Inserire e tradurre
declinare il termine tra parentesi e tradurre le frasi
animi morbi non...(gladius), sed patientia vincuntur
a.....(magister) monemur
in ...(oppidum) legatus venit
....(pericula) nuntiantur
in silvis...(fagi) et ...(populi) umbra(ombra)animos delectat
petronius(petronio) poeta elegantiarum...(arbiter) dicitur
populus saepe...(philosophi)sapientiam laudat
negotia non diligio, sed....(otium) amo
philosophi discipuli...(ingenium)dona colunt
legati ab ....(oppidum) discedunt
praemia puellis et...(pueri) damus
animi morbi non...(gladius), sed patientia vincuntur
a.....(magister) monemur
in ...(oppidum) legatus venit
....(pericula) nuntiantur
in silvis...(fagi) et ...(populi) umbra(ombra)animos delectat
petronius(petronio) poeta elegantiarum...(arbiter) dicitur
populus saepe...(philosophi)sapientiam laudat
negotia non diligio, sed....(otium) amo
philosophi discipuli...(ingenium)dona colunt
legati ab ....(oppidum) discedunt
praemia puellis et...(pueri) damus
Miglior risposta
1. Animi morbi non gladio, sed patientia vincuntur.
• Le malattie dell'animo non si vincono con la spada, ma con la pazienza.
2. A magistro monemur.
• Siamo puniti dal maestro.
3. In oppidum legatus venit.
• L'ambasciatore giunge in città.
4. ....(pericula) nuntiantur.
5. In silvis fagorum et populorum umbra animos delectat.
• Nei boschi l'ombra dei faggi e dei pioppi diletta gli animi.
6. Petronius poeta elegantiarum arbiter dicitur.
• Il poeta Petronio è detto arbitro di eleganza.
7. Populus saepe philosophorum sapientiam laudat.
• Il popolo spesso loda la saggezza dei filosofi.
8. Negotia non diligo, sed otium amo.
• Non apprezzo gli affari, ma amo l'ozio.
9. Philosophi discipuli ingenii dona colunt.
• I discepoli del filosofo coltivano i doni dell'ingegno.
10. Legati ab oppido discedunt.
• Gli ambasciatori si allontanano dalla città.
11. Praemia puellis et pueris damus.
• Diamo premi alle fanciulle e ai fanciulli.
• Le malattie dell'animo non si vincono con la spada, ma con la pazienza.
2. A magistro monemur.
• Siamo puniti dal maestro.
3. In oppidum legatus venit.
• L'ambasciatore giunge in città.
4. ....(pericula) nuntiantur.
5. In silvis fagorum et populorum umbra animos delectat.
• Nei boschi l'ombra dei faggi e dei pioppi diletta gli animi.
6. Petronius poeta elegantiarum arbiter dicitur.
• Il poeta Petronio è detto arbitro di eleganza.
7. Populus saepe philosophorum sapientiam laudat.
• Il popolo spesso loda la saggezza dei filosofi.
8. Negotia non diligo, sed otium amo.
• Non apprezzo gli affari, ma amo l'ozio.
9. Philosophi discipuli ingenii dona colunt.
• I discepoli del filosofo coltivano i doni dell'ingegno.
10. Legati ab oppido discedunt.
• Gli ambasciatori si allontanano dalla città.
11. Praemia puellis et pueris damus.
• Diamo premi alle fanciulle e ai fanciulli.
Miglior risposta