Frasi semplicissime di latino...4° ginnasio
Vi prego aiutatemi...:cry
1) Cum voluntatem nobilium perspexero, tibi scribam
2) Hannibal, anno tertio postquam e patria profugerat, ad Africam accessit
3) Si aliorum calamitates deriseritis, in calamitatibus vestris deridebimini
4) Dux militibus suis dixit: "castra diligenter defendite, si hostes urbem oppugnaverint
5) Dum hostium copiae auxiliis augentur, nostri milites, quia multa vulnera acceperant, nec pugnare nec hostibus obsistere poterant
6) Si discipuli diligenter studio se dederint et attente magistri praecepta audiverint, Latinas litteras facile discent
7) Cum tibi omnes divitias meas dedero, nihil demum a me flagitabis
8) Postumius Tubertus dictator filium suum quod contra suum dictum in hostem pugnaverat, securi necavit
9) Antonius a tergo, fronte, lateribus tenebitur, si in Galliam venerit
10) Hannibal, ut Carthaginem remeavit, rex creatus est, postquam praetor fuerat
11) Cenabis bene, mi Fabulle, apud me, si tecum attuleris bonam attuleris (da aufero) bonam atque magnam cenam
12) Eo si veneris, de toto itinere ac fuga mea consilium tecum capiam; si id non feceris, stupebo
grazie a tutti quelli che risponderanno... :hi :love
1) Cum voluntatem nobilium perspexero, tibi scribam
2) Hannibal, anno tertio postquam e patria profugerat, ad Africam accessit
3) Si aliorum calamitates deriseritis, in calamitatibus vestris deridebimini
4) Dux militibus suis dixit: "castra diligenter defendite, si hostes urbem oppugnaverint
5) Dum hostium copiae auxiliis augentur, nostri milites, quia multa vulnera acceperant, nec pugnare nec hostibus obsistere poterant
6) Si discipuli diligenter studio se dederint et attente magistri praecepta audiverint, Latinas litteras facile discent
7) Cum tibi omnes divitias meas dedero, nihil demum a me flagitabis
8) Postumius Tubertus dictator filium suum quod contra suum dictum in hostem pugnaverat, securi necavit
9) Antonius a tergo, fronte, lateribus tenebitur, si in Galliam venerit
10) Hannibal, ut Carthaginem remeavit, rex creatus est, postquam praetor fuerat
11) Cenabis bene, mi Fabulle, apud me, si tecum attuleris bonam attuleris (da aufero) bonam atque magnam cenam
12) Eo si veneris, de toto itinere ac fuga mea consilium tecum capiam; si id non feceris, stupebo
grazie a tutti quelli che risponderanno... :hi :love
Risposte
Perfetto!
Chiudo :hi
Chiudo :hi
GRAAAAAAAZIEEE MILLE! :love:hi
1) Cum voluntatem nobilium perspexero, tibi scribam
quando avrò esaminato la volontà dei nobili, ti scriverò
2) Hannibal, anno tertio postquam e patria profugerat, ad Africam accessit
Annibale, tre anni ( lett. = il terzo anno... ) dopo essere fuggito dalla patria, si avvicinò all'Africa
3) Si aliorum calamitates deriseritis, in calamitatibus vestris deridebimini
Se deriderete ( lett. : avrete deriso ) le sventure degli altri, sarete derisi nelle vostre sventure.
4) Dux militibus suis dixit: "castra diligenter defendite, si hostes urbem oppugnaverint
Il comandante disse ai suoi soldati : « Difendete con attenzione l'accampamento, se i nemici attaccheranno ( lett. = avranno attaccato ) la città
5) Dum hostium copiae auxiliis augentur, nostri milites, quia multa vulnera acceperant, nec pugnare nec hostibus obsistere poterant
Mentre le truppe dei nemici arano accresciute da milizie ausiliarie, i nostri soldati, poichè avevano ricevuto molte ferite, non potevano nè combattere nè opporsi ai nemici.
6) Si discipuli diligenter studio se dederint et attente magistri praecepta audiverint, Latinas litteras facile discent
Se gli allievi si daranno ( lett. : = si saranno dati ) con cura allo studio e ascolteranno ( lett. : = avranno ascoltato ) con attenzione gli insegnamenti del meastro, impareranno facilmente le lettere latine
7) Cum tibi omnes divitias meas dedero, nihil demum a me flagitabis
quando ti darò ( lett.: = avrò dato ) tutte le mie ricchezze, alla fine non mi richiederai niente
8 ) Postumius Tubertus dictator filium suum quod contra suum dictum in hostem pugnaverat, securi necavit
il dittatore Postumio Tuberto uccise con la scure suo figlio, perchè aveva combattuto contro il nemico contro il suo ordine.
