Chi mi può tradurre queste semplici frasi di latino? Sono per domani...

sergio.satalino
Chi mi traduce queste semplici frasi di latino?

1. Personam tragicam vulpes forte invenerat (aveva trovato) : «O quanta species! - inquit - o pulchra facies: at cerebrum non habet!».
2. Galli, cupidi rerum novarum, seditionem concitaverunt.
3. Meridies pars media diei est inter ortum et occasum solis.
4. Livius et Tacitus, clari rerum scriptores, de rebus gestis populi Romani scripserunt.
5. Una est veritatis vis, una facies.

1. Spes exspectatio boni, metus exspectatio mali est.
2. Antiqui dicebant: «Futura in gremio Iovis sunt».
3. Memento in rebus arduis aequam servare (di conservare)mentem.
4. Philosophiam nos (ci) docet non solum bonum a malo et turpe ab honesto discernere sed etiam intelligentiam rerum utilium ad vitambeatam excolit (fa crescere).
5. Dei, ex Epicuri sententia (secondo l'opinione di...), humana non curant.

1. Forte in foro Atticus mihi occurrit.
2. Domum paternam venum dare nolui.
3. Catilina, quia aere alieno opprimebatur, contra rem publicam coniurare coepit.
4. Romani multis aquae ductibus (o aquaeductibus) e Latii lacubus in urbem aquam ferebant
5. Augustus Antistium Labeonem (Antistio Labeone), nobilem iuris consultum (o iurisconsultum) in summa existimatione habebat.
6. Vir probus semper fas ac ius colit.
7. Verres sua sponte iniussu populi sine sematus auctoritate iura provinciae Siciliae mutavit.
8. Marcus civis Romanus est optimo iure.
9. In Brundisii portu multo mane Cicero navem concendit.

Grazie mille

Miglior risposta
ShattereDreams
1. Personam tragicam vulpes forte invenerat (aveva trovato) : «O quanta species! - inquit - o pulchra facies: at cerebrum non habet!».
- Una volpe aveva trovato per caso una maschera tragica: «O, quanta bellezza! - disse - o, che bell'aspetto: ma non ha cervello!»

2. Galli, cupidi rerum novarum, seditionem concitaverunt.
- I Galli, desiderosi di cose nuove, causarono una ribellione.

3. Meridies pars media diei est inter ortum et occasum solis.
- Il mezzogiorno è la parte centrale del giorno tra il sorgere e il tramontare del sole.

4. Livius et Tacitus, clari rerum scriptores, de rebus gestis populi Romani scripserunt.
- Livio e Tacito, celebri storici, scrissero delle imprese del popolo Romano.

5. Una est veritatis vis, una facies.
- Una è la forza della verità, uno l'aspetto.


1. Spes exspectatio boni, metus exspectatio mali est.
- La speranza è l'attesa di un bene, la paura è l'attesa di un male.

2. Antiqui dicebant: «Futura in gremio Iovis sunt».
- Gli antichi dicevano: «Il futuro [lett. 'le cose future'] è nel grembo di Giove».

3. Memento in rebus arduis aequam servare (di conservare) mentem.
- Nelle situazioni difficili ricorda di conservare la mente.

4. Philosophiam nos (ci) docet non solum bonum a malo et turpe ab honesto discernere sed etiam intelligentiam rerum utilium ad vitam beatam excolit (fa crescere).
- La filosofia ci insegna non solo a distinguere il bene dal mare e il turpe dall'onesto, ma fa crescere anche la comprensione delle cose utili per una vita beata.

5. Dei, ex Epicuri sententia (secondo l'opinione di...), humana non curant.
- Gli dei, secondo l'opinione di Epicuro, non curano le cose umane.


1. Forte in foro Atticus mihi occurrit.
- Per caso attico mi venne incontro nel foro.

2. Domum paternam venum dare nolui.
- Non ho voluto mettere in vendita la casa paterna.

3. Catilina, quia aere alieno opprimebatur, contra rem publicam coniurare coepit.
- Catilina, poiché era oppresso dal debito, iniziò a congiurare contro lo Stato.

4. Romani multis aquae ductibus (o aquaeductibus) e Latii lacubus in urbem aquam ferebant.
- I Romani portavano l'acqua dai laghi del Lazio in città per mezzo di molti acquedotti.

5. Augustus Antistium Labeonem (Antistio Labeone), nobilem iuris consultum (o iurisconsultum) in summa existimatione habebat.
- Augusto stimava moltissimo Antistio Labeone, nobile giurista.

6. Vir probus semper fas ac ius colit.
- L'uomo onesto coltiva sempre il giusto e il lecito.

7. Verres sua sponte iniussu populi sine senatus auctoritate iura provinciae Siciliae mutavit.
- Verre di propria iniziativa senza il permesso del popolo e senza l'autorità del senato cambiò i diritti della provincia di Sicilia.

8. Marcus civis Romanus est optimo iure.
- Marco è un cittadino Romano a pieno titolo (=come dire 'a tutti gli effetti').

9. In Brundisii portu multo mane Cicero navem concendit.
- Cicerone di buon mattino si imbarcò nel porto di Brindisi.



:hi
Miglior risposta
Risposte
sergio.satalino
Grazie mille!

sampei171
1 Una volpe aveva trovato per caso una maschera tragica: "O, quanta bellezza! - disse - o bell'aspetto: ma non ha cervello!".
2 I Galli, desiderosi di nuove cose, concitarono una ribellione.
3 Il mezzogiorno è la parte centrale del giorno tra il sorgere e il tramontare del sole.
4 Livio e Tacito, celebri storici, scrissero delle imprese del popolo Romano.
5 Una sola è la forza della verità, uno solo il suo aspetto.

Aggiunto 6 minuti più tardi:

parte 2

1 La speranza è l'attesa del bene, la paura è l'attesa del male
3 Ricordati di mantenere la mente serena
4 La filosofia non ci insegna solo a riconoscere il bene ed il male, ma anche ad impostare la nostra vita verso l'utile.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.