Gelone e il Cane Fedele + Paradigmi

iMERDONE
Gelone e il Cane Fedele.

Gelon, claris tyrannus Syracusarum, olim somnium horrendum somniavit: nam inter beluas in silva procedebat sine comitatu, ex obscuris, specubus immanes dracones ignem naribus emittebant, serpentes inter eius pedes reptabant, crebris, fulguribus aether micabat; quare miser tyrannus, miro pavore perculsus, manus tendebat et magna voce hominum deorumque opem invocabat. Tum canis venticus, qui apud lectum Gelonis iacere solebat, cum audivit eius clamores, contra ignotos hostes domini sui latratus edidit. Vehementes latratus canis fidi tyrannum e somno excitiverunt statimque tristia somnia, sicut fumus in auram, evenuerunt, atque Gelon ab omni metu liber fuit.

Mi servirebbe la Versione e/o i Paradigmi dei Verbi.
10 Punti.
Grazie, iMERDONE.

Miglior risposta
ShattereDreams
Gelone e il cane fedele

Gelone, celebre tiranno di Siracusa, un tempo fece un sogno orrendo: infatti procedeva in un bosco tra animali feroci senza seguito, dalle oscure caverne dragoni enormi emettevano fuoco dalle narici, serpenti strisciavano tra i suoi piedi, il cielo risplendeva di frequenti lampi; per questo il povero tiranno, colpito da una singolare paura, tendeva le mani e a gran voce invocava l'aiuto degli uomini e degli dei. Allora il cane da caccia, che era solito giacere presso il letto di Gelone, quando sentì le sue grida, emise latrati contro gli ignoti nemici del suo padrone. I forti latrati del cane fedele svegliarono il tiranno e subito i tristi sogni, come fumo nel vento, svanirono, e Gelone fu libero da ogni paura.


Paradigmi:

- somniavit: somnio, as, avi, atum, are (I)
- procedebat: procedo, is, processi, processum, procedere (III)
- emittebant: emitto, is, emisi, emissum, emittere (III)
- reptabant: repto, as, avi, atum, are (I)
- micabat: mico, as, avi, atum, are (I)
- perculsus: percello, is, perculi, perculsum, percellere (III)
- tendebat: tendo, is, tetendi, tentum, tendere (III)
- invocabat: invoco, as, avi, atum, are (I)
- iacere: iaceo, es, iacui, iacere (II)
- solebat: soleo, es, solitus sum, solitum, solere (II semideponente)
- audivit: audio, is, audii, auditum, audire (IV)
- edidit: edo, is, edidi, editum, edere (III)
- excitaverunt: excito, as, avi, atum, are (I)
- evanuerunt: evanesco, is, evanui, evanescere (III)
- fuit: sum, es, fui, esse


:hi
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.