9) Antonius a tergo, fronte, lateribus tenebitur, si in Galliam venerit
Antonio sarà trattenuto alle spalle, davanti, e ai lati, se verrà ( lett.: = sarà venuto ) in Gallia
10) Hannibal, ut Carthaginem remeavit, rex creatus est, postquam praetor fuerat
Annibale, quando tornò a Cartagine, fu creato re, dopo che era stato pretore
11) Cenabis bene, mi Fabulle, apud me, si tecum attuleris bonam attuleris (da aufero) bonam atque magnam cenam
Cenerai bene da me, mio Fabullo, se porterai ( lett.: = avrai portato ) con te una buona e grande cena
12) Eo si veneris, de toto itinere ac fuga mea consilium tecum capiam; si id non feceris, stupebo
Se verrai ( lett.: = sarai venuto ) lì, prenderò una decisione con te su tutto il percorso e la mia fuga ; se non farai ( lett.: = avrai fatto ) ciò, mi stupirò
nelle frasi 1-2-3-4-6-7-9-11-12 in latino è applicata la legge dell'anteriorità, diversamente dall'italiano.
In latino, cioè, nella subordinata ( temporale, ipotetica,... ) viene usato il tempo anteriore a quello della reggente.
ciao AxlVikySlash...benvenuta :hi
quando avrò esaminato la volontà dei nobili, ti scriverò
2) Hannibal, anno tertio postquam e patria profugerat, ad Africam accessit
Annibale, tre anni ( lett. = il terzo anno... ) dopo essere fuggito dalla patria, si avvicinò all'Africa
3) Si aliorum calamitates deriseritis, in calamitatibus vestris deridebimini
Se deriderete ( lett. : avrete deriso ) le sventure degli altri, sarete derisi nelle vostre sventure.
4) Dux militibus suis dixit: "castra diligenter defendite, si hostes urbem oppugnaverint
Il comandante disse ai suoi soldati : « Difendete con attenzione l'accampamento, se i nemici attaccheranno ( lett. = avranno attaccato ) la città
5) Dum hostium copiae auxiliis augentur, nostri milites, quia multa vulnera acceperant, nec pugnare nec hostibus obsistere poterant
Mentre le truppe dei nemici arano accresciute da milizie ausiliarie, i nostri soldati, poichè avevano ricevuto molte ferite, non potevano nè combattere nè opporsi ai nemici.
6) Si discipuli diligenter studio se dederint et attente magistri praecepta audiverint, Latinas litteras facile discent
Se gli allievi si daranno ( lett. : = si saranno dati ) con cura allo studio e ascolteranno ( lett. : = avranno ascoltato ) con attenzione gli insegnamenti del meastro, impareranno facilmente le lettere latine
7) Cum tibi omnes divitias meas dedero, nihil demum a me flagitabis
quando ti darò ( lett.: = avrò dato ) tutte le mie ricchezze, alla fine non mi richiederai niente
8 ) Postumius Tubertus dictator filium suum quod contra suum dictum in hostem pugnaverat, securi necavit
il dittatore Postumio Tuberto uccise con la scure suo figlio, perchè aveva combattuto contro il nemico contro il suo ordine.
9) Antonius a tergo, fronte, lateribus tenebitur, si in Galliam venerit
Antonio sarà trattenuto alle spalle, davanti, e ai lati, se verrà ( lett.: = sarà venuto ) in Gallia
10) Hannibal, ut Carthaginem remeavit, rex creatus est, postquam praetor fuerat
Annibale, quando tornò a Cartagine, fu creato re, dopo che era stato pretore
11) Cenabis bene, mi Fabulle, apud me, si tecum attuleris bonam attuleris (da aufero) bonam atque magnam cenam
Cenerai bene da me, mio Fabullo, se porterai ( lett.: = avrai portato ) con te una buona e grande cena
12) Eo si veneris, de toto itinere ac fuga mea consilium tecum capiam; si id non feceris, stupebo
Se verrai ( lett.: = sarai venuto ) lì, prenderò una decisione con te su tutto il percorso e la mia fuga ; se non farai ( lett.: = avrai fatto ) ciò, mi stupirò
nelle frasi 1-2-3-4-6-7-9-11-12 in latino è applicata la legge dell'anteriorità, diversamente dall'italiano.
In latino, cioè, nella subordinata ( temporale, ipotetica,... ) viene usato il tempo anteriore a quello della reggente.
ciao AxlVikySlash...benvenuta :hi
Questa discussione è stata chiusa