMATICAM LATINAM
Le Muse narrano le antiche leggende per mezzo dei poeti
Musae afforant antiqus fabulus prae poetarum --> ANTICHE LEGGENDE è COMPLEMENTO OGGETTO, QUINDI ANTIQUAS FABULAS; PRAE REGGE L'ABLATIVO QUINDI POETIS
Con la concordia e l'operosità aiutiamo la patria, con la discordia la distruggiamo
Sum concordia et industria odiantis patriam, sum discordia delatis patriam --> CUM NON SUM!!! INOLTRE AIUTIAMO E DISTRUGGIAMO DEVONO ESSERE ALLA PRIMA PERSONA PLURALE, QUINDI ADIUVAMUS E DELEMUS
I poeti con grande perizia celebrano le acque, le selve e le spiaggge d'italia
Poetae sum magnus peritia celebrant aquas, silvas et litos italiae --> MAGNA CUM PERITIA
Con la tromba è annunciata la battaglia
Sum tubam est denuntiat pugnam --> nOOOOOOO la frase è passiva: la battaglia è il soggetto, è annunciata: indicativo presente terza singolare forma passiva--> pugna nuntiatur CUM TUBA (CUM REGGE L'ABLATIVO)
Le ancelle ornano di braccialetti la padrona
Ancillae ornat ornillarum dominos --> ORNANT --> TERZA PLURALE, LA PADRONA: COMPLEMENTO OGGETTO, quindi accusativo singolare, DOMINAM
consiglio:
1 RIPASSA LE FORME ATTIVE E PASSIVE DEI VERBI TRANSITIVI
2. COMPLEMENTO DI MODO CUM + ABLATIVO
Ti consiglio di iniziare a tradurre da sola, perchè sono veramente facili.. altrimenti poi ti troverai male negli anni successivi.... esperienza personale!
ciao sissi95
:hi