Help me (21778)
ki può spiegarmi x favore il participio presente e perfetto latino??cm si traduce ecc...grazie in anticipooo =)
Risposte
PARTICIPIO PRESENTE
Si forma prendendo il tema del presente del verbo e si aggiungono le seguenti desinenze:
-ANS, -ANTIS prima coniug
-ENS , -ENTIS seconda e terza coniug
-IENS, -IENTIS quarta coniug
Si declina come gli aggettivi della seconda classe ad una uscita.
Può avere valore di aggettivo, sostantivo o verbo.
Quando ha funzione verbale esprime un'azione CONTEMPORANEA rispetto alla reggente.
E' una forma verbale attiva.
Si può tradurre:
1) Con il gerundio semplice attivo ( se è al caso nominativo)
2) Con preposione relativa
3) Con la preposizione temporale
4) Con la preposizione causale
5) Con il participio presente italiano (raramente)
PARTICIPIO PERFETTO
Si forma dal tema del supino (togliendo la desinenza -um) e aggiungendo le desinenze US,A,UM.
si declina come gli aggettivi della prima classe. Esprime un'azione ANTERIORE rispetto alla reggente.
E' una forma passiva tranne per i verbi deponenti).
Si traduce nei seguenti modi:
1) Participio passato italiano
2) Gerundio passato passivo (se è al caso nominativo)
3) Proposizione relativa
4) Proposizione Temporale
5) Proposizione causale
Spero di esserti stata d'aiuto...ciao!
Si forma prendendo il tema del presente del verbo e si aggiungono le seguenti desinenze:
-ANS, -ANTIS prima coniug
-ENS , -ENTIS seconda e terza coniug
-IENS, -IENTIS quarta coniug
Si declina come gli aggettivi della seconda classe ad una uscita.
Può avere valore di aggettivo, sostantivo o verbo.
Quando ha funzione verbale esprime un'azione CONTEMPORANEA rispetto alla reggente.
E' una forma verbale attiva.
Si può tradurre:
1) Con il gerundio semplice attivo ( se è al caso nominativo)
2) Con preposione relativa
3) Con la preposizione temporale
4) Con la preposizione causale
5) Con il participio presente italiano (raramente)
PARTICIPIO PERFETTO
Si forma dal tema del supino (togliendo la desinenza -um) e aggiungendo le desinenze US,A,UM.
si declina come gli aggettivi della prima classe. Esprime un'azione ANTERIORE rispetto alla reggente.
E' una forma passiva tranne per i verbi deponenti).
Si traduce nei seguenti modi:
1) Participio passato italiano
2) Gerundio passato passivo (se è al caso nominativo)
3) Proposizione relativa
4) Proposizione Temporale
5) Proposizione causale
Spero di esserti stata d'aiuto...ciao!