Dialogo latino 901latin
tradurre
1
A veni mecum ad campum martium! nam video te consumptum defectu exercitationis!
B certe!nam semper domi sum,in vincula coniectus!
1
A ecce septem romanorum regum statuas:romulus,numa,tullus,ancus,tarquinius superbus,brutus...hercle,octo sunt!rationon constat!
3
B sosia!brutus non fuit rex!
A ignosce,cai!compertam non habeo historiam romanam...
4
B at...marcum tullum ciceronem video!certe nobis rem explicabit!
A hercle!cum cicerone est molo rhodiensis,illustris orator,legatus missus romam a civibus rhodiensibus
5
C vos audiebamus antea;quaestio vexata certe est
B ad campum martium pergimus:venite nobiscum et cicero in itinere rem explicabit
6
C bene! ita non solum campum martium videbo, sed etiam vestram praeteritam historiam compertam hebebo.agedum,marce:eratne rex brutus?
7
C a nomine incipiam marcus iunius,brutus appelatus quia stultitiam simulabat,brutus , idest stultus, plane non erat
8
C tarquinius rex, superbus appellatus quia sine dubio tyrannus erat, bruti patrem necaverat.brutus autem,stultus putatus,necatus non est a tyranno.
9
C olim, cum tarquinii filis,brutus iter fecit et ad delphicum oraculum venit; oraculi deus, apollo,dixit:" romae regnabit qui primus matri osculum dederit"...
10
C statim brutus cadere simulavit et osculum terrae dedit: nam terra omnium mater est!itaque,postquam domum reverterunt,brutus,consul creatus,roma expulit tarquinium
11
B igitur partum res ira erat ut sosia dicebat:etiam consul rex est!ita enim dixit apollo.
C consul, rex est dimidiatus; ergo,dimidia pars sosiae verborum vera est !
12
A etiam nos graeci similem historiam de harmodio et aristogitone narramus...! sed perfectum iam iter silentium iubet:in campo martio sumus
1
A veni mecum ad campum martium! nam video te consumptum defectu exercitationis!
B certe!nam semper domi sum,in vincula coniectus!
1
A ecce septem romanorum regum statuas:romulus,numa,tullus,ancus,tarquinius superbus,brutus...hercle,octo sunt!rationon constat!
3
B sosia!brutus non fuit rex!
A ignosce,cai!compertam non habeo historiam romanam...
4
B at...marcum tullum ciceronem video!certe nobis rem explicabit!
A hercle!cum cicerone est molo rhodiensis,illustris orator,legatus missus romam a civibus rhodiensibus
5
C vos audiebamus antea;quaestio vexata certe est
B ad campum martium pergimus:venite nobiscum et cicero in itinere rem explicabit
6
C bene! ita non solum campum martium videbo, sed etiam vestram praeteritam historiam compertam hebebo.agedum,marce:eratne rex brutus?
7
C a nomine incipiam marcus iunius,brutus appelatus quia stultitiam simulabat,brutus , idest stultus, plane non erat
8
C tarquinius rex, superbus appellatus quia sine dubio tyrannus erat, bruti patrem necaverat.brutus autem,stultus putatus,necatus non est a tyranno.
9
C olim, cum tarquinii filis,brutus iter fecit et ad delphicum oraculum venit; oraculi deus, apollo,dixit:" romae regnabit qui primus matri osculum dederit"...
10
C statim brutus cadere simulavit et osculum terrae dedit: nam terra omnium mater est!itaque,postquam domum reverterunt,brutus,consul creatus,roma expulit tarquinium
11
B igitur partum res ira erat ut sosia dicebat:etiam consul rex est!ita enim dixit apollo.
C consul, rex est dimidiatus; ergo,dimidia pars sosiae verborum vera est !
12
A etiam nos graeci similem historiam de harmodio et aristogitone narramus...! sed perfectum iam iter silentium iubet:in campo martio sumus
Miglior risposta
A: Vieni con me al campo Marzio! Infatti vedo che sei logorato dalla mancanza di esercizio!
