I GALLI MARCIANO CONTRO ROMA
Tempus fuit cum(quando,in cui) Romae summum imperium erat tribunis militum consulari potestate.Tunc Clusium Galli Senones venerunt.Romanorum legati missi sunt ut peterent ne(=che non) Galli Clusinos,Romanorum socios,oppugnarent.Barbari autem,pacem promittentes,partem Clusinorum finium petiverunt;itaque animi utrimque accensi sunt et ad arma discursum est.Denique Romanorum legati ius gentium violaverunt,arma contra Gallos capientes,et Gallorum dux hasta occisus est.Frustra barbarorum legati Romae postulaverunt ut(=che) violatores iuris humani sibi(=a loro) dederentur.Tunc Gallorum agmen confestim magnis clamoribus Romam contendit. "GRAZIE MILLE! SPERO MI AIUTIATE :D
Miglior risposta
Ecco a te, Drogbino!
Ci fu un tempo in cui a Roma i tribuni militari avevano sommo (supremo) potere con autorità consolare. In quel tempo i Galli Senoni vennero a Chiusi. Gli ambasciatori dei Romani furono mandati per chiedere che i Galli non assediassero (attaccassero) i Chiusini, alleati dei Romani.
I barbari invece, promettendo la pace (può anche essere tradotto: pur promettendo la pace), assalirono una parte dei territori (o confini) dei Chiusini; pertanto gli animi da entrambe le parti furono infiammati e si corse alle armi.
Infine gli ambasciatori dei Romani violarono il diritto (la legge) dei popoli, prendendo le armi contro i Galli, e il comandante dei Galli fu ucciso con una lancia. Invano gli ambasciatori dei barbari chiesero che i violatori del diritto (della legge) umano si arrendessero (o si dessero) a loro. Allora la schiera dei Galli si diresse subito a Roma con grandi clamori.
Ecco qua! Ciao!
Ci fu un tempo in cui a Roma i tribuni militari avevano sommo (supremo) potere con autorità consolare. In quel tempo i Galli Senoni vennero a Chiusi. Gli ambasciatori dei Romani furono mandati per chiedere che i Galli non assediassero (attaccassero) i Chiusini, alleati dei Romani.
I barbari invece, promettendo la pace (può anche essere tradotto: pur promettendo la pace), assalirono una parte dei territori (o confini) dei Chiusini; pertanto gli animi da entrambe le parti furono infiammati e si corse alle armi.
Infine gli ambasciatori dei Romani violarono il diritto (la legge) dei popoli, prendendo le armi contro i Galli, e il comandante dei Galli fu ucciso con una lancia. Invano gli ambasciatori dei barbari chiesero che i violatori del diritto (della legge) umano si arrendessero (o si dessero) a loro. Allora la schiera dei Galli si diresse subito a Roma con grandi clamori.
Ecco qua! Ciao!
Miglior risposta
Risposte
GRAZIEEEE! GRAzie mille ali Q :)