Epistola I di Seneca analisi grammaticale e costruzione

xdeax
Ciao raga è il mio primo post qui ma uso spesso il sito per aiuti vari mi servirebbe al più presto l'analisi e la costruzione di tutta prima epistola di Seneca..non voglio il copia e incolla della traduzione trovata su google anche solo la costruzione mi basta così risparmio tempo poi farò tutto io.Grazie in anticipo.

Aggiunto 19 ore 51 minuti più tardi:

Nemmeno una risposta?bene....gran bell'aiuto stò sito

Miglior risposta
selene82
Ciao xdeax, benvenuta su Skuola.net, mi chiamo Giorgia e sono la tutor di latino e greco. Per le risposte basta avere un po' di pazienza, rispondiamo appena possibile, di solito entro il giorno successivo, sai il lavoro è veramente tanto... Se posti tu stesso il testo latino su cui hai bisogno di aiuto velocizziamo le operazioni.

Ecco a te la costruzione del periodo della prima epistola di Seneca:

[1] Ita fac, mi Lucili: principale
vindica te tibi principale
et tempus ... collige et serva: coordinata alla principale
quod adhuc aut auferebatur aut subripiebatur aut excidebat: relative
Persuade tibi: principale
hoc sic esse: infinitiva
ut scribo: comparativa
quaedam tempora eripiuntur nobis: principale
quaedam subducuntur, quaedam effluunt: coordinate alla principale
Turpissima tamen est iactura: principale
quae per neglegentiam fit: relativa
Et si volueris attendere: ipotetica
magna pars vitae elabitur male agentibus: principale
maxima nihil agentibus, tota vita aliud agentibus: coordinate alla principale
[2] Quem mihi dabis: principale (interrogativa diretta)
qui aliquod pretium tempori ponat: realtiva
qui diem aestimet, qui intellegat: coordinate alla relativa
se cotidie mori: infinitiva
In hoc enim fallimur: principale
quod mortem prospicimus: dichiarativa
magna pars eius iam praeterit: principale
quidquid aetatis retro est: relativa
mors tenet: principale
Fac ergo, mi Lucili: principale
quod ... scribis: relativa
facere te: infinitiva
omnes horas complectere: principale
sic fiet: principale
ut minus ex crastino pendeas: completiva
si hodierno manum inieceris: ipotetica
[3] Dum differtur: temporale
vita transcurrit: principale
Omnia, Lucili, aliena sunt: principale
tempus tantum nostrum est: coordinata alla principale
in huius rei unius fugacis ac lubricae possessionem natura nos misit: principale
ex qua expellit: relativa
quicumque vult: relativa-indefinita
Et tanta stultitia mortalium est: principale
ut ... patiantur: consecutiva
quae minima et vilissima sunt, certe reparabilia: relativa
imputari sibi: infinitiva
cum impetravere: temporale
nemo se iudicet: coordinata alla consecutiva
quicquam debere: infinitiva
qui tempus accepit: relativa
cum interim hoc unum est: temporale
quod ne gratus quidem potest reddere: relativa
[4] Interrogabis fortasse: principale
quid ego faciam: interrogativa indiretta
qui tibi ista praecipio: relativa
Fatebor ingenue: principale
quod apud luxuriosum sed diligentem evenit: relativa
ratio mihi constat impensae: principale
Non possum dicere: principale
nihil perdere: infinitiva
sed quid perdam et quare et quemadmodum: interrogative indirette
dicam: coordinata alla principale
causas paupertatis meae reddam: principale
Sed evenit mihi: principale
quod plerisque non suo vitio ad inopiam redactis: relativa
omnes ignoscunt. principale
nemo succurrit: coordinata alla principale
[5] Quid ergo est?: principale (interrogativa diretta)
non puto pauperem: principale
cui ... sat est: relativa
quantulumcumque superest: relativa
tu tamen malo serves tua: principale
et bono tempore incipies: coordinata alla principale
Nam ut visum est maioribus nostris: parentetica
'sera parsimonia in fundo est': principale
non enim tantum minimum in imo (remanet): principale
sed pessimum remanet: coordinata alla principale.

:hi
Giorgia
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.