Esercizi di latino per domani (per favore)

artistadistrada
Sottolinea in blu i pronomi e in rosso gli aggettivi indefiniti, quindi traduci
1-Novum quoddam orationis genus a Cicerone inceptum est.
2-Si quis vestrum ad me veniet, ei illum librum,de quo vobis scripsi,ostendam.
3-Quodam tempore Syracusae Siciliae caput fuerunt.
4-Quorundam scriptorum opera adulescentulis noxia sunt.
5-Ego a Laelio aliquod beneficium expecto.
6-Sunt quaedam loca in quibus una nox complures dies aut complures menses manet.
7-Quosdam homines vitare debemus, qui verbis et operibus damnosi sunt.
8-Aliqua vitia etiam in optimis viris sunt.
9-Quaedam sunt, quae leges nec iubent nec vetant facere.
10-Lacaena quaedam, cum nuntius de morte filii in proelio pro patria auditus esset,"Idcirco" inquit "eum genui".
Grazie.

Miglior risposta
ShattereDreams
1. Novum quoddam orationis genus a Cicerone inceptum est.
- Da Cicerone fu intrapreso un nuove genere di orazione.

2. Si quis vestrum ad me veniet, ei illum librum, de quo vobis scripsi, ostendam.
- Se qualcuno di voi verrà da me, gli mostrerò quel libro di cui vi ho scritto.

3. Quodam tempore Syracusae Siciliae caput fuerunt.
- In un certo periodo Siracusa fu la capitale della Sicilia.

4. Quorundam scriptorum opera adulescentulis noxia sunt.
- Le opere di alcuni scrittori sono dannose ai giovinetti.

5. Ego a Laelio aliquod beneficium expecto.
- Io aspetto da Lelio un favore.

6. Sunt quaedam loca in quibus una nox complures dies aut complures menses manet.
- Ci sono alcuni posti in cui una notte dura molti giorni o molti mesi.

7. Quosdam homines vitare debemus, qui verbis et operibus damnosi sunt.
- Dobbiamo evitare certi uomini, che sono dannosi con le parole e con le azioni.

8. Aliqua vitia etiam in optimis viris sunt.
- Ci sono alcuni vizi anche negli uomini migliori.

9. Quaedam sunt, quae leges nec iubent nec vetant facere.
- Ci sono alcune cose che le leggi né comandano né vietano di fare.

10. Lacaena quaedam, cum nuntius de morte filii in proelio pro patria auditus esset,"Idcirco" inquit "eum genui".
- Una donna di Sparta, avendo sentito la notizia della morte del figlio in un combattimento per la patria, disse: «Per questo motivo l'ho generato».



:hi
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.