Hey ragazzi lunedì inizia la scuola ho bisogno di un'ultima versione

angela.stagni03
Postquam Romanorum copiae a Pyrrho profligatae erant, C. Fabricius consul ad Epirotarum regem a senatu legatus missus est. Pyrrhus rex Fabricium benigne accepit et consulem auro allexit, sed C. Fabricius, vir probus integerque, magna cum indignatione, divitias recusavit. A rege singularis probitas laudata est et captivi Romani sine praetio remissi sunt. Quia bellum cruentum renovatum est contra Epirotarum pertinacem regem, iterum Fabricius missus est. Tum regis medicus clam in castra Fabricii venit et ita dixit: “Si praemium mihi praebueris, Pyrrhum veneno necabo”. Fabricius statim turpem medicum in vincula coniecit et eum Pyrrho tradidit. Ita pravum consilium detectum est atque Pyrrhus rursus magnam Romanorum virtutem cognovit.

GRAZIE IN ANTICIPO

Miglior risposta
ShattereDreams
Dopo che le truppe dei Romani erano state sbaragliate da Pirro, il console Gaio Fabrizio fu mandato dal senato come luogotenente presso il re degli Epiroti. Il re Pirro accolse benevolmente Fabrizio e allettò il console con l'oro, ma Gaio Fabrizio, uomo onesto e incorrotto, rifiutò la ricchezza con grande indignazione. La straordinaria onestà fu lodata dal re e i prigionieri Romani furono restituiti senza riscatto. Poiché fu ricominciata una cruenta guerra contro l'ostinato re degli Epiroti, fu mandato nuovamente Fabrizio. Allora il medico del re si recò di nascosto nell'accampamento di Fabrizio e disse così: «Se mi offrirai una ricompensa, ucciderò Pirro con il veleno». Fabrizio mise subito in catene l'ignobile medico e lo consegnò a Pirro. Così il piano malvagio fu scoperto e Pirro riconobbe di nuovo il grande valore dei Romani.

:hi
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.