B: Certamente! Infatti sono sempre a casa, gettato in prigione!
A: Ecco le statue dei sette re di Roma: Romolo, Numa, Tullo, Anco, Taarquinio il Superbo, Bruo... Per Ercole, sono otto! Il conto non torna!
B: Sosia! Bruto non fu un re!
A: Perdonami, Gaio! Non conosco bene la storia Romana...
B: Ma.. vedo Marco Tullo Cicerone! Senza dubbio ci spiegherà la questione!
A: Per Ercole! Con Cicerone c'è Molone di Rodi, celebre oratore, luogotenente mandato a Roma dai cittadini di Rodi
C: Vi sentivamo prima; la questione è senza dubbio travagliata
B: Andiamo al campo Marzio: venite con noi e Cicerone durante il tragitto ci spiegherà la cosa
C: Bene! Così non solo vedrò il campo Marzio, ma conoscerò anche la vostra storia passata. Orsù, Marco: Bruto era un re?
C: Inizierò dal nome Marco Giunio, chiamato Bruto perché fingeva la stupidità, Bruto, cioè sciocco, non lo era assolutamente
C: Il re Tarquinio, chiamato "il Superbo" perché senza dubbio era un tiranno, aveva ucciso il padre di Bruto. Ma Bruto, ritenuto sciocco, non fu ucciso dal tiranno.
C: Un giorno Bruto fece un viaggio assieme ai figli di Tarquinio e andò all'oracolo di Delfi; il dio dell'oracolo, Apollo, disse: «Regnerà a Roma colui che per primo darà un bacio alla madre»...
C: Subito Bruto finse di cadere e diede un bacio alla terra: infatti la terra è la madre di tutti! E così, dopo che tornarono a casa, Bruto, nominato console, cacciò Tarquinio da Roma
Gli ultimi due pezzetti non li ho tradotti :D
B: Certamente! Infatti sono sempre a casa, gettato in prigione!
A: Ecco le statue dei sette re di Roma: Romolo, Numa, Tullo, Anco, Taarquinio il Superbo, Bruo... Per Ercole, sono otto! Il conto non torna!
B: Sosia! Bruto non fu un re!
A: Perdonami, Gaio! Non conosco bene la storia Romana...
B: Ma.. vedo Marco Tullo Cicerone! Senza dubbio ci spiegherà la questione!
A: Per Ercole! Con Cicerone c'è Molone di Rodi, celebre oratore, luogotenente mandato a Roma dai cittadini di Rodi
C: Vi sentivamo prima; la questione è senza dubbio travagliata
B: Andiamo al campo Marzio: venite con noi e Cicerone durante il tragitto ci spiegherà la cosa
C: Bene! Così non solo vedrò il campo Marzio, ma conoscerò anche la vostra storia passata. Orsù, Marco: Bruto era un re?
C: Inizierò dal nome Marco Giunio, chiamato Bruto perché fingeva la stupidità, Bruto, cioè sciocco, non lo era assolutamente
C: Il re Tarquinio, chiamato "il Superbo" perché senza dubbio era un tiranno, aveva ucciso il padre di Bruto. Ma Bruto, ritenuto sciocco, non fu ucciso dal tiranno.
C: Un giorno Bruto fece un viaggio assieme ai figli di Tarquinio e andò all'oracolo di Delfi; il dio dell'oracolo, Apollo, disse: «Regnerà a Roma colui che per primo darà un bacio alla madre»...
C: Subito Bruto finse di cadere e diede un bacio alla terra: infatti la terra è la madre di tutti! E così, dopo che tornarono a casa, Bruto, nominato console, cacciò Tarquinio da Roma
Gli ultimi due pezzetti non li ho tradotti :D
Miglior risposta
Risposte
per lunedì
Per quando ti serve?