Domande di latino.

Carmeen13
Mi aiutate a rispondere a queste domande?
1. Come si concorda l'attributo con il nome cui si riferisce?
a. Soltanto genere.
b. Nel genere, nel numero e nel caso.
c. Nel numero e nel caso, non nel genere.

2. Se dovessi concordare al nominativo un aggettivo con il nome di una pianta, quale tra le seguenti forme sceglieresti?
a. opacus cerasus
b. opaca cerasus
c. opacae cerasus

3. Come si concorda l'apposizione latina con il nome cui si riferisce?
a. Soltanto nel genere.
b. Soltanto nel caso.
c. Soltanto nel numero.

4. A quale genere appartiene il termine vulgus , -i?

5. In quale caso si esprime il complemento di stato in luogo con i nomi propri singolari di città e piccole isole della prima e seconda declinazione? E inoltre; quali possono essere le terminazioni di questo caso, identiche a quelle del genitivo delle due declinazioni interessate?

6. Sottolinea nel brano in rosso gli aggettivi di attributo;
sottolinea in nero i sostantivi in funzione di apposizione:
sottolinea in blu in complemento di luogo.

I Germani
Tacitus, Romanus historicus, Germanorum vitam narrat. Germani, ferus et strenus populus, in latis Germaniae silvis habitabant. Magnifica aedificia non habebant nec agros colebant, sed pugnas diligebant et gloriam praedamque bellorum praecipue optabant. Quotannis strenui viri pagos relinquebant, et contra finitimos populus pugnabant. Interdum Germani concilium populi indicebant, verba principum audiebant, ignavos viros puniebant, praedas praemiaque dividebant, nova bella indicebant.

Senza tradurre perché l'ho già fatto :)
Grazie mille..

Aggiunto 1 ora 33 minuti più tardi:

Help me :(
E' per domani e non sono riuscita a postarlo prima, qualcosa sono riuscita a farla..

Miglior risposta
ShattereDreams
Mi aiutate a rispondere a queste domande?
1. Come si concorda l'attributo con il nome cui si riferisce?

a. Soltanto genere.
b. Nel genere, nel numero e nel caso.
c. Nel numero e nel caso, non nel genere.

2. Se dovessi concordare al nominativo un aggettivo con il nome di una pianta, quale tra le seguenti forme sceglieresti?

a. opacus cerasus
b. opaca cerasus
c. opacae cerasus

3. Come si concorda l'apposizione latina con il nome cui si riferisce?

a. Soltanto nel genere.
b. Soltanto nel caso.
c. Soltanto nel numero.

4. A quale genere appartiene il termine vulgus , -i? Genere neutro.

5. In quale caso si esprime il complemento di stato in luogo con i nomi propri singolari di città e piccole isole della prima e seconda declinazione? Con il genitivo locativo. E inoltre; quali possono essere le terminazioni di questo caso, identiche a quelle del genitivo delle due declinazioni interessate?

6. Sottolinea nel brano in rosso gli aggettivi di attributo;
sottolinea in nero i sostantivi in funzione di apposizione:
sottolinea in blu in complemento di luogo. (In grassetto ci sono le apposizioni, quelli sottolineati sono gli attributi; il complemento di luogo è: in latis silvis)

I Germani

Tacitus, Romanus historicus, Germanorum vitam narrat. Germani, ferus et strenuus populus, in latis Germaniae silvis habitabant. Magnifica aedificia non habebant nec agros colebant, sed pugnas diligebant et gloriam praedamque bellorum praecipue optabant. Quotannis strenui viri pagos relinquebant, et contra finitimos populus pugnabant. Interdum Germani concilium populi indicebant, verba principum audiebant, ignavos viros puniebant, praedas praemiaque dividebant, nova bella indicebant.


:hi



Cristina
Miglior risposta
Risposte
Carmeen13
GRAZIE :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.